Scarichi The Sims 4 pirata? Eccoti i pixelloni

Scarichi The Sims 4 pirata? Eccoti i pixelloni

Maxis ha pensato a un bizzarro sistema anti-pirateria per tutelare l'appena rilasciato The Sims 4.

di pubblicata il , alle 11:56 nel canale Videogames
The Sims
 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kossar05 Settembre 2014, 19:45 #31
Sempre i soliti discorsi. La pirateria, i danni, gli stipendi di chi ci lavora...
Il fatto è solo uno: chi scarica un gioco per provarlo non crea nessun danno a nessuno e il motivo è semplice, se non ci fosse da scaricarlo gratuitamente non lo avrebbe mai comprato.
Io The Sims 4 non lo comprerei neanche a 5 euro, se lo trovo gratis lo scarico, se mi appassiono a questa boiata ( dubito fortemente ) lo acquisto, come già capitato con vari giochi, ultimo Forza Horizon.
Paragonare uno che fa download su internet a un ladro è ridicolo ed è un ridicolo chi lo fa.
Ho letto dell'autobus e del biglietto non pagato, beh in questo caso è peggio, perché tu hai bisogno di un servizio e non lo paghi, in più crei un danno alla società degli autobus perché se pur di poco fai consumare di più un loro mezzo.
*Pegasus-DVD*05 Settembre 2014, 20:23 #32
Originariamente inviato da: kossar
Sempre i soliti discorsi. La pirateria, i danni, gli stipendi di chi ci lavora...
Il fatto è solo uno: chi scarica un gioco per provarlo non crea nessun danno a nessuno e il motivo è semplice, se non ci fosse da scaricarlo gratuitamente non lo avrebbe mai comprato.
Io The Sims 4 non lo comprerei neanche a 5 euro, se lo trovo gratis lo scarico, se mi appassiono a questa boiata ( dubito fortemente ) lo acquisto, come già capitato con vari giochi, ultimo Forza Horizon.
Paragonare uno che fa download su internet a un ladro è ridicolo ed è un ridicolo chi lo fa.
Ho letto dell'autobus e del biglietto non pagato, beh in questo caso è peggio, perché tu hai bisogno di un servizio e non lo paghi, in più crei un danno alla società degli autobus perché se pur di poco fai consumare di più un loro mezzo.


una boiata sarai tu
WarDuck05 Settembre 2014, 21:49 #33
Originariamente inviato da: Darkon
Premesso che trovo aberrante che si paghi per il software che sia gioco o altro e tutto quello che ho sviluppato passando ore, giorni a volte anche mesi a perfezionare l'ho sempre rilasciato liberamente, senza nemmeno firme particolari e con il codice a disposizione di chiunque volesse modificarlo, integrarlo o semplicemente usarlo... e così dovrebbe essere TUTTO il web.




Aberrante non è un termine che si confà a quello che dici.

Aberrante è chi non lascia libertà di scelta o di pensiero (vedi gli estremisti religiosi del free software).

Aberrante, se non ipocrita, è considerare lecita la retribuzione per fare il prodotto ma non la vendita del prodotto (o servizio) che sia.

Io l'ho sviluppato? Decido io come e se venderlo. Decido io se e a quanto venderlo. Decido io che tipo e quanto supporto dare.

Non la free software foundation, non stallmann e ne i suoi seguaci.

Il mercato decide se acquistarlo o meno.

E ti parla uno che scrive codice sotto licenza Apache.

Risparmiatevi il vostro falso moralismo, ci fate molta, ma molta più bella figura.
WarDuck05 Settembre 2014, 22:08 #34
Originariamente inviato da: Darkon
No, Ferro non sai quanto ti sei sbagliato. Io come lavoro mi occupo di finanza quindi quanto di più capitalistico esista al mondo.

Ma pur essendo uno appartenente a un mondo di squali esiste una se vuoi chiamala morale al di là della quale perfino a me farebbe schifo spingermi.

Rubare soldi e progresso alla collettività coi brevetti software, non condividendo codice, non dando liberamente mezzi per poter creare a chiunque si rinuncia a una quantità immensa di potenziale che per mille motivi non potrebbe mai accedere a determinate risorse a fronte di cosa? Arricchire in maniera scandalosa le solite 10 software house che raccolgono gran parte del denaro.

