Supporto DirectX 11 in arrivo su OS X e Linux
Sarà possibile tramite il programma CrossOver, che gestisce l'emulazione delle applicazioni Windows all'interno degli ambienti OS X e Linux.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Luglio 2015, alle 16:59 nel canale Videogames









DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Posticipato il rientro dell'equipaggio cinese di Shenzhou-20 a causa di un detrito spaziale che ha colpito la navicella
Propaganda russa e hactivism fra le principali minacce cyber per l'Italia. Il report di Clusit sui primo semestre 2025
Superluna del Castoro: stasera il satellite si mostra nella sua forma più grande e luminosa del 2025
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Founders Edition a un utente che aveva danneggiato la propria
Snowflake punta su Intelligence, l'IA per capire il perché dei dati
Volkswagen realizzerà i propri chip per la guida autonoma in Cina
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenza (oltre 815 cavalli) e trazione integrale attiva
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryzen 5 a soli 699€, ideale per gaming e creatività
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che può trasmettere 12 milioni di film HD contemporaneamente
Offerte Amazon da non perdere: GeForce RTX 5060 a 329€, sconti folli su CPU e componenti per PC gaming
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio delle emissioni: -90% entro il 2040, ma con margini di flessibilità
Corsair RMx Shift Gen 2: gli alimentatori con connettori laterali migliorano ancora
Windows 95 torna accessibile a chiunque via browser: ritorno nostalgico del vetusto OS
AGCOM cambia la lista dei siti porno con verifica dell'età: ecco cosa è successo dietro le quinte









44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNe possiamo riparlare dopo aver visto quando vende win10?
Perchè se è un flop come win8 questo tipo di programmi salveranno il didietro a parecchi mentre MS naufraga lentamente.
Sei leggerissimamente poco informato.
Il Source Engine 2 (Valve) è multipiattaforma (e gratis).
Unity https://unity3d.com/
Paradox è in arrivo su altre piattaforme http://paradox3d.net/features/platforms
E ce ne sono altri in sviluppo e altri operativi.
Quindi... i cancelli sono più che spalancati.
Basta usare un game engine multipiatta di terze parti. Che tra l'altro è anche già ottimizzato dai produttori. Una pacchia, fidati.
Wine non è un emulatore, ma un layer di conversione in tempo reale.
Io non ci conterei molto, windows 8 nonostante il flop ha il 14% del mercato, Windows 10 è un aggiornamento gratuito che rimpiazza immediatamente quel 14% per poi crescere, e poi ci sarebbe un altro particolare, Windows 10 ha le DX12 native, api a basso livello che garantiscono performance superiori alle DX11 implementate in Windows stesso e nell'emulatore descritto qui..
Stanno giocando tutte le carte che hanno, anche le flinghe come far girare Win10 nel raspberry, presentare hololens prima che sia effettivamente maturo, farsi certificare da Arduino, unificare con anche i cellulari (che non vendono una cippa neanche ora che sono sottocosto), offrono una valanga di licenze gratis....
Questo è molto diverso da quello che fanno di solito a MS, cioè prenderti a schiaffi per farti usare il loro nuovo OS.
Hanno paura.
Non crei nessun ecosistema per poter guadagnare dallo store se hai solo un 14% del mercato dopo quanto, 3 anni? (esempio Windows Phone)
Non sono magiche come le DX11 che sono di livello alto e gestiscono tutto loro.
Poi c'è il problema della diffusione. Se il grosso del mercato non si sposta su 10 in fretta, anche i giochi restano DX11 per 2-3 anni ancora.
Inoltre, Linux (ma anche Windows, ma anche Mac visto che è multipiatta) ora ha Vulkan, che è una evoluzione delle OpenGL con forte assistenza di AMD che ha lasciato che copiassero Mantle dove serviva.
Non stanno cazzeggiando, la lotta è serrata ora, le politiche idiote di MS stanno rompendo le scatole anche ai produttori di hardware, che stanno rispondendo a tono.
Vulkan al contrario delle DX12 va un pò ovunque i driver lo supportino, quindi non ha limitazioni di versione di windows (grossa differenza) o piattaforma.
Quindi sul futuro dare per certa la vittoria delle DX12 è prematuro.
CodeWeavers che permette l'esecuzione di diverse applicazioni Windows sui sistemi operativi OS X e Linux. CrossOver, benché sia basato sul progetto open source WINE, è disponibile a [SIZE="5"]a pagamento[/SIZE].
