Sony valuta una CPU multicore per PlayStation 4?

Sony valuta una CPU multicore per PlayStation 4?

Una pubblicazione giapponese rivela i piani di Sony a proposito della CPU della prossima generazione di console.

di pubblicata il , alle 09:28 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
188 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas29 Dicembre 2009, 16:30 #81
Originariamente inviato da: jpjcssource
La 360 è uscita con una GPU che non era altro che quella di punta di ATI in quell'anno modificata quindi credo che la prossima console monterà almeno una radeon serie 6000.
La 5850 è già in commercio e la prossima console microsoft è lungi dall'uscire in commercio, tieni conto che deve avere poi una gpu che duri per 5 anni quindi propendo per almeno un chip con una potenza pari a due 5850 in crossfire.


ho detto 5850 perchè spero veramente per il bene di tutti, che questa gen di console nn duri fino al 2013, nn se ne può + di vedere quella grafica li. Se uscirà nel 2013 allora ovviamente ci vuole qualcosa di +

Originariamente inviato da: Capozz
Tanto sarebbe sempre la solita solfa...li per li grafica spettacolare, poi dopo 2 anni tutti gli appassionati pc a maledire le console a causa della potenza sovrabbondante delle proprie macchine


fino a un certo punto, te l'ho detto cosa vorrei, giochi in fullhd con texture ottime e filtri a palla, a quel punto si potrebbe anche vedere di nn lamentarci. Imho sarebbe un ottimo e longevo compromesso
A un'altra cosa essenziale: supporto pieno di mouse e tastiera per favore, almeno per gli fps
jpjcssource29 Dicembre 2009, 16:33 #82
Originariamente inviato da: ConteZero
Infatti parlavo di Microsoft... Sony dal punto di vista GPU è abbastanza "standard".
A "rischiare" è stata Microsoft con Xenos e Sony con Cell... ambedue gli azzardi sono riusciti, il problema è stato che Sony sul versante GPU ha toppato.

Quanto ai programmatori... beh, tutto stà nel capitalizzare... se domani la PS4 dovesse uscire con un Cell2 di sicuro i programmatori sarebbero più che felici di questa scelta.


Direi che l'azzardo di Microsoft è stato estremamente marginale (le modifiche del chip R580 non sono rilevanti dal punto di vista della difficotà della programmazione, anzi sono modifiche richieste a gran voce proprio dai programmatori in primis Epic che produce l'engine più diffuso di questa generazione) quindi si sapeva già che non comportava rischi, ma solo benefici.

Sony invece ha fatto un azzardo enorme presentando una cpu diversa da qualsiasi cosa vista prima.

Se parliamo di ottimizzazzioni dell'architettura già ben conosciuta sono d'accordo con te.
mav8829 Dicembre 2009, 16:36 #83
Originariamente inviato da: jpjcssource



Per prima cosa la massa, a differenza di noi, spesso non conosce cosa c'è all'interno della console, non gli interessa e se anche lo sapesse non capirebbe quale pezzo hardware è migliore dell'altro, alla fine a loro interessa il risultato finale e se la differenza non è elevata (vedi ora in molti multipiattaforma) ciò è quasi irrilevante a differenza di noi appassionati che abbiamo un occhio e gusti più sofisticati.


Dimentichi la massa di gonzi che compra schede video obsolete perchè hanno 1-2gb di ram?

immaginati una pubblicità o comunque l'evidenza di un chip grafico superiore!
immagina tutto l'hype su internet (in siti non specializzati, ovvio) con gente che spaesata trova risposte date da persone che ne capiscono ancor meno.
Una parte della massa si sposterebbe abbagliata da questo aspetto e se poi scoprisse che lo prestazioni della console acquistata fossero simili all'altra..beh non credo andrebbe in negozio a spendere altri 300-500 euro per prendere anche l'altra.
Kharonte8529 Dicembre 2009, 16:37 #84
Originariamente inviato da: ConteZero
Infatti parlavo di Microsoft... Sony dal punto di vista GPU è abbastanza "standard".
A "rischiare" è stata Microsoft con Xenos e Sony con Cell... ambedue gli azzardi sono riusciti, il problema è stato che Sony sul versante GPU ha toppato.

