Tech 5: id Software abbandona Linux e OpenGL
Si prospetta una decisa inversione di tendenza in casa id Software. Secondo un articolo apparso su un sito tedesco, la software house texana non starebbe pensando ad una versione Linux di Rage e impiegherebbe Direct3D in ambito Windows.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Settembre 2007, alle 12:30 nel canale VideogamesWindowsMicrosoft










Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Donald Trump torna sui suoi passi: Jared Isaacman è il nuovo amministratore della NASA
Il razzo spaziale europeo Arianespace Ariane 6 ha lanciato il satellite Copernicus Sentinel-1D
La Luna è stata colpita da un piccolo meteorite: il bagliore è stato ripreso in un video
Creative Aurvana Ace 3: il futuro dell'audio personale passa da xMEMS, Snapdragon Sound e personalizzazione uditiva
AMD chiarisce una volta per tutte (si spera): ottimizzazioni per RDNA 1 e 2 in contemporanea con RDNA 3 e 4
Addio SRAM? La nuova tecnologia GCRAM promette 10 volte più efficienza
La repubblicana Anna Paulina Luna chiede alla NASA notizie sulla cometa interstellare 3I/ATLAS, ma l'agenzia è in shutdown
1.000 Hz, risoluzione HD Ready: il futuro dei monitor eSport secondo AOC
Polestar 4 legge la strada al tuo posto: è la prima auto con le corsie intelligenti di Google Maps
Mercato auto in Italia: vola l'elettrico grazie alla Cina, male tutto il resto
Gli AI browser aggirano i paywall: i casi Atlas e Comet, e la nostra prova con Opera Neon
MSI regala Football Manager 26 con schede madri e monitor selezionati
Come va in casa Broadcom/VMware? Computacenter fa causa, IBM Cloud blocca i nuovi clienti e limita i servizi









111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEppure a me pare di scrivere in italiano... forse dimenticato il bold su "relativamente", pensavo che cmq si capisse cmq il senso della frase...
no che non basta perchè il progresso da OpenGL 2.1 a OpenGL 3 è davvero notevole, dire che lo sviluppo di OpenGL è fermo è un tantino azzardato. anche in virtù degli innumerevoli settori in cui OpenGL domina (tutti tranne il mondo dei videogiochi)
Non credo venga delegato perchè RSX non può farlo, semplicemente Cell è ancora lì che non fa niente o quasi, quindi lo si delega ANCHE a fare questo.
Comincio a pensare che i forum siano un buon mezzo per fare propaganda di qualcosa. Se ci fai caso, basta che qualcuno dica qualcosa che poi tutti nei mesi successivi l'assumono come tesi di base senza neanche capirne i perchè. E le ripetono fino allo sfinimento senza saperne uno, di motivo.Nel fascismo si faceva ostruzionismo culturale, in Cina c'è la censura. Nei paesi civilizzati possiamo usare i forum per ottenere lo stesso risultato...
Se pensi a quanto è facile strumentalizzare la gente oggi con Internet...
Questo dove l'hai letto?
The PC version is still OpenGL, but it is possible that could change before release. The actual API code is not very large, and the vertex / fragment code can be easily translated between cg/hlsl/glsl as necessary. I am going to at least consider OpenGL 3.0 as a target, if Nvidia, ATI, and Intel all have decent support. There really won't be any performance difference between GL 2.0 / GL 3.0 / D3D, so the api decision will be based on secondary factors, of which inertia is one.
John Carmack
per una volta che è quasi coerente
l'ultima frase fa quasi capire che se non succede niente di grave stanno a OGL2
Internet con la possibilità di mantenere una anonimato di fatto ha aumentato la propensione della gente a comunicare, a trovare il coraggio di farlo esprimendo il loro punto di vista che può essere generico o specialistico, può essere dato dall'esperienza diretta o dalla ricerca di testimonianze altrui.
Se tutti dovessimo essere direttamente coinvolti dall'argomento di cui stiamo parlando non ci potrebbe essere comunicazione.
L'altro lato della medaglia però è che tutti si spacciano per esperti di tutto, l'affidabilità del contentuto è calata e l'arroganza è salita...
Internet con la possibilità di mantenere una anonimato di fatto ha aumentato la propensione della gente a comunicare, a trovare il coraggio di farlo esprimendo il loro punto di vista che può essere generico o specialistico, può essere dato dall'esperienza diretta o dalla ricerca di testimonianze altrui.
Se tutti dovessimo essere direttamente coinvolti dall'argomento di cui stiamo parlando non ci potrebbe essere comunicazione.
L'altro lato della medaglia però è che tutti si spacciano per esperti di tutto, l'affidabilità del contentuto è calata e l'arroganza è salita...
Che dire... Complimenti per l'analisi !!!
Me la metto tra le citazioni interessanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".