Steam: adesso si possono scaricare e installare diversi giochi contemporaneamente

La nuova funzionalità permette agli utenti di gestire i download contemporanei in maniera più efficace.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Agosto 2014, alle 12:01 nel canale VideogamesSteam
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo mi riferivo a sistemi embedded, anche arm based dai costi ridicoli e dall'assorbimento ancora più ridicolo (2-3W), accessibili a tutti e semplicissimi da usare (pensiamo anche solo a un banale Raspberry PI, giusto per citare un prodotto celebre e conosciuto da tutti, ma ce ne sono a decine, se non centinaia di altri).
In alternativa una applicazione mobile che permetta di usare uno smartphone o un tablet come stazione di download su una share di rete, assorbimento ridicolo.
In alternativa ancora applicazioni da installare sui nas di fascia domestica.
E quale sbattimento ci sarebbe per l'utente? Quello di lanciare un binario al posto di un altro?
Per Valve? Non ditemi che una società tra le più quotate sul mercato che ha sviluppato interi videogiochi non riesce a sviluppare un client dedicato unicamente al download che permetta di ottenere quello quello fa anche il normale backup dei giochi su Steam.
L'assorbimento e le risorse richieste dal software per fare il download, così come l'architettura richiesta sono variabili controllabili, la dimensione dei download e la banda disponibile presso gli utenti (e di conseguenza i tempi richiesti dal download) sono variabili che invece non possono essere controllate.
Forse per chi ha una connessione veloce i tempi sono trascurabili, per chi invece ha poca banda la cosa può richiedere giorni interi di assorbimento elettrico inutile (e che blocca qualsiasi altra attività online visto che è in grado di assorbire quasi tutta la banda disponibile) che può essere evitato con uno sforzo ridicolo da parte del distributore, che così facendo si farebbe pure un'ottima pubblicità e fornirebbe un servizio decisamente migliore di quello attuale (che francamente al di la del clamore generalizzato ha diverse ombre...).
Anche solo l'impossibilità di usare un proxy per il download è scandalosa.
Io ad esempio potrei scaricare da una linea a 800Mbps qualsiasi cosa e risparmiarmi un download infinito da casa (dove sono limitato a poco più di 2Mbps) se solo abilitassero l'uso dei proxy http...
Questa non è difficoltà tecnica, è menefreghismo...
Suggerisci le opzioni sul forum di steam (vedi mio post precedente), nella lista che ho postato le idee proposte da te non ci sono e la Valve non è che può girare il web intero a cercare suggerimenti...
Sono andato sul .DE, ed ho preso dei voltcraft, ditta tedesca che fa ottimi prodotti, addirittura wireless !
Vi è un unità trasmittente da porre su ogni apparecchio che si desidera controllare e un unità centrale che colloquia, senza fili appunto, con i vari sensori...
Da tantissime informazioni, consumo medio/istantaneo/min/max/totale ed inserendo gli opportuni valori anche il costo in euro !
Ammazza, non pretendevo tanto!
Però buono a sapersi! Un domani potrebbe tornarmi utile questa cosa!
Steam poi distribuirà la banda a disposizione tra i vari download in esecuzione. In precedenza, invece, gli utenti dovevano avviare ogni download individualmente e aspettare che i file venissero scaricati nella loro interezza per avviare un secondo download.
Click sul link per visualizzare la notizia.
assolutamente falso , si poteva accodare piu di un download i quali venivano scaricato uno alla volta , ma automaticamente steam passava a quello successivo.
adesso è cambiato che si possono accodare tutti assieme, invece di accodarli uno per volta.
In alternativa una applicazione mobile che permetta di usare uno smartphone o un tablet come stazione di download su una share di rete, assorbimento ridicolo.
In alternativa ancora applicazioni da installare sui nas di fascia domestica.
E quale sbattimento ci sarebbe per l'utente? Quello di lanciare un binario al posto di un altro?
Accessibili a tutti e semplicissimi da usare?
Si, forse per quella percentuale infima di utenti (nel mondo reale, non su hwupgrade) che ci sa fare abbastanza decentemente.
Il restante 99,9% già solo a nominare raspi strabuzza gli occhi e ti chiede in che lingua stai parlando, figurarsi acquistare e "tirare su" un sistema del genere.
Il tutto per risparmiare 2€ l'anno a farla grassa?
Un'altro conto è se il sistema è già preesistente per altri motivi.
Fai 50 w in media... 80w è con il monitor accesso
RasPi costa sui 30€, a cui aggiungere almeno una SD e un alimentatore.
Ora c'è l'opzione per decidere se mettere in pausa o meno i download, al lancio di un gioco. Per il resto è un download manager quello che c'è... elenca tutti i download, puoi mettere in pausa, decidere quale scaricare.
L'unica palla è che ne scarica solo uno alla volta...
Per ogni gioco, dalle proprietà, puoi impostare se lasciare attivi i download una volta eseguito... non ricordo se ci sia anche una opzione globale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".