Windows 8 non è un flop, perché la gente che aveva delle versioni di Windows precedenti, semplicemente non ha fatto l'upgrade.
Voi non considerate quella fascia di utenza che appena gli sposti un'icona nel desktop non capiscono più nulla, così alcune persone che conosco trovandosi bene con un Windows precedente, non hanno voluto passare a Windows 8.
Di conseguenza, diciamo le cose come stanno, invece di affermare fesserie.
Ma questo per la stragrande maggioranza dei titoli (cioè tutta la roba non nuovissima) non ha sta gran importanza.
Win8 non ha venduto neanche lontanamente quanto sperato, e d è un fatto.
Quando è stato rilasciato le vendite dei PC sono scese del 10% (poi si sono riprese e adesso scendono del solito 3-6%).
Ha fatto ribrezzo a così tanta gente che in ambiente supporto tecnico i clienti chiedevano un "upgrade a windows 7", solo per dire quanto anche chi ha comprato una macchina con win8 non è mica detto che ci giri ancora sopra.
E questo è un problema per MS visto che i soldi per le licenze e i potenziali guadagni dalle app del loro store non vanno alle marmotte.
Punto a favore per Apple suppongo vero ?
Ma questo per la stragrande maggioranza dei titoli (cioè tutta la roba non nuovissima) non ha sta gran importanza.
Ha fatto ribrezzo a così tanta gente che in ambiente supporto tecnico i clienti chiedevano un "upgrade a windows 7", solo per dire quanto anche chi ha comprato una macchina con win8 non è mica detto che ci giri ancora sopra.
Win8 è più evoluto di 7, ha una migliore gestione delle risorse, dei processi, è più snello e supporta le ultime features e fra poco assieme a 10 avranno l'esclusività delle DX12, tutto il resto perde di significato, specie se parliamo di qualcosa di astratto e soggettivo come "l'usabilità" ( si impara ) quindi parlare ancora di flop a favore di Win7 fa solo ridere.
Non è tanto la formula adottata con 8 che non ha funzionato, quanto il cambiamento in sè.
Qui si stava solo parlando di fatti. Cioè che alla gente Win8 ha fatto cagare e quindi non lo ha comprato. Quindi che questo è stato un "flop" cioè un prodotto che non ha venduto.
Quindi che MS non ha guadagnato quanto le sarebbe tanto piaciuto guadagnare, e quindi se anche Win10 è un flop sono nella merda.
Molti prodotti oggettivamente eccelsi sono stati dei "flop" per le ragioni più disparate.
"flop" non significa "brutto e cattivo", ma solo "non ha venduto quanto sperato".
Mentre da qui in poi si entra nel merito del perchè è stato un flop.
Tutta la roba che mi sarebbe piaciuta come raid software, creazione access point con la scheda wifi interna, gestione intelligente dei profili delle reti wireless e cablate (non che devo girare per 43 sottomenu diversi per cambiare le cose, e magari anche la possibilità di avere più di un profilo per la rete ethernet che posso selezionare quando mi pare tipo come invece posso fare su Linux da 5 anni oramai), e altre minori non ci sono.
Ma si avvia istantaneamente! E chissenefrega.
Stessa cosa quando hanno messo i ribbon dentro Office invece che lasciare il look classico.
Il grosso dell'utenza usa il PC come mezzo per raggiungere un fine, non è un oggetto di culto a cui dedicare l'esistenza e al quale adattarsi senza fiatare "perchè è più evoluto e ha le ultime features".
Non gli frega un puffo dell "evoluto e features", l[U]a macchina deve fare quello che ha sempre fatto dando il minor incomodo possibile[/U], perchè è una fottuta macchina e IO sono l'utilizzatore, quindi ESSA deve adattarsi a ME, non il contrario.
Quindi c'è anche una ragione ideologica dietro l'inerzia o apparente inerzia di molti.
Non è tanto la formula adottata con 8 che non ha funzionato, quanto il cambiamento in sè.
Ci aggiungo che anche a molti non-utonti è stato pesantemente sulle scatole per ragioni ideologiche come "perchè azzo mi mettete una interfaccia touch su undesktop razza di $%£", che ha fatto crollare le speranze che MS facesse di nuovo un OS come windows 7 che è stato effettivamente un OS che era meglio di quelli che lo hanno preceduto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".