Quanto ai programmatori... beh, tutto stà nel capitalizzare... se domani la PS4 dovesse uscire con un Cell2 di sicuro i programmatori sarebbero più che felici di questa scelta.


No, Il Cell è stato mezzo disastroso, e se questa notizia verrà confermata ne avremo la conferma definitiva. Il Cell ha rappresentato la chimera che ha costretto Sony a guardare tardivamente ad una soluzione GPU.

Consiglio di leggersi questo articolo:

PS4: via NVIDIA, entra Larrabee?

di Alessio Di Domizio - venerdì 6 febbraio 2009

Premetto che un intervento tecnico sul tema sarebbe molto più appropriato da parte del nostro Francesco Carucci, il cui ritorno nei ranghi di AD attendiamo tutti con ansia. Ciò premesso, mi limiterò a sollevare qualche spunto di natura “politica”.

L’ipotesi in questione, come avete letto sul titolo, riguarda l’inserimento di una GPU Intel al posto di RSX di Sony/NVIDIA. Vorrei sottolineare, prima di andare avanti, che la fonte di questo post è The Inquirer, in particolare la penna di Charlie Demerjian, che negli ultimi tempi non ha mostrato alcuna amicizia nei confronti di NVIDIA.

Veniamo al nocciolo della questione: il candidato a rimpiazzare RSX sarebbe Larrabee, una GPU programmabile multicore che Intel sta sviluppando per competere sul fronte GPU per PC con i prodotti della serie GeForce e Radeon.

Vi riporto di seguito i primi dubbi che mi sono balzati in mente.

1: PS3 ha pagato, a livello di costi interni e attrattività nei confronti degli sviluppatori, le conseguenze della migrazione a Cell: una piattaforma dal grande potenziale ma risultata difficile da sfruttare, i cui costi di progettazione hanno plausibilmente contribuito a impedire a Sony di scendere di prezzo come ha potuto fare Xbox 360. Dopo la rivoluzione PS3, sarebbe ragionevole ipotizzare che Sony sviluppi PS4 in modo evolutivo, in modo chiudere il capitolo PS3 come una fase di ammortamento di una nuova piattaforma tecnologica, e usare PS4 per mettere a sistema le innovazioni portate dalla generazione precedente, invogliando tra l’altro gli sviluppatori (cui non sarebbe richiesta una riparametrazione radicale) e gli utenti, con prezzi più abbordabili (in ragione della parziale ammortizzazione dei costi della sua tecnologia). Inserire Larrabee in PS4, equivarrebbe a replicare una rivoluzione analoga a Cell, con esiti ancor più incerti dato il rivoluzionario paradigma architetturale di Larabee e l’inesperienza di Intel nel settore GPU. Economicamente potrebbe tradursi in un bagno di sangue: non credo siano rischi che in questo momento Sony possa permettersi.

2: Nell’industria informatica, non c’è azienda più amica di Intel che Microsoft, sua fida e fissa compagna nell’esplosione del fenomeno PC. MS è presente sul mercato con una sua console e credo che se Intel dovesse cercare un compagno per questa nuova avventura, busserebbe per prima cosa alla porte di Redmond, dove tra l’altro la situazione economica è molto meno critica di quanto lo sia in Sony.

3: Essendo Larrabee un’architettura che Intel promette di portare anche in ambito PC, viene spontanea un’altra domanda: qual è l’azienda – presente tanto nel mercato console che in quello PC – che più di ogni altra si avvantaggerebbe di poter offrire sinergie fra il mondo PC e quello console, agli sviluppatori di software? Qual è dunque l’azienda che – a vantaggio degli sviluppatori, i quali decretano buona parte del successo di una console – avrebbe più interesse a spingere verso una omogeneizzazione, almeno parziale, dei percorsi di sviluppo fra i due mondi, e che dunque meglio di ogni altra potrebbe supportare l’avventura di Intel nel mondo GPU? La risposta a entrambe le domande mi pare sia di nuovo: Microsoft.

