Rumor Wii/Project Café: hardware simile a XBox 360

Secondo il sito francese che per primo ha diffuso le informazioni sulla configurazione hardware di Sony NGP, Wii 2 avrà un hardware decisamente simile a XBox 360. La console sarebbe in grado di fare lo streaming di interi giochi sullo schermo HD presente nel controller.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Aprile 2011, alle 09:18 nel canale VideogamesSonyXboxMicrosoft
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1. Quanto sarà grosso con un display da 6"?
2. se ne volessi comprare un altro per giocare in più giocatori, un singolo controller quanto caspita verrebbe a costare? :S
PS: poi ci vuole potente se no i giochi su console (e di conseguenza anche su PC) non andranno mai avanti dal punto di vista grafico e fisico.
Aspetta però, vorrei mettere una cosa in chiaro... per il momento i 1080p sono raggiungibili su pc perchè finchè i giochi per le attuali console vengono sviluppati in 720p o inferiori come succede adesso, è inutile giocare a 1080p. Magari con la prossima generazione se ne potrà parlare, perchè per ora si tratta solo di semplice upscaling della risoluzione non di 1080p.
buongustaio
beh ma siccome non hai in mano una pistola con il suo peso vero...non stai correndo per davvero (con tanto di fiatone) e non hai il rinculo della pistola..
se ti piace davvero osare, prova a iscriverti ad una squadra di softAir... lì ti diverti davvero 100 volte più che con un videogiochi
Link ad immagine (click per visualizzarla)
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
Rotfl, anche un etto di cotto però, eh.
Le specifiche a minchia basate sul nulla sono il top
Le specifiche a minchia basate sul nulla sono il top
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
1 gb di ram giochi con texture alla stessa risoluzione delle attuali...io metterei minimo 6gb di ram (meglio 8) condivisa, e lascerei un lettore dischi altrimenti chi non è raggiunto dalla banda larga non può giocare e non tutti possono fare acquisti online, sopratutto x il pubblico piu giovane, il padre che regala un gioco al figlio magari a natale gli da il disco da scartare...se dovesse fare la procedura online non sarebbe il max e perderebbe molto...almeno imho
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
Esiste già una cosa simile, si chiama PC
seriamente, per la APU la vedo dura, mentre il giga di ram sarebbe già più fattibile e l'audio dolby 7.1 pure (hdmi lo supporta?), ma non tramite i 4 jack, è improponibile. Mi trovi d'accordo per il lettore di schede SD, su wii è utile per i (pochi) giochi che permettono il caricamento di tracce da SD, e per vedere le foto
Il punto dolente sono i formati multimediali che hai elencato: dimentica i formati open, e soprattutto rassegnati a non vedere mai MKV e sub, si alienerebbero le mayors (e anche loro ci perderebbero, visto che MS ha il proprio servizio di noleggio/streaming per i film)
come non quotare
Io questa volta non compro nintendo visto che la wii è la console a cui ho giocato meno da sempre
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".