Torchlight II: disponibili demo e versione completa. Attacco a Diablo lanciato

Il secondo capitolo della serie di action rpg di Runic Games è adesso disponibile, sia nella versione dimostrativa che in quella completa.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2012, alle 10:42 nel canale VideogamesDiablo
Runic Games, un team di sviluppo che comprende tra le sue fila alcuni degli autori dell'originale Diablo, annuncia la disponibilità del lungamente atteso Torchlight II. Max Schaefer, CEO di Runic, ha poi confermato che è in sviluppo anche la versione Mac OS X del gioco, mentre il suo team sta vagliando la possibilità di creare una controparte MMO di Torchlight.
Torchlight II è disponibile sul sito ufficiale e su Steam, dove è possibile trovare anche una demo. Ripropone il ritmo sostenuto tipico della serie all'interno della classica struttura da dungeon crawler "con mostri assetati di sangue, tesori e sinistri segreti. Ancora una volta il destino del mondo è nelle tue mani!", si legge nel comunicato stampa.
Torchlight II ricattura il sapore del gioco originale e al contempo espande il mondo di gioco e introduce alcune delle caratteristiche più frequentemente richieste dalla community, come il co-op multiplayer online e in LAN. Per gli altri dettagli sul gioco vi rimandiamo a questo indirizzo.
"Stiamo completando il porting su Mac e risolvendo alcuni problemi legati alla fase di avvio e poi decideremo, quando finalmente riusciremo ad avere una notte di sonno. È probabile che la prossima cosa che faremo non avrà nulla in comune con un MMO, quindi al momento non c'è niente di certo al 100%", sono le parole utilizzate da Schaefer in un'intervista a Joystiq.
"Sono sincero, non abbiamo piani precisi per creare un MMO in questo momento", aggiunge Travis Baldree su Reddit. "Torchlight II presenta scenari di gioco molto diversi rispetto a quelli che avevamo creato in precedenza: il nuovo mondo di gioco ha richiesto un lavoro enorme, in considerazione delle piccole dimensioni del nostro team. Occuparci di un MMO in questo momento non è proprio il nostro desiderio più grande".
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl primo Torchlight mi incuriosì molto, e notai subito che era similissimo a Diablo 2. Un punto a favore. Tuttavia non riuscì a prendermi(anche perchè non gli dedicai molto tempo e voglia).
Ora vedremo sto T2.
P.S. L'ingegnere col cannone spacca di brutto!
E' come quella di D3, che ti permetteva di fare tutto, ma di non andare oltre al livello 13 come pg, e non oltre lo Skeleton King come storyline?
Non mi piace molto la grafica, troppo "cartonata".
E' similissimo a Diablo 2 come gameplay. La grafica è ben peggiore di quella di Diablo 3, purtroppo.
Grazie a Dio, sembra che non ci siano le aste.
Ma anche la versione definitiva è in ING e basta?
- Punti abilita'/caratteristica: a ogni passaggio di livello decidi come potenziare le varie abilita' e caratteristiche, quindi ogni classe si presta a svariate specializzazioni diverse (in diablo il passaggio di livello dava benefici prestabiliti)
- Gioco online, LAN e single player offline, i personaggi possono essere usati indifferentemente online e offline (anche entrambi). Questo vuol dire che non c'e' un controllo sulla legittimita' dei personaggi online, ma e' un problema solo in partite pubbliche
- Loot diverso e interessante: in Diablo alla fine in ogni oggetto cercavi sempre le stesse cose: la stat principale, vitalita' e velocita' di attacco/danno da critico. In TL2 si trova costantemente loot nuovo (ho giocato 2 ore e ho gia' trovato 2 oggetti unici) e con statistiche strane e interessanti: possibilita' di stordire, di lanciare effetti quando colpisci con un'arma, cose esotiche tipo bonus alla gittata delle pistole. Gli oggetti unici hanno spesso caratteristiche uniche che non si trovano in altri oggetti: una staff ad esempio guadagnava bonus man mano che veniva usata per uccidere goblin, tenendo il conto di quanti ne aveva uccisi.
In generale si trova continuamente (se non ci giocate non potete capire la quantita' di cose che si trovano) oggetti interessanti, nuovi, possibili upgrade e cmq oggetti utili. non c'e' una casa d'aste, nemmeno con i gold, ma non serve perche' statisticamente ogni personaggio trova abbastanza oggetti da poter avanzare.
- Il pet: ogni personaggio ha un animaletto che combatte al suo fianco, che puo' anche essere usato per andare in citta' a vendere oggetti o a comprare pozioni al posto tuo, riducendo enormenente la necessita' di tornare in citta' mentre si esplora un dungeon.
- Mod: il gioco viene fornito (verra' a breve) del set di tool usati dai programmatori per crearlo, quindi aspettati una comunita' di modding tipo skyrim.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".