Senua's Saga: Hellblade II sfrutterà l'Unreal Engine 5 su Xbox Series X
Come conferma la stessa Microsoft, l'attesissimo Senua's Saga: Hellblade II sbarcherà su Xbox Series X e PC con Unreal Engine 5. Il gioco di Ninja Theory sarà uno dei primi a sfruttare il nuovo motore di Epic e, in particolare, la potenza offerta dall'hardware di Series X
di Pasquale Fusco pubblicata il 13 Giugno 2020, alle 16:01 nel canale VideogamesXboxEpic Games










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Plex ti farà pagare per lo streaming dei tuoi contenuti: le nuove opzioni di abbonamento
Adesso è ufficiale: in UK EV e plug-in pagheranno una tassa calcolata sui km percorsi
Apple di nuovo sotto accusa: nuova causa sui minerali da conflitto in Congo e Ruanda
Usi Windows con più monitor? Con questo nuovo tool gestirli sarà un gioco da ragazzi
UE, stretta sui social: la proposta per limitare l'età minima a 16 anni
Stranger Things 5 fa il botto e manda in tilt Netflix: migliaia di utenti in down
GPU in ogni dove, anche nella memoria: il piano segreto di NVIDIA
ASUS ExpertBook PM3 è più di un notebook, con AMD Ryzen AI 300 è una piattaforma di intelligenza artificiale
AIR SNES: le sneakers Nike AIR MAX 90 che nascondono una console retrò funzionante
Black Friday Amazon: i migliori dispositivi Echo in super sconto, dalla smart clock allo schermo HD per la casa connessa
World of Warcraft: Midnight debutta a marzo 2026, ma Alloggi in test già dal 3 dicembre
I 5 robot aspirapolvere più venduti al Black Friday: da Ecovacs, Dreame e Roborock
Dati degli utenti di ChatGPT finiti nelle mani degli hacker: le conversazioni sono al sicuro?
Questo robot gioca a Basket come un professionista: il livello raggiunto da Unitree G1 è impressionante!









30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnzi, faccio fatica a definirlo un gioco.
Se poi uno come te trova positivo il giustificare la ripetitività ossessiva con un tema sociale buon per te, ma Hellblade è un videogioco e come tale l'ho giudicato. Ossia un titolo ripetitivo con combat system e puzzle semplicissimi e sempre uguali e per giunta corto.
E certo adesso mi è apparso brutto perchè ho avuto una sorta di spoiler come no.
Alla cazzo di cane ? Cosè l'hai giocato accanto a me per giudicare ?
Forse sarebbe meglio specificare anche che molte delle recensioni che gli han dato voti alti inizialmente gli diedero voti bassi, solo dopo essere girata la voce sul tema ricorrente hanno rettificato.
Rileggi ciò che ho scritto, non ho espresso un parere sul gioco, ma su chi lo giudica, quindi tu in questo caso, ma in generale anche gli altri giocatori e chi lo ha recensito. Io ci ho giocato senza aver letto nessuna recensione e senza, ovviamente, aver visto il documentario, e guarda caso il tema disagio psicologico non l'ho sentito.
Comunque vai tranquillo, puoi anche dire che il gioco non fa per te, non sei costretto a giudicarlo perché lo hai provato...
Poi curioso il fatto che hai seguito l'evolversi delle recensioni del gioco, cioé a tuo dire i voti sono stati alzati: "dopo essere girata la voce sul tema ricorrente hanno rettificato". Provo a ripetertelo, vediamo se lo capisci così:
il gioco
è
accompagnato
da un
[U]making of[/U]
del
team
che lo
ha
creato.
Ok, hai capito? Nel menu di avvio, non solo puoi fare partire il gioco, ma puoi anche vedere il documentario che spiega esattamente da cosa è nato... non è una voce che "gira" come quelle che sente Senua
Anzi, faccio fatica a definirlo un gioco.
Quoto
Che nemmeno tutti i recensori se n'erano manco accorti, di fatto come ogni giocatore nel menù solitamente si avvia il gioco, non i documentari. Infatti alcuni nei primi giorni gli davano come voto finale un voto basso, poi corretto l'ultima parte del video.
A me è piaciuto, ad altri pure, ad altri no.
Non si può semplicemente accettare questo fatto e andare avanti?
Ok hai ragione tu, me ne sono accorto solo io del documentario.
I giochi che tengono "incollati" sono ben altri secondo me. Personalmente terminato, si bel gioco...uno come tanti, ma presto dimenticato. Non ha avuto niente di memorabile, però ho apprezzato lo sforzo di cercare di uscire dagli schemi.
Ma per come è costruito rappresenta anche un "unico" che non puoi neanche ripetere, rifare qualcosa di simile risulterebbe solo una replica senza costrutto. E a questo punto emerge il vero problema: il gameplay.
Che è praticamente assente, quel poco che c'è è puramente accessorio e di bassissima qualità. Una manciata di enigmi elementari, pochi e per certi versi inutili scontri e fine. Poi è tutto un vagare, raccogliere informazioni, scoprire la storia della protagonista e "immergerti" nella sua mente.
Se fanno un seguito sulla falsa riga del primo lo bollerei ancor prima di provarlo. Se vogliono fare un gioco degno di essere giocato, dovranno invece stravolgerlo e fare un "vero" videogioco. Ma a quel punto non centrerebbe nulla con il primo capitolo.
Questo non è un gioco adatto per farne una saga.
Ma per come è costruito rappresenta anche un "unico" che non puoi neanche ripetere, rifare qualcosa di simile risulterebbe solo una replica senza costrutto. E a questo punto emerge il vero problema: il gameplay.
Che è praticamente assente, quel poco che c'è è puramente accessorio e di bassissima qualità. Una manciata di enigmi elementari, pochi e per certi versi inutili scontri e fine. Poi è tutto un vagare, raccogliere informazioni, scoprire la storia della protagonista e "immergerti" nella sua mente.
Se fanno un seguito sulla falsa riga del primo lo bollerei ancor prima di provarlo. Se vogliono fare un gioco degno di essere giocato, dovranno invece stravolgerlo e fare un "vero" videogioco. Ma a quel punto non centrerebbe nulla con il primo capitolo.
Questo non è un gioco adatto per farne una saga.
ecco, precisamente. Come ho già detto, ho apprezzato il primo, ma sarebbe dovuto morire lì. Si vede che Senua è piaciuto e si è voluto forzare un seguito, ma farlo sulla stessa falsa riga sarebbe un autogol clamoroso. O fanno un vero videogioco con un gamplay più profondo, o altrimenti sarà solo una tech demo come i Crysis.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".