The Sims 4 censurato in Russia per i riferimenti all'omosessualità

The Sims 4 censurato in Russia per i riferimenti all'omosessualità

The Sims 4 è stato vietato in Russia ai minori di 18 anni a causa di una controversa legge sulla protezione dei minori entrata in vigore nel 2010.

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Videogames
The Sims
 
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Noir7914 Maggio 2014, 19:55 #31
Originariamente inviato da: FranFranz
Il punto del permettere a due persone qualsiasi di sposarsi sta proprio nel trattare tutti gli esseri umani allo stesso modo. Non sono d'accordo nel considerare il matrimonio "fine alla procreazione". Potrei sbagliarmi (e correggetemi se sbaglio) ma neanche il matrimonio cristiano, nella sua formula più celebre, fa riferimento alla procreazione ("Io... prendo te... come mio sposo (mia sposa) e prometto di esserti fedele in ogni circostanza, felice o avversa, nella buona o nella cattiva sorte, e di amarti e rispettarti finché morte non ci separi". Senza pretendere di sposare due persone dello stesso sesso in chiesa, la stessa formula si può benissimo applicare alle unioni omosessuali.

Oltre che per motivi morali non ci si può sposare tra parenti stretti perché le unioni tra consanguinei provocano seri e ben noti problemi genetici nella prole


Il matrimonio tratta giá tutte le persone allo stesso modo e non discrimina le tendenze sessuali. É ristretto a un uomo e una donna proprio in quanto orientato alla procreazione, ma non impedisce a omosessuali di sposarsi quindi é assolutamente neutro in questo. Io mi opporrei anche al matrimonio tra due eterosessuali dello stesso sesso.

Tu sostieni che debba esistere un contratto sociale basato esclusivamente su legami affettivi e/o romantici - benissimo, sei libero di sostenerlo e lo Stato é libero di inserire un tale contratto nel suo ordinamento; se questo deve esistere peró, certamente non puó "scalzare" quello giá esistente e cambiarne il significato.
Se conferisce diritti aggiuntivi questi devono essere motivati razionalmente, e applicati a qualsiasi unione che soddisfa questi requisiti.

Deve ovviamente valere tra un qualsiasi numero di persone e si, puó valere anche tra parenti stretti - a meno che nella sua definizione non contempli che debbano esserci rapporti sessuali volti alla procreazione.
Rimarrebbe certamente fattibile anche tra parenti stretti dello stesso sesso, proprio perché il problema dell'incesto é limitato soltanto ai figli.
Dinofly15 Maggio 2014, 01:21 #32
Originariamente inviato da: pirlano
Bah, rileggi i miei commenti, come ho già detto l'omosessualità non è un tabù e non va nascosta, esiste ed è normale.
Riguardo al festival, a mio avviso, l'hanno fatta vincere di proposito, come provocazione, non per meriti.
E crescere i bambini è qualcosa di molto complicato, puoi crescere un bambino e insegnargli che la pedofilia è una cosa normale (perché tanto a questo stiamo arrivando), i bambini considerano normale ciò che gli viene insegnato, quindi per quanto riguarda la sessualità c'è da stare cauti, il bigottismo è un'altra cosa, proteggere un bambino da una visione distorta della realtà e da traumi e futuri problemi psicologici è sacrosanto.

la visione distorta della realtà è quella con il sesso colpevolizzato, nascosto e proibito.
La visione distorta della realtà è che i bambini vengono da un rapporto sessuale o dalla cicogna?
Io non dico che i bambini debbano vedere pornazzi, il loro stato "biologico" non gli permetterebbe di capire nulla, men che meno apprezzare, ma se in un videogioco fanno il "fiki-fiki" sotto le lenzuola (the sims) bisogna avere dei problemi seri a pensare che è una cosa scabrosa.

La pedofilia non c'entra una mazza di niente, per cortesia. La pedofilia semmai, come tutte le perversioni, è un sottoprodotto di colpevolizzazione, deprivazione e rapporto malsano con la sessualità
Non è un caso che negli ambienti ecclesiastici (dove c'è la visione della sessualità più malata) sia una pratica diffusa.
qboy15 Maggio 2014, 01:50 #33
Originariamente inviato da: Dinofly
La pedofilia semmai, come tutte le perversioni, è un sottoprodotto di colpevolizzazione, deprivazione e rapporto malsano con la sessualità
Non è un caso che negli ambienti ecclesiastici (dove c'è la visione della sessualità più malata) sia una pratica diffusa.


mi trovi d'accordo al 100%
Noir7915 Maggio 2014, 09:22 #34
Originariamente inviato da: Dinofly
la visione distorta della realtà è quella con il sesso colpevolizzato, nascosto e proibito.
La visione distorta della realtà è che i bambini vengono da un rapporto sessuale o dalla cicogna?
Io non dico che i bambini debbano vedere pornazzi, il loro stato "biologico" non gli permetterebbe di capire nulla, men che meno apprezzare, ma se in un videogioco fanno il "fiki-fiki" sotto le lenzuola (the sims) bisogna avere dei problemi seri a pensare che è una cosa scabrosa.

