Rumor Wii/Project Café: hardware simile a XBox 360

Secondo il sito francese che per primo ha diffuso le informazioni sulla configurazione hardware di Sony NGP, Wii 2 avrà un hardware decisamente simile a XBox 360. La console sarebbe in grado di fare lo streaming di interi giochi sullo schermo HD presente nel controller.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Aprile 2011, alle 09:18 nel canale VideogamesSonyXboxMicrosoft
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa questione lettore la risolverei con la vendita di copie digitali anche nei negozi, vai la con un hard disk e ti copi tutto in 2 secondi, questo avvantaggia il consumatore che si ritrova con una copia digitale che può riscaricare o richiedere quando vuole e che non si ritrova con una pila di dischetti che col tempo si rovinano (senza contare la banda risparmiata sull'ADSL).
Poi uno può sempre comprare la copia in dischetto, basta comprarsi il lettore esterno che però è più lento e ingombra.
seriamente, per la APU la vedo dura, mentre il giga di ram sarebbe già più fattibile e l'audio dolby 7.1 pure (hdmi lo supporta?), ma non tramite i 4 jack, è improponibile. Mi trovi d'accordo per il lettore di schede SD, su wii è utile per i (pochi) giochi che permettono il caricamento di tracce da SD, e per vedere le foto
Il punto dolente sono i formati multimediali che hai elencato: dimentica i formati open, e soprattutto rassegnati a non vedere mai MKV e sub, si alienerebbero le mayors (e anche loro ci perderebbero, visto che MS ha il proprio servizio di noleggio/streaming per i film)
Trattandosi di un prodotto next gen (quindi che uscirà non prima di un anno o due) le APU non mi sembrano così improbabili; l'HDMI supporta fino a 8 canali audio quindi anche il 7.1; i 4 jack (e il DVI) sono comodi per chi vuole collegare monitor e casse del PC; le porte USB 3.0 servono (oltre che per adeguarsi ai futuri standard) per trasferire grosse quantità di dati (giochi, film in alta risoluzione, etc…
Avere una prese DVI è più comodo che avere un cavo HDMI con adattatore rigorosamente venduto separatamente e a prezzi esorbitanti. Per quanto riguarda OS, applicativi e widget pensavo ad un sistema tipo Android, dove hai vari market da dove poter scaricare ed installare tutto quello che vuoi.
L'online free mi sembra cosa buona e giusta così come il dual boot e i codec open, effettivamente non me li aspetterei né da M$, né da Sony e sinceramente neanche da Nintendo, l'unica che potrebbe fare una cosa simile è Google.
La questione lettore la risolverei con la vendita di copie digitali anche nei negozi, vai la con un hard disk e ti copi tutto in 2 secondi, questo avvantaggia il consumatore che si ritrova con una copia digitale che può riscaricare o richiedere quando vuole e che non si ritrova con una pila di dischetti che col tempo si rovinano (senza contare la banda risparmiata sull'ADSL).
Poi uno può sempre comprare la copia in dischetto, basta comprarsi il lettore esterno che però è più lento e ingombra.
Le console cosa sono se non dei computer? Hanno hardware e OS custom ma di base sono la stessa cosa, degli elaboratori.
Trattandosi di un prodotto next gen (quindi che uscirà non prima di un anno o due) le APU non mi sembrano così improbabili; l'HDMI supporta fino a 8 canali audio quindi anche il 7.1; i 4 jack (e il DVI) sono comodi per chi vuole collegare monitor e casse del PC; le porte USB 3.0 servono (oltre che per adeguarsi ai futuri standard) per trasferire grosse quantità di dati (giochi, film in alta risoluzione, etc…) in breve tempo, l'SSD per velocizzare TUTTO (sistema, trasferimenti, caricamenti, etc…), il disco è il principale collo di bottiglia dei PC, quello delle console e il lettore ottico ma qui l'ho eliminato quindi…
Avere una prese DVI è più comodo che avere un cavo HDMI con adattatore rigorosamente venduto separatamente e a prezzi esorbitanti. Per quanto riguarda OS, applicativi e widget pensavo ad un sistema tipo Android, dove hai vari market da dove poter scaricare ed installare tutto quello che vuoi.
L'online free mi sembra cosa buona e giusta così come il dual boot e i codec open, effettivamente non me li aspetterei né da M$, né da Sony e sinceramente neanche da Nintendo, l'unica che potrebbe fare una cosa simile è Google.
