Sony, PlayStation 5 rallenta e non basterà la versione Pro: due CEO per rilanciarla

Sony, PlayStation 5 rallenta e non basterà la versione Pro: due CEO per rilanciarla

Negli ultimi tre mesi Sony ha venduto circa 4,5 milioni di unità di PlayStation 5, arrivando a 20,8 milioni nell'intero anno fiscale, poco sotto le ultime stime. L'azienda prevede un calo delle console vendute, nonostante l'arrivo ormai sicuro di un modello Pro. Intanto, cambiano i vertici.

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 

Sony ha presentato l'ultima trimestrale in cui ha tirato le fila dell'anno per quanto riguarda PlayStation. Da aprile dello scorso anno a fine marzo 2024, la casa nipponica ha venduto 20,8 milioni di PlayStation 5, un dato che manca i 21 milioni di unità previsti a febbraio e i 25 milioni indicati all'inizio dell'anno fiscale. Il dato è comunque superiore di 1,7 milioni di unità all'anno precedente e, nell'ultimo trimestre, è salito di 4,5 milioni.

Nonostante si parli incessantemente dell'arrivo di una PlayStation 5 Pro, Sony prevede per il prossimo anno fiscale un calo delle vendite di hardware a 18 milioni di PS5, forse anche per l'assenza di esclusive. Finora, PS5 ha venduto 59,3 milioni di unità dal lancio.

Nell'anno, i giochi venduti hanno raggiunto 286,4 milioni di unità, di cui 39,7 milioni first party, anche qui un dato in calo rispetto ai 43,5 milioni dell'anno precedente. Gli utenti attivi mensili sul PlayStation Network sono scesi a 118 milioni a fine marzo rispetto ai 123 milioni di fine dicembre, un dato comunque di 10 milioni superiore a quello dell'anno precedente.

Tra i giochi più chiacchierati e di successo c'è Helldivers 2, sviluppato da Arrowhead Games, che ha venduto 12 milioni di copie in circa tre mesi, diventando il titolo di maggior successo della storia della società, superando il ritmo di vendite iniziale di God of War Ragnarök.

Nel frattempo, Sony ha annunciato che Jim Ryan, presidente e CEO di Sony Interactive Entertainment dimissionario, sarà sostituito ufficialmente da due figure: Hideaki Nishino e Hermen Hulst saranno, rispettivamente, CEO del Platform Business Group e dello Studio Business Group, due nuove divisioni create da SIE. Hiroki Totoki, attuale CEO a interim, diventa "chairman" dell'intero comparto. La nuova organizzazione prenderà il via all'inizio di giugno.

Nel suo nuovo ruolo, Hulst sarà responsabile di tutti i contenuti dei giochi first-party PlayStation, oltre a portare i suoi franchise su nuovi media come il cinema e la televisione. Hulst è stato a capo di PlayStation Studios e in precedenza ha guidato Guerrilla Games, acquisita da Sony nel 2005. Da allora, lo studio è diventato famoso per il suo lavoro sulla serie Horizon.

"Sono entusiasta di guidare lo Studio Business Group e di continuare a costruire sul nostro successo con PlayStation 5, preparandoci al contempo per il futuro", ha dichiarato Hulst. "L'industria dei videogiochi è una delle più grandi nell'intrattenimento al mondo ed è stata costruita sul connubio tra contenuti e tecnologia, e non vedo l'ora di continuare a spingere i confini del gioco e dell'intrattenimento".

Nishino, invece, è stato in precedenza SVP del Platform Experience Group di Sony. Continuerà a supervisionare la tecnologia, i prodotti, i servizi e l'esperienza nell'ambito del suo nuovo ruolo di CEO del Platform Business Group. Inoltre, si occuperà anche delle relazioni con gli editori e gli sviluppatori di terze parti e delle operazioni commerciali. Totoki ha dichiarato che questa divisione si prenderà cura anche di vendite e marketing di hardware, servizi e periferiche.

"Continueremo a mettere in contatto giocatori e creatori attraverso prodotti, servizi e tecnologie di livello mondiale", ha dichiarato Nishino in un comunicato. "Sono onorato di essere stato nominato in un ruolo così importante al fianco di Hermen. Lavorando a più stretto contatto, saremo in grado di costruire esperienze incredibili per un pubblico in continua espansione, ora e in futuro".

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GoFoxes14 Maggio 2024, 13:51 #1
Rallenta tutto per forza, una generazione di console totalmente inutile, nessuna esclusiva che vada la pena essere giocata, tecnicamente già mediocri rispetto a un PC medio, nessuna promessa mantenuta, da entrambi Sony e MS
Replentess14 Maggio 2024, 14:06 #2
Originariamente inviato da: GoFoxes
Rallenta tutto per forza, una generazione di console totalmente inutile, nessuna esclusiva che vada la pena essere giocata, tecnicamente già mediocri rispetto a un PC medio, nessuna promessa mantenuta, da entrambi Sony e MS


Già! E non fanno neppure il caffè espresso. Brutte e cattive!
Wrib14 Maggio 2024, 14:09 #3
Le vendite calano perchè siamo ormai a quasi 4 anni dal lancio e il prezzo di vendita è ancora molto simile a quello di lancio (addirittura a due anni dal lancio aumentò pure se ricordo bene).