4: Mi direte: nel mondo GPU per PC, Larrabee sarà accolto da una concorrenza serratissima, e gli sforzi MS-Intel per far valere le sinergie di un eventuale accordo nel mondo console, su PC, servirebbero solo – perlomeno nelle prime fasi – ad una fetta esigua del mercato. Un’ulteriore ipotesi viene tuttavia rivelata nella fonte: Sony starebbe valutando di portare una CPU Intel x86 nella sua PS4. La cosa mi pare assurda innanzitutto per quanto sostenuto nel punto 1: buttare via Cell a questo punto sarebbe una sanguinosa inversione di marcia per Sony, il riconoscimento implicito del fatto che PS3 e la rivoluzione tecnologica che le sta dietro, è stata un fallimento totale – e che quindi il famigerato potenziale inesplorato di Cell non esiste. In secondo luogo, con riferimento al punto 3, una console x86, laddove il mondo PC è già al 100% x86, rappresenterebbe una fonte di enormi sinergie non per Sony, ma per Microsoft. La quale ha già provato, con la prima Xbox, a seguire questa strada, salvo ripiegare, con la 360, su architettura PowerPC.

Insomma, sempre attendendo i commenti di Francesco, la questione posta, nella sua enorme rete di implicazioni che solo parzialmente qui abbiamo preso in considerazione, sembra ben poco plausibile. Tuttavia, dietro a un rumor del genere, la notizia potrebbe essere che Intel – già paladina della x86izzazione di ogni dispositivo dotato di CPU al mondo – stia interessandosi al mondo delle console. Una notizia di per sé dirompente abbastanza da farci drizzare le orecchie.

http://www.appuntidigitali.it/3216/...entra-larrabee/


Infatti:

Inizialmente Sony avrebbe lavorato per implementare Larrabee in PlayStation 4. La futura tecnologia di Intel, tuttavia, non avrebbe consentito i risultati prestazionali che Sony si attende dalla prossima generazione di console, al punto che questo progetto, stando a quanto sostiene PC Watch, è al momento abbandonato.


se questo sarà confermato l'unica alternativa sensata è di nuovo Nvidia.
ConteZero29 Dicembre 2009, 16:41 #85
Originariamente inviato da: jpjcssource
Direi che l'azzardo di Microsoft è stato estremamente marginale (le modifiche del chip R580 non sono rilevanti dal punto di vista della difficotà della programmazione, anzi sono modifiche richieste a gran voce proprio dai programmatori in primis Epic che produce l'engine più diffuso di questa generazione) quindi si sapeva già che non comportava rischi, ma solo benefici.

Sony invece ha fatto un azzardo enorme presentando una cpu diversa da qualsiasi cosa vista prima.

Se parliamo di ottimizzazzioni dell'architettura già ben conosciuta sono d'accordo con te.


Sony ha sempre rimaneggiato in casa le CPU delle sue console.
L'EE della PS2 fa sembrare il Cell un processore lineare e scialbo al confronto... era un azzardo abbastanza calcolato, anche perché il Cell è stato pensato come l'EE, per essere rognoso ma flessibile.
Il problema stà probabilmente nella scheda grafica che fa da collo di bottiglia (ed onestamente con una CPU "portata" per fare anche, al limite, il lavoro dei vertex shader trovarsi una GPU a shader non unificati ha stranito un po'tutti... specie quando nVidia per prima aveva annunciato l'addio alle architetture VS/PS).
ConteZero29 Dicembre 2009, 16:42 #86
Originariamente inviato da: Kharonte85
No, Il Cell è stato mezzo disastroso, e se questa notizia verrà confermata ne avremo la conferma definitiva. Il Cell ha rappresentato la chimera che ha costretto Sony a guardare tardivamente ad una soluzione GPU.

Consiglio di leggersi questo articolo:



Infatti:



se questo sarà confermato l'unica alternativa sensata è di nuovo Nvidia.


L'articolo è un enorme elucubrazione.
Peraltro non si tiene conto del fatto che Microsoft attualmente ha rapporti molto stretti con ATi (che è AMD) e che la prima XBox (tanto vituperata) altro non è che un chipset AMD Irongate (frettolosamente "rinominato" in nVidia nForce) pensato per girare con un Sempron (a cui è stato sostituito un Celeron a metà progetto per ragioni poco chiare).
Microsoft non ha amici, solo partner di comodo.
Microsoft ha azzoppato nVidia ai tempi delle serie 5, ha mollato Intel sulle XBox360 per andare con Intel, ha mandato a quel paese nVidia per i prezzi della GeForce della XBox 1 e così via.
Blackcat7329 Dicembre 2009, 16:43 #87
Originariamente inviato da: Futura12
Meglio la Xbox che costa 2 lire fra l'altro.


