The Last of Us Part 1 Remake non è un gioco ''spilla soldi'', dice uno sviluppatore

Uno sviluppatore che ha lavorato a The Last of Us Part 1 Remake per PS5 risponde alle polemiche sul titolo: non si tratta di un'operazione commerciale per spillare soldi agli appassionati.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Luglio 2022, alle 10:01 nel canale VideogamesPlaystationSony
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa frase più demente che ho sentito come giustificazione a queste porcate è "la qualità si paga"
Chi è causa del suo male...
160.000 Lire ...porca paletta, Quake appena uscito ne costava 60.000 in meno, ed era un rivoluzione per l'epoca ! Ma non c'è problema, lo si lascia stagionare qualche decina di mesi finchè non si troverà a pochi spicci, 20/30€ massimi ! Sempre che nel frattempo (e non si fa beninteso) non finisca per pc in tutti i torrenti del web con annessa "cura" !
E' un finto problema sia quello del costo alto che dell'ottimizzazione al day one.
Tu considera che la data di uscita ufficiale sia solo un pre-order o un early access, cosa che infatti sarebbero visto che quasi nessun titolo al day one è in realtà terminato, anzi spesso sono ancora un WIP.
Così dopo un periodo a partire da 6mesi / 1anno lo compri già rifinito e nel frattempo è pure calato di prezzo e magaci ci scappa pure ..... l'espansione aggratis.
Basti vedere l'esempio di Horizon su PC, al day one pessimo e costoso, dopo 7-8 mesi l'ottimizzazione era fra le migliori a cui io abbia mai potuto testare e lo pagai 18 euro appena con sconto.
O i titoli di Larian Studio, anni e anni in Early Access ma poi quando finiscono non ti perdi nulla, lo paghi meno, e godi di più.
Tu considera che la data di uscita ufficiale sia solo un pre-order o un early access.
Così dopo un periodo a partire da 6mesi / 1anno lo compri ad un livello di ottimizzazione molto migliore e nel frattempo è pure calato di prezzo e magaci ci scappa pure ..... l'espansione aggratis.
E per la targa come posso fare ? Trovami una soluzione per le 15,00, non voglio spendere i 220€ !
Il prezzo è giustificato dall'hype che ha l'ip su una nuova piattaforma ed è in linea con un prezzo di un qualsiasi tripla A al day1.
E' palese che non è un prodotto che ha come target gli utenti playstation
Il prezzo è giustificato dall'hype che ha l'ip su una nuova piattaforma ed è in linea con un prezzo di un qualsiasi tripla A al day1.
E' palese che non è un prodotto che ha come target gli utenti playstation
E' un remake, un opera nuova.
Altrimenti dovremmo considerare allo stesso modo quelli di RE e Daemon Souls ( ah no è vero quello è nuovo perchè è esclusiva PS ..... per ora ).
A te fa veramente male rosikare
Il prezzo è giustificato dall'hype che ha l'ip su una nuova piattaforma ed è in linea con un prezzo di un qualsiasi tripla A al day1.
E' palese che non è un prodotto che ha come target gli utenti playstation
Si come no, Horizon Zero Dawn Complete Edition al lancio costava 50 euro su steam, e non era una remastered di una remastered di un gioco di quasi 10 anni
1 - che sia un gioco di 10 anni fa poco importa per chi non l'ha mai giocato; è un titolo bellissimo (a mio giudizio) e poterlo giocare per la prima volta con una realizzazione tecnica aggiornata lo rende appetibile tanto quanto un prodotto appena pubblicato.
2 - 80 euro è un prezzo troppo alto così come lo è per tutti gli altri titoli, non perchè si tratti di un remake (vedi punto n.1)... io aspetterò tranquillamente l'uscita PC.
E' l'esagerazione di un qualcosa che era già esagerato.
Il fatto che un gioco del passato venga riproposto aggiornato nel motore grafico e con qualche differenza/miglioria nel gameplay non è spillare soldi, se lo vuoi rigiocare te lo compri quando cala di prezzo e amen, non toglie nulla dall'esperienza che hai fatto con l'originale.
[CUT]
Non è che se domani mi esce un baldurs gate fatto con l'UE5 grido allo scandalo o pretendo una copia gratis perchè nel dopoguerra l'avevo comprato.
Mi sfugge come una cosa possa escludere l'altra.
Giochi evidentemente P2W o con PayWall evidenti sono cash grab? Si.
Giochi tagliati di contenuti e poi proposti come DLC, come il 99,9% dei titoli paradox, il vecchio mass effect 2, et similia, sono cash grab? Si.
Restyling grafico / masterizzazioni di vecchi titoli sono cash grab? Dipende, qua può essere necessario diversificare il prodotto e far dei paragoni con l'edizione precedente:
Prendiamo qualche esempio:
il già citato Resident Evil 2 Remake. Quanto differisce dall'originale? Molto, moltissimo, e per molti versi gli è anche superiore. Engine completamente ridisegnato ed ammodernato. Controlli aggiornati al passo coi tempi. Le migliorie da elencare sono moltissime. E' un cash grab? In parte, hanno pur sempre ripreso un'idea già presente, ma il lavoro svolto è tale che il titolo meriti degna attenzione.
Dark Souls Remastered. Quanto differisce dall'originale? Poco o nulla, hanno wrappato le varie mod grafiche negli asset grafici, fatto una piccola miglioria all'engine ed aggiunto due QOL in croce al gioco. E' un cash grab? Si, palesemente.
Questo per far capire le differenze sostanziali tra un remake fatto bene ed uno fatto palesemente per fare cassa.
Principalmente tutti i remake\remastered sono fatti apposta per far cassa con una spesa ridotta (fino a prova contraria non sono Onlus, ci sta), ma almeno buona parte di essi hanno la decenza di cercare di far cassa con criterio, aggiustando il prezzo in linea col valore di mercato o scontando il titolo a chi possedeva l'originale (le software house più virtuose hanno addirittura regalato le remastered a chi possedeva gli originali, vedi ad esempio Darksiders o Bioshock).
Se però fai una remastered e decidi di piazzarla al medesimo prezzo di un titolo ex novo (che è più del costo del titolo originale), peraltro in questo specifico caso è la SECONDA rimasterizzazione dello stesso identico titolo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".