Sony pronta ad affidare a terzi la produzione del processore di PlayStation 3

Secondo fonti interne a Sony, il colosso nipponico starebbe vagliando l'ipotesi di affidare la produzione del processore di PlayStation 3 ad aziende esterne.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Febbraio 2007, alle 17:03 nel canale VideogamesSonyPlaystation
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuoto con Criceto: il Cell se si va a leggere siti specializzati in hardware ed elettronica possiede 7 core da 3.2 Ghz ciascuno!! con una cache interna di 512 Kb ma.... moltiplicata per 7.. fate voi.. ridurlo a 45 nm
non e' semplice attualmente.
ci credo che la Sony dice che difficilmente almeno all'inizio la PS3 non sara' sfruttata pienamente. Ed ecco perche' un'eventuale PS4 non vedra' la luce prima dal 2014 (qunado probabilmente ci saranno gia' gli olodischi!).
Quoto con Criceto: il Cell se si va a leggere siti specializzati in hardware ed elettronica possiede 7 core da 3.2 Ghz ciascuno!! con una cache interna di 512 Kb ma.... moltiplicata per 7.. fate voi.. ridurlo a 45 nm
non e' semplice attualmente.
ci credo che la Sony dice che difficilmente almeno all'inizio la PS3 non sara' sfruttata pienamente. Ed ecco perche' un'eventuale PS4 non vedra' la luce prima dal 2014 (qunado probabilmente ci saranno gia' gli olodischi!).
No di core vero e proprio ne ha uno per giunta in order quindi estremamente semplice, inoltre è l'unico core ad avere 512k di cache...
Le altre unità di elaborazione hanno solo 256k di cache.
Possiede solo 234 milioni di transistor, ovvero meno di un core 2.
Non è un processore superiore agli altri è solo diverso.
Ok, però
Intendevo dire che le aziende giapponesi, come quelle occidentali soffrono le nuove nazioni emergenti.
Mi riferivo problema nella produzione dei diodi blu, che prima doveva prodursi in casa e che poi ha dovuto chiedere in larga parte ad altri.
Purtroppo come ha detto il'allora presidente di SCEE, forse la Sony "hardware" è in grosse difficoltà. E siccome costui da lì a poco, dopo aver affondato la spada nel ventre della madre (Sony) con questa dichiarazione, ne è stato fatto presidente (di tutto) forse ci sarà un cambio di tendenza nella grande S.
[QUOTE=gianly1985]Ma infatti penso che al giorno d'oggi nessuno fa più TUTTO in casa, basta dire che apple si fa fare i portatili da asus. Sicuramente anche sony già oggi non fa tutto in casa e ci mancherebbe...per gli lcd non so come funziona, mi pare di aver letto in qualche commento che al mondo ci sono solo 3-4 giganti che producono i pannelli e li vendono a tutti gli altri....
Uno tra questi credo fosse proprio Sony e credo ne sia uscita con la coda tra le gambe, dedicandosi solo a pannelli di grandi (molto grandi) dimensioni.
Credo in pratica che stia cercando di tenersi quei settori di nicchia (di cui parlavi anche tu) molto numerativi, mentre nel settore consumer si stia adeguando al mercato di oggi.
E probabilmente è rimasta scottata dal discorso BD e diodi blu. Credo che anche Sony diventerà sempre più una "assemblatrice" di elttrodomestici, lasciando produrre settore per settore agli specialisti.
Insomma se un'azienda fa panelli LCD migliori dei tuoi e costano sul mercato quanto a te produrli, forse è il caso di trasformarsi da produttori a rivenditori. Negli anni hanno fatto in tanti così...
è già da un bel po' che sony fa da semplice assemblatrice. E' successo con TV e monitor (dove, a parte il cinescopio, all'interno non c'è praticamente nulla che sia marchiato sony) e la stessa cosa vale per altri prodotti di elettronica di consumo. La stessa ps3, a livello progettuale, è stata ideata da altri. Il cell è IBM, Flexio e XDR sono Toshiba, RSX è nVidia e le specifiche BD sono frutto di un consorzio di cui sony rappresenta solo una piccola parte.
Canon e Panasonic hanno invaso anche quel mercato, soprattutto la prima. Se fai caso alle riprese di Porta e Porta tutte le cineprese sono Canon.
vabbé ora esageri. I pannelli lcd sony li coproduce con samsung (la famosa joint venture s-lcd). I tv vengono prodotti con elettronica sony (i famosi bravia engine).