La pedofilia non c'entra una mazza di niente, per cortesia. La pedofilia semmai, come tutte le perversioni, è un sottoprodotto di colpevolizzazione, deprivazione e rapporto malsano con la sessualità
Non è un caso che negli ambienti ecclesiastici (dove c'è la visione della sessualità più malata) sia una pratica diffusa.


D'accordo su molti punti, ma una visione della sessualitá orientata alla procreazione non é "malata" - anzi, é una visione utilitaristica, con uno scopo superiore al semplice stare bene insieme, ed é l'unica visione in grado di dare continuitá alla societá.

Per questo le relazioni che si pongono come obiettivo quello di fare figli non sono e non saranno mai allo stesso livello di quelle fondate semplicemente sull'affetto reciproco.
ziozetti15 Maggio 2014, 13:27 #35
Originariamente inviato da: Noir79
D'accordo su molti punti, ma una visione della sessualitá orientata alla procreazione non é "malata" - anzi, é una visione utilitaristica, con uno scopo superiore al semplice stare bene insieme, ed é l'unica visione in grado di dare continuitá alla societá.
...

Vedendo a scuola certi genitori e relativi figli mi viene da pensare che siano più utili alla società le coppie gay!
Noir7915 Maggio 2014, 13:29 #36
Originariamente inviato da: ziozetti
Vedendo a scuola certi genitori e relativi figli mi viene da pensare che siano più utili alla società le coppie gay!


Beh certo, la madre degli idioti é sempre incinta e questo purtroppo é vero, ma non é un problema che si risolve avendo meno madri incinte...
leolas15 Maggio 2014, 13:58 #37
Originariamente inviato da: Noir79
D'accordo su molti punti, ma una visione della sessualitá orientata alla procreazione non é "malata" - anzi, é una visione utilitaristica, con uno scopo superiore al semplice stare bene insieme, ed é l'unica visione in grado di dare continuitá alla societá.

Per questo le relazioni che si pongono come obiettivo quello di fare figli non sono e non saranno mai allo stesso livello di quelle fondate semplicemente sull'affetto reciproco.


vero, però se due persone decidono di voler formare una famiglia, anche se non figliano, è giusto che possano godere di certi diritti comunque
ziozetti15 Maggio 2014, 13:59 #38
Originariamente inviato da: Noir79
Beh certo, la madre degli idioti é sempre incinta e questo purtroppo é vero, ma non é un problema che si risolve avendo meno madri incinte...

Per carità, era solo una battuta.
ziozetti15 Maggio 2014, 14:03 #39
Originariamente inviato da: leolas
vero, però se due persone decidono di voler formare una famiglia, anche se non figliano, è giusto che possano godere di certi diritti comunque

La differenza attualmente sta nel "potrebbero" o "non potrebbero" avere figli.
Non potendo dividere nettamente le coppie uomo-donna in una delle due categorie, a mio avviso la cosa più sensata sarebbe aggiungere le coppie omosessuali alle altre famiglie.
Se poi vogliamo togliere i diritti alle coppie eterosessuali che non vogliono avere figli a me va bene lo stesso...
Noir7915 Maggio 2014, 14:18 #40
Originariamente inviato da: leolas
vero, però se due persone decidono di voler formare una famiglia, anche se non figliano, è giusto che possano godere di certi diritti comunque


Ma certo, alla fine della fiera il concetto monolitico di matrimonio andrá alterato comunque, proprio perché non ha piú senso dire "non puoi vistare il tuo partner in ospedale perché non c'é l'impegno ad avere figli con lui/lei".

Quello che dico é che avere figli o prendersi cura di figli é un valido motivo per ricevere un trattamento economico di favore, stare insieme perché ci si vuole bene no. A prescindere dal numero delle persone che si vogliono bene e dalle tendenze sessuali.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^