E poi? E poi ti trovi che siccome tutto è brevettato se la software house decide che devi cambiare macchinario non te lo aggiorna più, se devi cambiare pc viene abbandonato l'OS ecc... ecc... ecc... tutte cose che se tutto venisse rilasciato libero se davvero c'è interesse sarebbe la community stessa a mantenere vivo ciò che serve veramente e via via ad abbandonare ciò che non è più necessario o il piccolo imprenditore ad aggiornarsi da solo il software per il macchinario avendo il codice liberamente sotto mano o modificabile.

I figli dei fiori non c'entrano niente. C'entra mantenere la sovranità e non lasciarsi calpestare nei propri diritti o scegliere di dire sempre di sì e pagare anche per l'aria che respiri.

Sei libero di scegliere.... per ora ma se scegli male la prossima volta non so.


Ma ti leggi quando scrivi?

Non solo sputi nel piatto altrui (evidentemente senza ben conoscere la materia), ma sputi anche nel tuo.

Solo che ancora non te ne sei accorto, mi dispiace, ma veramente.
Evil Chuck05 Settembre 2014, 23:35 #35
Ragazzi ma siete seri?
The Sims è uno dei giochi più piratati perchè costa quanto un buon PC completo (con tutti i DLC)...
Io non lo compro perchè costa davvero troppo, soprattutto perchè è un gioco letteralmente castrato senza le espansioni e ognuna di esse costa quanto un buon gioco appena uscito...
Se con The Sims facessero una roba simile al "Premium" di Battlefield, allora sarebbe molto più invitante... infatti chi è che oggi pirata Battlefield 4?
lonewo|_f05 Settembre 2014, 23:42 #36
Originariamente inviato da: WarDuck
Io l'ho sviluppato? Decido io come e se venderlo. Decido io se e a quanto venderlo. Decido io che tipo e quanto supporto dare.


Yup, ma una volta che l'ho comprato decido io cosa farne?
Darkon06 Settembre 2014, 00:30 #37
Aberrante è chi non lascia libertà di scelta o di pensiero (vedi gli estremisti religiosi del free software).


Ah giusto... La libertà tua viene prima della mia o di quella degli altri. Quindi se ragionasse così chi ha inventato che so la compressione x264 oggi continueremmo tutti a fare file AVI compressi con divX. Complimenti, così sì che si fa vero progresso.

Aberrante, se non ipocrita, è considerare lecita la retribuzione per fare il prodotto ma non la vendita del prodotto (o servizio) che sia.


Ma chi l'ha detto? L'ideale sarebbe che le community programmassero gratis senza nessuno che prende niente o che rientrano solo dei costi tramite pubblicità. Se poi uno lo fa come principale occupazione che riceva un NORMALE stipendio e non cifre assurde come si leggono in alcuni casi che sono uno schiaffo a tutti quelli che si spaccano la schiena ogni giorno.

Io l'ho sviluppato? Decido io come e se venderlo. Decido io se e a quanto venderlo. Decido io che tipo e quanto supporto dare.


Complimenti... fai domanda alla EA che ti assumono. È questa concezione dell'informatica che ha reso l'idea del consumatore medio molto scettica verso la tecnologia. Non si lavora più per soddisfare un cliente ma ci manca poco che qualcuno arrivi a dire che devo comprare il tuo software perché sei socialmente superiore. Ma scherziamo?

E poi dopo che te l'ho pagato? Manco posso modificarlo... unico bene comune per cui dopo l'acquisto non è modificabile. Perfino le automobili a certe condizioni possono essere rese uniche ma il tuo software no. Non c'è alcuna concezione di far crescere la concorrenza anzi la si vuole distruggere. Una volta che una funzione per quanto stupida viene brevettata il mondo è tagliato fuori... solo per il costo delle royalties chiunque anche potesse creare un programma migliore ma che necessita di quella funzione non potrebbe più essere concorrenziale. Assurdo, chi appoggia questo sistema dovrebbe vergognarsi.

Non la free software foundation, non stallmann e ne i suoi seguaci.

Il mercato decide se acquistarlo o meno.


Il mercato è fuffa. Il mercato vende quello che chi ha sufficiente capitale decide che vada comprato. Ci lavoro tutti i giorni e se veramente il mercato avesse una valenza o una capacità critica il 90% dei prodotti finanziari e assicurativi non li comprerebbe nessuno eppure vendono per miliardi ogni giorno.
Sono gli stati che dovrebbero impedire certi aberrazioni del mercato intervenendo duramente ma chissà come mai non succede mai.

E ti parla uno che scrive codice sotto licenza Apache.

Risparmiatevi il vostro falso moralismo, ci fate molta, ma molta più bella figura.