Insomma la differenza non è più tanta e come giochi mi attira più la ps3 dato che gli altri li gioco su pc(con ciò non voglio dire che sia meglio l'una o l'altra solo che la ps3 completerebbe meglio la mia esperienza videoludica).

Originariamente inviato da: JackZR
A me personalmente il Cell sembra che abbia dato buoni risultati dato che è ancora una cosa relativamente nuova, non mi sembra geniale cambiare architettura perché si butterebbe via buona parte del lavoro fatto finora e perché si perderebbe la retro-compatibilità che dovrebbe venire emulata via software o con l'aggiunta di un altro chip e i prezzi così salgono. Evidentemente Sony è in crisi e deve risparmiare qualcosa, se così fosse e fossi in loro allora mi affiderei ad AMD visto che ha sia CPU che GPU (e prendendo tutto dallo stesso fornitore i prezzi ne godrebbero), una CPU multi-core x86_64 e una GPU DirectX compatibile permetterebbero una facile portabilità da console a PC e viceversa (e anche qui si risparmiano altri soldi) per non parlare del supporto per un eventuale OS, in teoria con una simile configurazione oltre che a Linux che si installa un po' ovunque ci si potrebbero installare altri OS come Windows (e magari OSX se Apple permettesse ).


Umh vediamo cpu x86_64 Gpu Dx Windows.. dove mi pare di averle queste? A scordavo sul mio pc.. forse ha ragione chi dice che le console moriranno fra qualche anno trasformandosi tutte in dei pc.
P.S. Nonostante io trovi Windows 7 un bel lavoro(era ora..) spero vivamente non lo mettano su una console...
ghiltanas29 Dicembre 2009, 16:52 #88
Originariamente inviato da: Blackcat73
Insomma la differenza non è più tanta e come giochi mi attira più la ps3 dato che gli altri li gioco su pc(con ciò non voglio dire che sia meglio l'una o l'altra solo che la ps3 completerebbe meglio la mia esperienza videoludica).



Umh vediamo cpu x86_64 Gpu Dx Windows.. dove mi pare di averle queste? A scordavo sul mio pc.. forse ha ragione chi dice che le console moriranno fra qualche anno trasformandosi tutte in dei pc.
P.S. Nonostante io trovi Windows 7 un bel lavoro(era ora..) spero vivamente non lo mettano su una console...


sarebbe la cosa + bella del mondo
Kharonte8529 Dicembre 2009, 16:54 #89
Originariamente inviato da: ConteZero
L'articolo è un enorme elucubrazione.

E' una riflessione.
Originariamente inviato da: ConteZero
Peraltro non si tiene conto del fatto che Microsoft attualmente ha rapporti molto stretti con ATi (che è AMD) e che la prima XBox (tanto vituperata) altro non è che un chipset AMD Irongate (frettolosamente "rinominato" in nVidia nForce) pensato per girare con un Sempron (a cui è stato sostituito un Celeron a metà progetto per ragioni poco chiare).
Microsoft non ha amici, solo partner di comodo.
Microsoft ha azzoppato nVidia ai tempi delle serie 5, ha mollato Intel sulle XBox360 per andare con Intel, ha mandato a quel paese nVidia per i prezzi della GeForce della XBox 1 e così via.

Non capisco cosa c'entri adesso la prima Xbox, e poi è da "poco" che AMD ha acquistato ATI...il soggetto è Intel; pensare che Sony possa sfruttare un progetto incerto e complesso come Larrabee sarebbe abbastanza improbabile.
longhorn768029 Dicembre 2009, 16:56 #90
Originariamente inviato da: Kharonte85
No, Il Cell è stato mezzo disastroso, e se questa notizia verrà confermata ne avremo la conferma definitiva. Il Cell ha rappresentato la chimera che ha costretto Sony a guardare tardivamente ad una soluzione GPU.

Consiglio di leggersi questo articolo:



Infatti:



se questo sarà confermato l'unica alternativa sensata è di nuovo Nvidia.


Ma sei a libro paga Nvidia???

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^