Scarichi The Sims 4 pirata? Eccoti i pixelloni

Maxis ha pensato a un bizzarro sistema anti-pirateria per tutelare l'appena rilasciato The Sims 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Settembre 2014, alle 11:56 nel canale VideogamesThe Sims
Maxis ha pensato a un bizzarro sistema anti-pirateria per tutelare l'appena rilasciato The Sims 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Settembre 2014, alle 11:56 nel canale Videogames
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoyup, siamo ai livelli di "non pagare il biglietto dell'autobus", ma addirittura con meno ripercussioni perché l'autobus con te sopra consuma un attimo di gasolio/metano in più, un gioco piratato costa esattamente zero alla casa sviluppatrice
continuare a ripetere la propaganda "copiare software= furto" aiuta solamente le multinazionali che hanno provato ad uccidere l'hobbista informatico a partire dal 1976
continuare a ripetere la propaganda "copiare software= furto" aiuta solamente le multinazionali che hanno provato ad uccidere l'hobbista informatico a partire dal 1976
Lo sai che hai scelto l'esempio giusto?
Per la precisione è come se tu fossi in piedi sull'autobus senza biglietto: anche se non stai occupando posti e quindi sottraendo alcunché a nessuno, non hai il diritto di usufruire di quel servizio.
Non a caso se ti beccano ti becchi una multa salata (ben superiore al costo del solo biglietto) e vieni fatto scendere alla prima fermata.
Il fatto che non sia un furto inteso come sottrazione di beni non implica che tu di fatto non stia generando un danno all'azienda, ne che ciò che fai sia lecito (infatti sul pulman in teoria verresti multato).
Per la precisione è come se tu fossi in piedi sull'autobus senza biglietto: anche se non stai occupando posti e quindi sottraendo alcunché a nessuno, non hai il diritto di usufruire di quel servizio.
Non a caso se ti beccano ti becchi una multa salata (ben superiore al costo del solo biglietto) e vieni fatto scendere alla prima fermata.
Il fatto che non sia un furto inteso come sottrazione di beni non implica che tu di fatto non stia generando un danno all'azienda, ne che ciò che fai sia lecito (infatti sul pulman in teoria verresti multato).
Sì, ma ti multano 50 euro e non centinaia di migliaia (100 euro per ogni file era se non ricordo, moltiplicalo per collezioni da qualche tera), e soprattutto niente carcere (per la condivisione)
Oltretutto l'esempio del pullman calza fino ad un certo punto (calza molto più di quello del "furto"
infatti nel pullman occupi posto che non sarà disponibile per altri possibili occupanti e fai consumare più combustibile, l'esempio che calzerebbe di più sarebbe un [U]teorico[/U] autobus con posti illimitati e che non richiede combustibile per funzionare.
e poi li scarichiamo tutti i giochi pirati da internet
Italia=paese del si fa ma non si dice
come le puttane...tutti dicono che è squallido andarci ma poi tutti puntualmente ci vanno...e in Italia abbiamo il mercato di marchette stradali più grande d'Eurpa
siamo sinceri una volta tanto...i giochi pirati li scarichiamo tutti e i film in streaming online li guardiamo tutti
No, personalmente non scarico giochi pirata ne guardo film in streaming (a qualità imbarazzante), ma è anche perché ho avuto una connessione ADSL quando già lavoravo, steam era una realtà affermata ed ho un videonoleggio vicinissimo a casa con prezzi onesti (80 centesimi per 6 ore).
Non nego tuttavia di averne usufruito in passato, vuoi facendomi passare le iso o masterizzando il disco. Anche se moltissimi di questi li ho ricomprati non conta, visto che io ci ho giocato quando il gioco era a prezzo pieno.
Ma in quello che ho scritto non ci sono moralismi visto che ho riportato la situazione così com'è senza giudizi.
Il falso moralismo è chi giustifica la pirateria con la scusa dei prezzi, dei DLC, della tassa sulla copia privata.
Ora che ho la consapevolezza e le disponibilità economiche ho scelto di supportare chi produce contenuti pagando, eventualmente aspettando mesi od anni per acquistare a prezzi ribassati, altri decidono di piratare.
Ho comunque molta più stima e rispetto di chi ammette tranquillamente di piratare per non sborsare un solo € per il semplice fatto che lo può fare rispetto a chi lo fa nascondendosi dietro scuse prive di fondamento.
(ergo vengo a richiederti un servizio di manodopera o di ingegno e poi non ti pago)
Premesso questo:
Ho avuto modo di provare The sims 4 da un amico che si è fatto truffare il prezzo pieno. Sì perché tutti a condannare i pirati ma vogliamo parlare della fregatura creata illudendo che il gioco fosse un'evoluzione dei predecessori?! Il gioco è a dir poco incompleto, l'interfaccia è stata semplificata e spogliata di qualsiasi livello di sfida, i tempi dilatati all'inversorimile per cui se nei capito precedenti c'era una vera sfida anche nell'organizzare la vita giornalmente adesso ti puoi allegramente dare a fare le più disparate cose senza aver praticamente mai grosse limitazioni come se le giornate fossero di 3.000 ore.
Le possibilità sembrano diminuite rispetto ai capitoli precedenti e tutto il mondo di gioco compresa la città iniziale appare molto molto più piccola.
Ora tutti a processare i pirati... ma vogliamo processare anche chi rilascia giochi che sull'onda dei capitoli precedenti sono delle brutte copie a basso costo fatte e servite per truffare l'acquirente?
Concordo pienamente e aggiungo, la sola idea che il software possa essere un business è abberrante e nata in america a causa della lettera di bill gates agli hobbyisti e a persone che hanno seguito il suo esempio a ruota volendo solo lucrare
siamo cresciuti bombardati da propaganda di BSA, RIAA e MPAA (e non dimentichiamoci dei soldi spesi in lobbying negli stati uniti), le quali da anni insistono nel far credere alla gente che sia normale fare di ogni cosa, anche l'informatica, un business dove conta esclusivamente il profitto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".