* Jack (e naturalmente per chi legge) son dell'idea che 1 o 2 gb di RAM siano pochi...ripeto..stiamo parlando di console che ancora devono essere annunciate, che verranno se va bene annunciate il prox anno ed usciranno nei mercati giapponesi (sony) e americani (microsoft) verso natale 2012 e in europa nel primo trimestre 2013 (entrambe)..vista la durata generazionale che come tutti stiamo vedendo sta aumentando (2005-2012) saranno 7 anni di permanenza sul mercato da "ammiraglia" per una console un record, se ipotizziamo che le console next gen ne durino altri 7 ci troveremmo con 1 gb di RAM nel 2020!!! un quantitativo che si trovava nei pc 15 anni prima (2005) da dividere poi tra scheda video e di sistema, ergo il pc diventerà ancora piu sottosfruttato vista l'inadeguatezza delle console di gestire texture di dimensioni elevate e processore e scheda video molto potenti che si girano i pollici in attesa che la ram carichi e scarichi queste ultime. Parli di ottimizzazione...ma se come vuole crytek forniamo 8gb di ram totale alle console magari inizialmente non verranno sfruttati ovvio, ma avendo tutto questo spazio a disposizione case come naughy dog sicuramente si impegneranno per sfruttare il potenziale e ogni singolo byte disponibile,e di conseguenza per non avere un prodotto "old gen" anche le altre case si adegueranno ed inizieranno ad utilizzare questo potenziale...che a sfruttare si fa sempre in tempo..piu difficile è fare le nozze con i fichi secchi..per questo penso che 6 o 8 gb per le future console siano il quantitativo giusto per non incappare nei problemi di ram che hanno sempre afflitto le consoles, vedi ps1 con 2mb di ram e molti giochi che non riuscivano a funzionare e dovevano avere tagli drastici per colpa di questa ultima quando invece il potenziale di scheda video e processore avrebbe gestito tranquillamente per quella che era la loro competenza..la playstation 2 all'epoca poteva gestire un mare di poligoni..ma il tutto era frenato dalla poca ram del chip grafico che quindi permetteva di gestire tantissimi poligoni a buona velocità..ma le texture erano quelle che erano..e quindi giochi molto ricchi di poligoni ma come dettagilo inferiori a console meno potenti (in potenza bruta come il dreamcast) a causa della poca ram...per arrivare a ps3 che nei multipiatta la differenza di texture è data dalla ram suddivisa e quindi dalla poca ram a disposizione del chip grafico che da quindi texture leggermente meno dettagliate, quando con un pochino di ram in più a mio avviso sarebbe andata un po' oltre l'xbox...di fronte a tutto questo penso appunto che la RAM sia fondamentale e visto il costo non elevatissimo rispetto ad altre componenti sarebbe bene visti ripeto gli errori fatti in passato e in prospettiva futura di equipaggiare quanta piu ram possibile
Si potrebbe benissimo usare la fotocamera per riprendere il proprio viso e tramite il gioco ( ad esempio Zelda ) mettere la propria faccia al personaggio di Link..........come idea non sarebbe male.....
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
........no, scusa, ma se cerchi veramente il massimo, hai dimenticato la nuova interfaccia Thunderbolt di Intel......
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
che bel miraggio!
cmq la wii ha avuto un gran bel successo grazie al nuovo metodo di approccio ai giochi;per esperienza ho capito che hanno conquistato anche il pubblico femminile quando invece ho visto ben poche ragazze giocare a xbox e ps3.
pero vedo che grazie al kinect xbox360 sta acquisendo sempre maggiori consensi dato che attira molto ma io ancora continuo a preferire la wii dato che cmq kinect è in fase iniziale.ma se la wii non puntera al full-hd per me puo restare nello scaffale.
Bisogna che si inventino qualcosa ma a me sembrava che oltre al kinekt tutto il resto sarebbe sembrato kitch.
Fosse per me una console non dovrebbe rimanere sul mercato più di 3 anni e dovrebbe venire sostituita da una retrocompatibile; in ambito informatico 7 anni sono tantissimi, io metterei l'hardware necessario per durare 3 anni e non di più se no appunto si rimane sempre con la vecchia console se non rinnova mai. Se proprio vogliamo aumentare la RAM possiamo arriva a 2GB andare oltre non mi sembra il caso.
La questione lettore la risolverei con la vendita di copie digitali anche nei negozi, vai la con un hard disk e ti copi tutto in 2 secondi, questo avvantaggia il consumatore che si ritrova con una copia digitale che può riscaricare o richiedere quando vuole e che non si ritrova con una pila di dischetti che col tempo si rovinano (senza contare la banda risparmiata sull'ADSL).