Non avevo dubbi che fossi un programmatore a tempo pieno. Nemmeno un chirurgo ha la stessa boria da dio sceso in terra come una certa parte dei programmatori a tempo pieno. Per fortuna non tutti sono così e ci sono tante community che programmano per tutti e non per tornaconti.

-----------------------------

Per il resto... chi pensa che pirati si è fatto l'impressione sbagliata. Piratare per me è come comprare, darei ragione a quelli che tanto critico. Semplicemente ho provato da amici o mi prestano talvolta giochi e in questo caso a casa di un amico ho provato the sims 4. Per il resto mi trovo da dio con il software libero e non mi manca niente senza bisogno di piratare niente di niente.
Francamente non ho mai capito questa ricorsa alla pirateria quando a parte che per i contenuti multimediali c'è sempre una validissima alternativa free.

-----------------------------

Tornando a the sims 4 ho avuto modo di provarlo ulteriormente dal mio ultimo commento (ringrazio... forse no, Simo aka il "famoso" amico). Il gioco è a dir poco osceno e forse in questo caso meriterebbe davvero piratarlo PER AVERE i pixel.

Il gioco è stato svuotato di tutti i contenuti, l'impressione che da è di una grandissima semplificazione. Il lavoro che prima necessitava di skill che per acquisirle diventava via via più difficile adesso da dei compiti da eseguire che spesso sono elementari se non talmente comuni che si finisce per completarli senza nemmeno accorgersene.

L'interfaccia in un tentativo di renderla minimale è del tutto anti-funzionale. Tenere sotto controllo i vari dati del sim diventa laborioso anche se alcune notifiche sono migliorate e sono più immediate.

La costruzione della casa è estremamente semplificata al punto che ci sono anche intere stanze già precostruite che si possono letteralmente incollare. La sensazione è che tutto sia più facile ma molto meno vario. Stessa sensazione nella creazione del sims che ad esempio non si può fare meches nei capelli e altre personalizzazioni presenti in the sims 3.

In totale ci ho giocato circa 2 ore oggi pomeriggio e devo dire che la sensazione è che grafica a parte sia più avanti the sims 3 rispetto al 4 che segna un passo indietro sotto tutti i fronti.

Infine ridicolo il DRM per puro spirito di ricerca ho voluto cercare se esisteva già un rimedio e bam ci sono almeno una 20 di siti e video su youtube su come aggirarlo. Direi ennesimo fallimento che potrebbe dar fastidio a chi compra regolare e non ai pirati.
luke306 Settembre 2014, 07:54 #38
Lasciando a parte il discorso legalità , pensate al povero autista che si è alzato all alba e grazie al furbetto lavora gratis.... e così tutto lo staff di programmazione di un gioco tante persone lavorano e non percepiscono niente sempre grazie al furbetto ......pensando la pirateria in questo modo mi sentirei un cog####ne ad usufruire della pirateria.
Io non ho mai usufruito di pirateria e non volendo spendere 70 e a gioco cosa faccio gioco con un anno di ritardo ho appena comprato la 360 e un gioco lo pago al max 20€ usato.
Obazi06 Settembre 2014, 09:12 #39
La grafica retrò 8bit va alla grande
Darkon06 Settembre 2014, 09:39 #40
pensate al povero autista che si è alzato all alba e grazie al furbetto lavora gratis.... e così tutto lo staff di programmazione di un gioco tante persone lavorano e non percepiscono niente sempre grazie al furbetto


Ma in quale mondo immaginario? Ad oggi non c'è UN caso dove la pirateria abbia realmente portato alla bancarotta di software house. Dove hanno fallito è stato perché hanno fatto spese folli e programmi scadenti.

Quindi di cosa vogliamo parlare? Dell'idea inculcata che c'è qualche poveretto che muore di fame? Un poveretto che esiste solo sulla carta e che non ha alcun riscontro nella realtà?

Oppure vogliamo parlare di SH che non si accontentano di un guadagno adeguato ma anzi attuano politiche di scarso supporto per obbligare i clienti (soprattutto chi lavora) ad aggiornare a versioni nuove succhiando soldi alle aziende senza un reale motivo? Oppure vogliamo parlare di giochi rilasciati in beta, DLC e quant'altro per spennare i polli?

Ripeto la soluzione è NON comprare certo non è piratare. Ma di sicuro non me la sento di fare la morale o condannare chi lo fa visto che dall'altra parte c'è un mercato che senza regole punta allo sfruttamento del povero cristo come fosse una batteria caricata a soldi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^