La ps3 è stata progettata interamente da sony... non da terzi, il cell è frutto anche del lavoro di sony non solo di ibm, che anche per quanto riguarda i processori si difende. Vi ricordo infatti che entrambi i processori della ps2 sono prodotti interamente da sony (il graphic syntetizer vinse parecchi premi a suo tempo). Flexio e XDR sono tutti e due di rambus, toshiba non centra. Per quanto riguarda il blu ray sarà anche il consorzio, ma il primo prototipo lo presentò sony 3 o 4 anni fa, poi a lei si sono aggiunte molte altre aziende. Fra i soci fondatori di questo consorzio oltre a sony ci trovi solo philips e tdk...
come al solito... va bene che va di moda spalare merda su sony ma almeno informatevi prima...
link
qualcuno aveva chiesto un link sul Cell, ecco qualcosa:http://www.blachford.info/computer/Cell/Cell0_v2.html
Cmq io non ci vedo niente di strano.. mi sembra solo che vogliano cercare di tagliare i costi, un modo per farlo è scalare con la tecnologia per migliorare la resa,
loro non hanno i mezzi e/o magari preferiscono non investire ulteriormente e hanno decisero di delegare a terzi.
ti sei mai preso la briga di aprire un tv color sony? Sony non produce componentistica; la assembla. Al massimo si limita a fornire le specifiche dei componenti da utilizzare
La ps3 è
Flexio e XDR sono tutti e due di rambus, toshiba non centra.
toshiba c'entra sicuramente più
il binomio philips - cdrom ti dice niente? Cosa pensi che cambi, a livello tecnologico, tra un laser a luce rossa ed uno a luce blu (come BR e HD-DVD)? Sony non ha presentato un prototipo di BD ma di PDD, tecnicamente simile ma molto più costoso e non adatto a prodortti di elettronica di consumo.
come al solito... va bene che va di moda spalare merda su sony ma almeno informatevi prima...
questa si commenta da sola
allora allora. Le altivec non rappresentano un architettura hardware ma un set di istruzioni, peraltro già presenti anche nell'EE della ps2 con l'implementazione sony. Le spe sono frutto della conoscenza di sony e toshiba per quanto riguarda i calcoli simd e l'elaborazione audio video. Il ppe è interamente ibm così come il ring bus. Va bene che i vecchi chip non possono essere paragonati con i nuovi, ma io li ho citati per dire che sony sa il fatto suo anche nei chip. Perché si è accontentata di nvidia e della parnership con ibm e toshiba? per due ragioni, la prima i costi, la seconda per accedere ai brevetti ibm e toshiba
[quote]toshiba c'entra sicuramente più di sony visto che esiste un accordo per lo sfruttamento delle tecnologie rambus da parte di toshiba; ed è stata toshiba a implementare flexio e xdr sulla ps3 (rambus non ha mai trattato con sony o IBM per questo prodotto).
e io te lo ripeto, toshiba non c'entra assolutamente niente. Le xdr sono di rambus, così com'è di rambus il controller di memoria interno del cell e tutta l'elettronica flexio. Un paio di link:
xdr
FlexIO
rambus è specializzata in questo genere di cose, e sony ha una lunga storia di partnership con rambus, tanté che la ram della ps2 era proprio di rambus. In questo caso però sia le xdr che le ddr3 sony le fa produrre a samsung (rambus non ha fabbriche proprie)
io ricordo il binomio philips - sony = cdrom. Inoltre forse non lo sai ma fra laser rosso e laser blu cambia parecchio, a cominciare dalla lunghezza d'onda. Poi c'è da considerare tutto il meccanismo di messa a fuoco. I blu ray utilizzano due tipi di lenti sovrapposte, al contrario di tutte le altre tecnologie (hd-dvd compresi). Blu ray non significa solo laser blu... non è che una volta che hai sviluppato il tuo bel laser col colore diverso hai inventato un nuovo formato ottico
Per quanto riguarda nVidia, la scelta è stata dettata dal progetto iniziale che non si è rivelato in grado di soddisfare le esigenze. Infatti all'inizio sulla PS3 dovevano essere montati 4 Cell con frequenze ben superiori a quello attuale che dovevano occuparsi di tutto, anche del video. Poi si sono resi conto che la cosa non era fattibile secondo i loro piani (vuoi per la difficoltà di scalare coi Cell, vuoi perchè le frequenze che loro immaginavano non le hanno raggiunte, vuoi perchè delle 8 SPE riescono a sfruttarne solo 7 per questioni di costi, vuoi perchè una VGA è più performante) e si sono rivolti a nVidia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".