Aver tenuto queste vendite per tutto questo tempo con un prezzo così alto non è affatto male, anzi.

Ma se si vuole vendere tante ma tante console, a metà gen i prezzi devono calare come è sempre stato, la ps1 (e credo anche la 2) col tempo arrivò ad essere venduta a 99euro (anzi forse erano 99mila lire la ps1). Grazie all'evoluzione tecnologica, che dovrebbe permettere di costruire una tecnologia sempre uguale a se stessa a prezzi sempre più bassi di anno in anno come è sempre stato per le console, ad un certo punto le vendite esplodono perchè costano sempre meno le console.

Non ha senso introdurre la pro per "competere con i pc sugli effetti wow", sfida persa in partenza, bisogna che le console facciano le console e che come si faceva in passato puntino al loro vero punto di forza: poter costare sempre meno di anno in anno.
alexbilly14 Maggio 2024, 14:17 #4
Una generazione di console fatta di remastered, nata male e venuta su peggio. Nintendo farà pure la pezzente con l'hardware ma almeno è venuta fuori una line up di esclusive di tutto rispetto. Sony e Microsoft stanno perdendo di vista lo scopo delle console: costare poco e divertire. Invece fanno la corsa al pc parlando di hardware, ray tracing, fps, risoluzione... mentre una volta l'unica cosa che interessava alla massa di una console al lancio erano le esclusive disponibili al d1.
Titanox214 Maggio 2024, 14:20 #5
non penso sia un problema di prezzo, chi la voleva l'ha già comprata tipo quando era introvabile e comunque riuscivano a vendere bundle da 700 euro.
Il problema vero è che non ci sono giochi, non si vede il salto generazionale dalla vecchia gen solo giochi copia incolla e remaster.

Ma il problema è stato creato dai giocatori stessi, finchè comprano giochi sempre uguali o il remaster di turno hanno poco da lamentarsi
TorettoMilano14 Maggio 2024, 14:21 #6
Gli utenti attivi mensili sul PlayStation Network sono scesi a 118 milioni a fine marzo rispetto ai 123 milioni di fine dicembre, un dato comunque di 10 milioni superiore a quello dell'anno precedente.


da 108 a 118 in un anno non mi sembra un rallentamento, anzi. ad ogni modo immagino la concorrenza delle handheld (steam deck è perennemente in cima alle classifica di steam), smartphone sempre più prestanti e visori vr standalone (quest2/3) danno sempre più filo da torcere a sony
Wrib14 Maggio 2024, 15:38 #7
Originariamente inviato da: Titanox2
non penso sia un problema di prezzo, chi la voleva l'ha già comprata tipo quando era introvabile e comunque riuscivano a vendere bundle da 700 euro.
Il problema vero è che non ci sono giochi, non si vede il salto generazionale dalla vecchia gen solo giochi copia incolla e remaster.

Ma il problema è stato creato dai giocatori stessi, finchè comprano giochi sempre uguali o il remaster di turno hanno poco da lamentarsi


Chi la voleva ai prezzi tenuti fin'ora l'ha già comprata. C'è chi la comprerebbe solo quando costerà meno, così come naturalmente avviene in ogni generazione di console.

Averne vendute 59milioni in 3 anni e mezzo ad un prezzo grosso modo uguale a quello del lancio è un successo enorme, in passato nessuna console ha tenuto un prezzo così alto per così tanto tempo dal lancio. Se iniziassero con i price cut progressivi annuali/semestrali che ci sono sempre stati in ogni gen, potrebbero arrivare non voglio dire alle vendite della ps2 ma molto in alto..

Ma credo che abbiano capito di poter guadagnare di più vendendo qualche milione in meno di console ma vendole a prezzi più alti (introducendo la pro per gisutificarli), un po' come sta succedendo nel settore auto ?
Evilquantico14 Maggio 2024, 16:49 #8
Originariamente inviato da: alexbilly
Una generazione di console fatta di remastered, nata male e venuta su peggio. Nintendo farà pure la pezzente con l'hardware ma almeno è venuta fuori una line up di esclusive di tutto rispetto. Sony e Microsoft stanno perdendo di vista lo scopo delle console: costare poco e divertire. Invece fanno la corsa al pc parlando di hardware, ray tracing, fps, risoluzione... mentre una volta l'unica cosa che interessava alla massa di una console al lancio erano le esclusive disponibili al d1.


L'unico degno é il culo e le tette di Stellar Blade che mi hanno sollazzato per qualche ora , per il resto quoto .
supertigrotto14 Maggio 2024, 22:18 #9
Ai ragazzi giovani non interessano le consolle e i pc
supertigrotto14 Maggio 2024, 22:23 #10
Ai ragazzi giovani non interessano le consolle e i Pc,giocano da smartphone o da consolle portatile, probabilmente pensano che i PC e le consolle sono da vecchi, comunque è un dato di fatto di una ricerca di mercato.
Forse sono più intelligenti di noi,non vanno a spendere 2000 euro di scheda Verde o 1500 euro di scheda rossa e nemmeno 500 euro di consolle per pagare i giochi 80 euro.
Vedete voi dove siamo arrivati,una scheda video,solo quella e non parliamo del resto del PC,ti costa quanto 2 stipendi di operaio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^