Rumor Wii/Project Café: hardware simile a XBox 360

Secondo il sito francese che per primo ha diffuso le informazioni sulla configurazione hardware di Sony NGP, Wii 2 avrà un hardware decisamente simile a XBox 360. La console sarebbe in grado di fare lo streaming di interi giochi sullo schermo HD presente nel controller.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Aprile 2011, alle 09:18 nel canale VideogamesSonyXboxMicrosoft
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe cosi' fosse a sto giro se la tengono, e credo non sia l'unico a pensarla cosi'.
Magari, mia ipotesi, lo schermo sul joypad sarà 3d
Non solo casual. Vedo tantissimi casual con Nintendo come con X-Box ed in minor parte PS3. Nintendo ha dalla sua appassionati di lunghissima data.
hai ragione, ma la fortuna della Wii è stata proprio il gioco casual, poichè la componente hardcore attualmente è solo la minima parte.
PS: ti aprlo da appassionato di Mario, donkey e Zelda, mentre metroid non mi piace
1) uno controller con dentro uno schermo da 6 pollici, pure touch? sarebbe enorme, scomodo e costoso.
Molto probabilmente integreranno uno schermo più piccolo sempre touch che permetta al giocatore di giocare a mini giochi (simil dreamcast)
2) buttano il remote che ha fatto la felicità della wii?
3) appurato il punto (1) e (2) sembra che abbandonino i casual gamer verso maggiore potenza.
4) la fotocamera sul controller a che serve? chat tra giocatori?
Cmq vada attendiamo le novità per lodarle o criticarle, alla fine sarà il mercato a decidere se ne vale la pena.
Piccola correzione da un quasi ex-giocatore, Nintendo fino al Gc è sempre stata un passo avanti, è dal Wii in poi che ha cambiato strategia
Però cavolo, va bene l'hw simile per agevolare gli sviluppatori, ma se ci mette un quad core, una scheda video + performante e più ram mantenendo la piena compatibilità software con tutto il precedente nessuno ci rimane male eh...
- APU 22nm composta da:
-- CPU 64bit, 8 core @ 3.8 GHz, 8MB cache L3;
-- GPU 2 core @ 800 MHz, 2,3 TFLOP;
- 1 GB RAM @ 3.8 GHz condivisa tra CPU e GPU;
- Audio Dolby 7.1;
- SSD da 120 GB;
- 4 porte USB 3.0;
- lettore di schede SD;
- Ethernet Gigabit;
- Wi-Fi n;
- Bluetooth 3.0;
- Uscite video: 1 HDMI, 1 DVI;
- Uscite audio: ottico digitale, 4 jack (per 7.1);
- niente lettore CD/DVD/BR (acquistabile come accessorio);
- online free;
- Funzionalità OS:
-- Dual Boot;
-- Installazione applicativi, widget et similia;
-- Capacità di lettura e streaming di immagini, video e musica da lettori MP3, pen drive, HDD esterni, PC, foto/video-camere digitali, etc...
-- formati audio supportati: OGG, MP3, WMA, WAVE, MIDI, MKA, PCM, MP2, AAC, RealAudio, Vorbis, AC3, DTS, FLAC, ATRAC
-- formati video supportati: MPEG, DivX, WMV, MKV, RealVideo, Theora, Adobe Flash, x264, VP8
-- formato sottotitoli supportati: VobSubs, Ogg Writ, USF, SRT, ASS
Da che mi risulta, la console non sono mai state al passo dei PC dello stesso periodo. Fin dai tempi dello SNES, passando dalla PSX (ditemi che 33mhz nel 1995 erano all'avanguardia...), fino alla PS2. Forse la PS3 e la 360 sono state le uniche che hanno osato qualcosina di più, però costavano anche parecchio all'uscita.
PS: poi ci vuole potente se no i giochi su console (e di conseguenza anche su PC) non andranno mai avanti dal punto di vista grafico e fisico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".