Sweeney: fotorealismo entro 10/15 anni

Il fondatore di Epic Games e principale responsabile dei motori grafici Unreal sostiene che servono 10/15 anni per raggiungere il fotorealismo nei videogiochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Maggio 2009, alle 15:22 nel canale VideogamesEpic
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIMHO negli ultimi anni sono usciti veramente pochissimi giochi con storie ed atmosfere degne di un film...
Poi ci sarebbe da chiedersi a cosa serva il foto-realismo se poi si continua a tirare fuori giochi in cui ci sono solo mostri... a cosa serve ricreare il comportamento umano in questo caso?
Ci può stare ma bisogna considerare anche che ora come ora siamo in un periodo morto per quanto riguarda l'evoluzione di questo campo.
A me piace più il 2 cmq i giochi più belli ed intrippanti sono quelli 2D!!!
vedi i giochi in flash...
...cut...
Non sarebbe tanto più auspicabile una bella grafica caratteristica ed azzeccata come i vari XIII Monkey Isand Grim Fandango ecc... bella ma non realistica.
Col fotorealismo tutti i giochi sembreranno lo stesso no?
Nessuno ha mai criticato supermario perchè saltasse l'equivalente di 3 piani, sparasse e con funghi allucinogeni diventava grosso il doppio. Oggi invece, con tutta questa ricerca della simulazione, basta pochissimo per cadere nel ridicolo. E poi chissenefrega del fotorealismo, mi divertivo 10 volte di più con i giochi di 15 anni fa...
IMHO negli ultimi anni sono usciti veramente pochissimi giochi con storie ed atmosfere degne di un film...
Poi ci sarebbe da chiedersi a cosa serva il foto-realismo se poi si continua a tirare fuori giochi in cui ci sono solo mostri... a cosa serve ricreare il comportamento umano in questo caso?
Pienamente d'accordo.
Questo vuol dire che nel 2012-13 avremo Unreal 4? FIGATA!!!
IMHO negli ultimi anni sono usciti veramente pochissimi giochi con storie ed atmosfere degne di un film...
Poi ci sarebbe da chiedersi a cosa serva il foto-realismo se poi si continua a tirare fuori giochi in cui ci sono solo mostri... a cosa serve ricreare il comportamento umano in questo caso?
Beh mettiamola così: una volta raggiunto il foto-realismo dovranno giocoforza dedicarsi agli altri aspetti.
e la sceneggiatura del titolo.
Ci sono veri capolavori che non brillano certo per qualità fotorealistica, ma sono estremamente divertenti, interessanti e capaci di rendere emozioni uniche.
Qualcuno ha ricordato Fuga da Monckey Island, Grim fandango..io aggiungerei
un titolo ai più sconosciuto ma che ho giocato per ore con i miei figli,
Little Big Adventure, poi come dimenticarsi di Wing Commander, metà gioco metà filmato impersonato da Mark Hamill, ovvero l'attore Americano che ha impersonato Luke Skywalker, le prime tre saghe di Tomb Rider, Myst e altri titoli in cui la grafica nel senso stretto del termine non era prevalente, anzi le "caricature" dei personaggi e degli ambienti erano originali e ben inseriti nel contesto e nella trama.
Persone della mia età si divertono ancora con Puzzle Bubble, con Bubble Bubble, con tetris...tutto fuorchè fotorealistico...
Possono fare il film più bello come luci, alta risoluzione, 3D, dolbi surround digitale, computer grafica e chi più ne ha più ne metta, ma se la trama fa cagare il film ...fa cagare..
Il genio sta nella narrativa, nel gusto estetico ambientato nella narrativa, non nel fotorealismo, quello lo vedo più indicato nei simulatori di volo come FSX.
Half Life 2 ormai ha più di 4 anni, Gears of War è pubblicità ma Halo 3 è una bestemmia!
....
Senza offesa ragazzi ma ho letto tanti commenti superficiali, nel senso che privi di reale conoscenza del settore. Allora da programmatore, posso dire che tra di voi c'è stato un bravo ragazzo che ha giustamente commentato che già oggi sarebbe possibile creare un qualcosa con una grafica fuori dalla media, però arriva il problema e cioè l'insieme degli strumenti disponibile nei giorni d'oggi non sono adatti a una cosa del genere perchè non sono pensati all'automatizzazione in modo veloce e quindi a costo sostenuto. In pratica bisognerebbe stare li a lavorare tanto di più per aver un risultato al di fuori dalla norma e non di troppo. Ovviamente l'evoluzione averrà in più fronti, come directx con altre librerie di conseguenza per effetto domino anche il motore grafico, i programmi per il disegno 3d, ecc... Allora li si, il costo sarebbe sostenuto. Ma secondo me il problema dei giorni oddierni sta nella troppa attenzione al reparto grafico, ormai è innegabile che il settore dei videogiochi ha preso importanza e potere economico come quello dell'industria dei film, difatti qualche anno fa l'industria dei film fu battuta da quello dei giochi come incasso annuale. Tutto questo per dire che ormai non ci si può più concentrare sulla grafica, ora la gente vuole una bella trama, se possibile da film, e soprattutto un gameplay decente, personalmente io metterei anche ore di gioco in più visto anche il costo di un gioco. Per quelli che parlano di motore fisico, guarda che il motore fisico è il più semplice da creare, visto che le regole della fisica sono quelle, non cambiano nel tempo quindi al massimo uno ha il suo motore creato da lui e lo ottimizza con l'incremantere di ogni versione. Prima che qualcuno dica qualcosa è ovvio che un motore fisico deve essere adattato per il tipo di gioco ossia se è un falcon 4 o un grand prix 4.....ma alla fine la base è SEMPRE LA STESSA.grafica grafica grafica , il risultato è che tra poco verremo invasi da console in abbonamento , digital delivery (che [U]matematicamente[/U] conviene solo a chi produce , vedi steam e i prezzi assurdi)
preferisco sempre un super mario random che diverte e non mi chiede un abbonamento ladro che un Gears of War pompato che dura 4 ore se tutto va bene e per giustificare i 60 € mi devo pure abbonare (per cosa poi ... per giocare online ...
qui di fotorealistico c'è il cetriolo e l'ortolano piegato a 90 ...
PS
complimenti per l'"evoulzione" visto che comunque le VGA consumano sempre un casino e più si va avanti peggio è ... e le console casalinghe non sono affatto da meno con picchi di 300W !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".