Supporto DirectX 11 in arrivo su OS X e Linux

Sarà possibile tramite il programma CrossOver, che gestisce l'emulazione delle applicazioni Windows all'interno degli ambienti OS X e Linux.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Luglio 2015, alle 16:59 nel canale Videogames
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza contare il supporto per i componenti high end e le periferiche da gioco.
Alcuna prova ? Sono un giocatore.
Qui si stava solo parlando di fatti.
E' come dire che una Panda ti soddisfa più di una Ferrari perchè a quest'ultima han messo il cambio manuale anzichè l'automatico ..... bè a casa mia si impara, se c'è da cambiare si cambia e ci ho messo qualche ora ad adattarmi a 8 io.
Mente superiore la mia ???
O società di rammolliti ???
Niente di traumatico.
Se sei davvero così pigro da non riuscire a sforzarti nemmeno un minimo tanto da tenerti un OS vecchio pur di evitare di usare i neuroni ? Allora forse la soluzione migliore non è Win7 ma un buon psicologo.
L'OS migliore è quello che primeggia nelle prestazioni e nella gestione delle risorse, il resto si supera imparando. ( dove imparare alla fine significa solo rimemorizzare qualche percorso in croce, quasi niente di logico ).
Quindi c'è anche una ragione ideologica dietro l'inerzia o apparente inerzia di molti.
Che MS abbia fallito nelle vendite è una cosa, che l'OS sia pessimo è tutt'altra cosa, per me è il miglior OS MS di sempre e Win10 si appresta a ereditarne lo scettro.
Se oggi è così, mi adeguo, imparo ad usarlo e mi godo i suoi pregi.
Stop.
Dai, questa cosa però non si può proprio leggere.
L'usabilità è una componente fondamentale dei sistemi che prevedono l'interazione tra uomo e macchina, ed è una disciplina su cui c'è parecchi da studiare.
Pensa solo ai primi iPhone, molto limitati rispetto ai vecchi smartphone, perchè hanno avuto successo? Proprio perchè era stata data primaria importanza all'usabilità.
Detto questo, non posso che concordare sul fatto che Win8 sia stato un flop commerciale (nel senso che ha venduto molto meno di quanto voluto/desiderato da MS) ma non posso che discordare sul fatto che il passaggio a Win8 implichi chissà quale difficoltà, da come ne parlano alcuni sembra che occorra imparare da zero ad usare il sistema quando invece basta capire due meccanismi e lo si può usare come il suo precedessore.
Nella mia esperienza sono sempre bastati pochi minuti di spiegazione di questi concetti ad utenti poco informatizzati (tra cui diversi anziani) per non avere più alcun problema di utilizzo.
l'unica cosa sensata in un post al limite del delirio, però servirebbe a te non a noi, notte caro
L'usabilità è una componente fondamentale dei sistemi che prevedono l'interazione tra uomo e macchina, ed è una disciplina su cui c'è parecchi da studiare.
Pensa solo ai primi iPhone, molto limitati rispetto ai vecchi smartphone, perchè hanno avuto successo? Proprio perchè era stata data primaria importanza all'usabilità.
Metro centra forse poco o nulla, sarebbe bastato un banale cambio di disposizione dei pulsanti di base e ci sarebbero state altrettante lamentele.
Essere "meno usabile" oltre che essere soggettivo ( a me W8 col suo Metro piace più della GUI classica di 7 ) non vuol dire "inutilizzabile", senza contare che l'unica differenza che può comportare è un tempo di apprendimento un po' più lungo e basta.
La qualità fondamentale sono le prestazioni e la gestione delle risorse.
La massima intuitività è più indicata su altri tipi di elettrodomestici .....
Disse colui che affermava che Apple è migliore perchè al MediaW0rd trovava i PC windows bloccati da password e che giustificava il netbook chiuso da 1500€ perchè non considerava gli altri marchi all'altezza.
Rileggi bene, non sono io quello che ha problemi di usabilità con W8 quì dentro.
Ok te ti trovi bene, ma il problema è che non hai neanche un minimo di apertura mentale per capire che in moltissimi si sono trovati male con 8, in tanti hanno voluto il up(down)grade a 7, in molti con 7 non hanno voluto passare a 8, non sono tutti idioti come pensi te, il computer è lo schiavo dell'uomo e deve adattarsi alle sue esigenze con un'interazione uomo-macchina il più semplice possibile, se questo non accade è un FAIL in partenza, tutte le cose belle che ci sono sotto il cofano passano subito in secondo piano.
Oltre ad un'ottima conoscenza videoludica non so che tipo di preparazione hai, ma io sono un ingegnere informatico e di lavoro sviluppo software che gira su caccia, unmanned, stazioni di terra e simulatori, quindi qualcosa di questo mondo lo conosco.
Apertura mentale ?
Io sò benissimo perchè non si sono trovati bene con 8.
Lavoro in un service desk io.
In 8 l'usabilità è altissima, che a qualcuno non piaccia passare da una GUI all'altra ok ma non ci trovo nulla di tragico.
Io sò benissimo perchè non si sono trovati bene con 8.
Lavoro in un service desk io.
Adesso è tutto chiaro, probabilmente nella tua giornata tipo ti chiameranno 500 volte perché "non riesco a copiare un file" o non riesco a "stampare il documento" solo perché Microsoft ha deciso di rivoluzionare un'interfaccia grafica stabile dal 95 su ambiente desktop con la genialità di metterne una pensata per touch screen, ovvio che ti sta sulle balle chi dice che la UI di 8 è una merda!
Cosa centra tutto ciò con il mondo desktop ?
C'entra perché io per lavoro mi occupo anche di sviluppare UI per i sistemi elencato prima e in questo campo c'è un requisito fondamentale che viene prima di tutto, l'UI deve essere semplice ed intuitiva ai massimi livelli, il pilota non può mica mettersi lì a cercare il menù che gli serve e perdere tempo mentre vola. Facendo questo tutti i giorni ho sviluppato una certa capacità nel riconoscere un'UI fatta come si deve una fatta in modo demenziale, 8 rientra nella seconda categoria, opinione condivisa anche da tutti i miei colleghi.
Tu stesso hai detto che inizialmente hai dovuto adattarti, ma ti sembra normale? È la macchina che deve adattarsi a me non il contrario
Io non uso alcun touch screen ma permette di usarlo anche nel caso stesse girando su un dispositivo con tale supporto.
Gran parte della gente non sà nemmeno cosa sia l'intuitività, sono abituati ad un interfaccia specifica, punto e basta.
E se lasci inalterata l'interfaccia per anni, vedrai che il pilota si lamenterà allo stesso modo appena gliela cambi di nuovo indipendentemente dal fatto che la nuova possa essere + o - intuitiva.
CURIOSITA' : Ma il pilota non dovrebbe conoscere alla perfezione il suo sistema di volo già prima di salire sul velivolo ???
Li conoscono talmente bene che a terra, seduti belli comodi dentro un simulatore potrebbero anche usarlo ad occhi chiusi, in volo dopo una serie di manovre da -3 a +8 G non è proprio la stessa cosa, con poco sangue al cervello non si può fare affidamento solo alla memoria, quindi l'UI deve essere a prova di idiota.
Per i droni il discorso è diverso perché il pilota è seduto bello comodo in ufficio come se stesse giocando a flight simulator, in quel caso però c'è un'altissima tensione nervosa perché se sbagli il game over potrebbe corrispondere al drone che si schianta per davvero contro una casa o peggio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".