Poi uno può sempre comprare la copia in dischetto, basta comprarsi il lettore esterno che però è più lento e ingombra.
Le console cosa sono se non dei computer? Hanno hardware e OS custom ma di base sono la stessa cosa, degli elaboratori.
Trattandosi di un prodotto next gen (quindi che uscirà non prima di un anno o due) le APU non mi sembrano così improbabili; l'HDMI supporta fino a 8 canali audio quindi anche il 7.1; i 4 jack (e il DVI) sono comodi per chi vuole collegare monitor e casse del PC; le porte USB 3.0 servono (oltre che per adeguarsi ai futuri standard) per trasferire grosse quantità di dati (giochi, film in alta risoluzione, etc…
Avere una prese DVI è più comodo che avere un cavo HDMI con adattatore rigorosamente venduto separatamente e a prezzi esorbitanti. Per quanto riguarda OS, applicativi e widget pensavo ad un sistema tipo Android, dove hai vari market da dove poter scaricare ed installare tutto quello che vuoi.
L'online free mi sembra cosa buona e giusta così come il dual boot e i codec open, effettivamente non me li aspetterei né da M$, né da Sony e sinceramente neanche da Nintendo, l'unica che potrebbe fare una cosa simile è Google.
Questa storia del portare l'hd dal rivenditore mi sa di poco fattibile.
Riguardo alla parte del DVI e dei 4 jack, non lo faranno mai, occupa troppo spazio su PCB, e pochissime persone lo userebbero (se hai un impianto 7.1 come minimo hai un ingresso SPDIF...), mentre questi adattatori hdmi->dvi esistono da tempo in commercio, costano poco e addirittura li regalano con le schede video (con le mie in firma ho ricevuto un adattatore dvi->vga e dvi->hdmi per ognuna).
Dual boot e vari marketplace? Impossibile. Troppi rischi per la sicurezza. Per i codec open, ho già risposto nel mio post precedente.
Va bene sognare, ma cerchiamo di rimanere nell'ambito del possibile
Dimenticavo: USB 3.0 è troppo recente come standard per poter avere un costo abbastanza basso da essere integrato in una console a breve termine, idem gli SSD: costano troppo! Soltanto Sony potrebbe montarne uno, mantenendo lo stesso livello di "sboroneria" che hanno avuto con PS3
Riguardo alla parte del DVI e dei 4 jack, non lo faranno mai, occupa troppo spazio su PCB, e pochissime persone lo userebbero (se hai un impianto 7.1 come minimo hai un ingresso SPDIF...), mentre questi adattatori hdmi->dvi esistono da tempo in commercio, costano poco e addirittura li regalano con le schede video (con le mie in firma ho ricevuto un adattatore dvi->vga e dvi->hdmi per ognuna).
Dual boot e vari marketplace? Impossibile. Troppi rischi per la sicurezza. Per i codec open, ho già risposto nel mio post precedente.
Va bene sognare, ma cerchiamo di rimanere nell'ambito del possibile
Dimenticavo: USB 3.0 è troppo recente come standard per poter avere un costo abbastanza basso da essere integrato in una console a breve termine, idem gli SSD: costano troppo! Soltanto Sony potrebbe montarne uno, mantenendo lo stesso livello di "sboroneria" che hanno avuto con PS3
Un po' di spazio sul PCB si trova sempre, al massimo si può risolvere come fa la samsung, usando dei riduttori ma non è che mi piaccia molto come idea. Non gradisco molto gli adattatori poi quelli HDMI --> DVI portano solo il video e non l'audio nonostante il DVI in teoria supporti anche l'audio.
Per quanto riguarda il discorso sicurezza non ci impazzirei più di tanto, alla fine c'è sempre qualcuno che riesce a trovare il modo di jailbreakkare e se poi i giochi avessero i prezzi di quelli del market non credo che la pirateria sarebbe sto gran problema, senza contare che ormai la tendenza è rivolta a DLC, microtransazioni e pubblicità.
L'USB 3 è recente oggi ma considerando che si parla di console next gen quando usciranno sarà lo standard. Per gli SSD anche i prezzi faranno in tempo a calare un po', ora come ora se ne trovano da 120 GB a 180€ sul mercato del consumatore, un acquisto di grandi quantità per un produttore costa molto meno e inoltre favorirebbe il calo dei prezzi degli SSD.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".