Steam: adesso si possono scaricare e installare diversi giochi contemporaneamente

La nuova funzionalità permette agli utenti di gestire i download contemporanei in maniera più efficace.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Agosto 2014, alle 12:01 nel canale VideogamesSteam
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer scaricarli tutti, ci metti lo stesso tempo... e siccome ci sono giochi da pochi mega e giochi da tanti giga, a me torna comodo scaricare più cose contemporaneamente, anche perché non è detto che un gioco venga scaricato a piena banda, se ne metti di più, scuiramente la occupi tutta.
Basterebbe anche solo un semplice client command line, o una applicazione mobile che vada a scrivere su una share di rete.
Mai sentito parlare dei sistemi di risparmio energetico?
Un normale e relativameten moderno pc, mentre scarica e basta, molto probabilmente sta sotto i 100w di consumo.
EDIT: anzi, meno del previsto. Phenom II x4 @3,2ghz, r9 280x, 4gb di ram, 5 (cinque) hdd meccanici, tra cui un vecchio maxtor da 300gb, corsair TX650, 6 ventole da 120/140mm su rheobus: appena acceso e finito il caricamento di win, consuma 57w misurati alla presa. Metti un SSD ed un solo meccanico di storage e sei tranquillamente sotto i 50w di consumo. Con schermo acceso (mentre scrivo) arriva a stento ad 80w.
Non mi sembra nulla di tragico, anzi, imho facendo quello che fai te è più lo sbattimento che il guadagno.
Per fortuna mediamente è MENO. Cento watt non sono proprio pochi.
Un pc di buon livello con una scheda video di fascia medio alta dovrebbe stare sui 60-70 mentre si limita al semplice download a schermo spento.
Un pc di buon livello con una scheda video di fascia medio alta dovrebbe stare sui 60-70 mentre si limita al semplice download a schermo spento.
Si infatti, sono stato parecchio pessimista con le stime
Un pc di buon livello con una scheda video di fascia medio alta dovrebbe stare sui 60-70 mentre si limita al semplice download a schermo spento.
I3440 con 4 hd 3 tb, il consumo varia dai circa 30/40 a 60/70 watt
Chiedetele in questi thread (non mi sembrano neanche presenti nelle liste quello che chiedete)
http://steamcommunity.com/discussio...34089572067933/
http://steamcommunity.com/sharedfil...s/?id=155977262
(in fondo potete trovare anche le feature richieste ed introdotte dalla valve negli ultimi 2 anni)
Già che siamo in tema (chedendo scusa a tutti per il piccolo OT)...
Ma tu per eseguire misure del consumo del pc usi qualche tool specifico o hai magari a disposizione strumenti di misura?
Perchè non mi dispiacerebbe avere un tool che in qualche modo riesce a misurare i consumi reali del mio sistema..
EDIT: Mi sono già risposto da me....
http://www.amazon.it/MISURATORE-CON.../ref=pd_cp_ce_0
Ma tu per eseguire misure del consumo del pc usi qualche tool specifico o hai magari a disposizione strumenti di misura?
Perchè non mi dispiacerebbe avere un tool che in qualche modo riesce a misurare i consumi reali del mio sistema..
EDIT: Mi sono già risposto da me....
http://www.amazon.it/MISURATORE-CON.../ref=pd_cp_ce_0
Io sono andato un pò più in là...
Sono andato sul .DE, ed ho preso dei voltcraft, ditta tedesca che fa ottimi prodotti, addirittura wireless !
Vi è un unità trasmittente da porre su ogni apparecchio che si desidera controllare e un unità centrale che colloquia, senza fili appunto, con i vari sensori...
Da tantissime informazioni, consumo medio/istantaneo/min/max/totale ed inserendo gli opportuni valori anche il costo in euro !
Un normale e relativameten moderno pc, mentre scarica e basta, molto probabilmente sta sotto i 100w di consumo.
SNIP
Non mi sembra nulla di tragico, anzi, imho facendo quello che fai te è più lo sbattimento che il guadagno.
Io mi riferivo a sistemi embedded, anche arm based dai costi ridicoli e dall'assorbimento ancora più ridicolo (2-3W), accessibili a tutti e semplicissimi da usare (pensiamo anche solo a un banale Raspberry PI, giusto per citare un prodotto celebre e conosciuto da tutti, ma ce ne sono a decine, se non centinaia di altri).
In alternativa una applicazione mobile che permetta di usare uno smartphone o un tablet come stazione di download su una share di rete, assorbimento ridicolo.
In alternativa ancora applicazioni da installare sui nas di fascia domestica.
E quale sbattimento ci sarebbe per l'utente? Quello di lanciare un binario al posto di un altro?
Per Valve? Non ditemi che una società tra le più quotate sul mercato che ha sviluppato interi videogiochi non riesce a sviluppare un client dedicato unicamente al download che permetta di ottenere quello quello fa anche il normale backup dei giochi su Steam.
L'assorbimento e le risorse richieste dal software per fare il download, così come l'architettura richiesta sono variabili controllabili, la dimensione dei download e la banda disponibile presso gli utenti (e di conseguenza i tempi richiesti dal download) sono variabili che invece non possono essere controllate.
Forse per chi ha una connessione veloce i tempi sono trascurabili, per chi invece ha poca banda la cosa può richiedere giorni interi di assorbimento elettrico inutile (e che blocca qualsiasi altra attività online visto che è in grado di assorbire quasi tutta la banda disponibile) che può essere evitato con uno sforzo ridicolo da parte del distributore, che così facendo si farebbe pure un'ottima pubblicità e fornirebbe un servizio decisamente migliore di quello attuale (che francamente al di la del clamore generalizzato ha diverse ombre...).
Anche solo l'impossibilità di usare un proxy per il download è scandalosa.
Io ad esempio potrei scaricare da una linea a 800Mbps qualsiasi cosa e risparmiarmi un download infinito da casa (dove sono limitato a poco più di 2Mbps) se solo abilitassero l'uso dei proxy http...
Questa non è difficoltà tecnica, è menefreghismo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".