Rivelati i requisiti hardware per The Elder Scrolls V Skyrim

Il rilascio dell'attesissimo action rpg è ormai imminente: raggiungerà i negozi l'11 novembre.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2011, alle 08:55 nel canale VideogamesIl rilascio dell'attesissimo action rpg è ormai imminente: raggiungerà i negozi l'11 novembre.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2011, alle 08:55 nel canale Videogames
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2^2 = 4
2^30 = 1GB
2^32 = 2^2 * 2^30 = 4GB
Il limite max di memoria indirizzabile a 32bit è 4GB. Ciao!
Che dire, dopo la delusione atroce di the witcher 2, della grafica poco importa, l'importante sono giocabilita', trama, divertimento, emozioni.
Certo che se oltre la grafica cosi' cosi', ci mettiamo animazioni mediocri, citta' poco popolate, ecc.ecc..
Però stiamo parlando di un gioco che ha (soprattutto nelle ultime incarnazioni) una considerevole componente arcade nella modalità di esplorazione e di interazione con il mondo (cosa che ha fatto e farà storcere il naso ai puristi) pertanto vi dico che sarebbe bello avere una maggiore interazione con l'ambientazione magari contando su di un modello fisico migliore, però queste cose possono essere realizzate davvero considerando la capacità elaborative delle attuali console?
Passiamo pure ore a convincerci che un gioco sia solo trama ma in realtà un gioco non è un libro! La giocabilità è importante e le limitazioni hardware delle attuali console secondo me impediscono una evoluzione verso giochi non più belli da vedere ma più divertenti da giocare!!
Chi non ha mai desiderato sradicare un albero con una palla di fuoco lanci la prima ……..!!!!!
Però stiamo parlando di un gioco che ha (soprattutto nelle ultime incarnazioni) una considerevole componente arcade nella modalità di esplorazione e di interazione con il mondo (cosa che ha fatto e farà storcere il naso ai puristi) pertanto vi dico che sarebbe bello avere una maggiore interazione con l'ambientazione magari contando su di un modello fisico migliore, però queste cose possono essere realizzate davvero considerando la capacità elaborative delle attuali console?
Passiamo pure ore a convincerci che un gioco sia solo trama ma in realtà un gioco non è un libro! La giocabilità è importante e le limitazioni hardware delle attuali console secondo me impediscono una evoluzione verso giochi non più belli da vedere ma più divertenti da giocare!!
Chi non ha mai desiderato sradicare un albero con una palla di fuoco lanci la prima ……..!!!!!
Non sono affatto d'accordo, non diciamo che le console sono l'origine di tutti i mali, certo contribuiscono ma non del tutto.
Ad esempio the Witcher 2 è il classico gioco pensato e sviluppato per pc, ma se stai a guardare bene ci sono molte cose del gameplay che sono molto semplificate, a partire dal ridicolo sistema di magie (altro che sradicare un albero con una palla di fuoco), la crescita del personaggio, dove sei obbligato a mettere i primi punti abilità in delle abilità che magari non si voleva potenziare, e l'esiguo numero di quest secondarie, e la miriade di cose che non vorremmo mai vedere in un gioco del genere, come la presenza di diversi muri invisibili che ti ostacolano nel cammino (ad esempio nella scala della cittadina assediata nel prologo), gestione delle pozioni quasi impossibile (per bere una pozione devi andare sempre in meditazione), e un'alchimia tutt'altro che entusiasmante insieme alla forgia di armi ed armature.
Ed è un titolo pensato principalmente per pc!
il problema è che per scrivere un gioco davvero bello servono grandi idee, grandi artisti, grandi scrittori, grandi palle e grandi investitori. mentre gli investitori vorrebbero una ricetta per fare soldi sicuri. se si potevano realizzare giochi opere d'arte sui pc di 15 anni fa, oggi o non è cambiato nulla oppure è migliorata la situazione. Il problema non è migliorare sempre, ma scrivere belle storie e raccontarle in un certo modo.
il videogame come linguaggio può prendere il meglio (e il peggio) del cinema e il meglio del libro, aggiungendo cose di suo che non sono negli altri due media. Il problema è sfruttarlo bene. il che non è solo una questione di risorse hardware.
servono disegnatori, animatori, esperti in modellazione solida, programmatori, musicisti con 2 totani così magari legati ad un orchestra, esperti di marketing...ecc ecc
il tutto palesemente legato ad una crisi economica mondiale, dove i giochi crackati regnano e una persona per gicare sceglie (giustamente) una periferica da 300€ all inclusive che tira per anni e non di certo un sistema gaming che minimo minimo costa il doppio e va aggiornata almeno una volta ogni 2-3anni.
quindi un periodo dove una persona rimurgina 3 volte prima di spendere 50-60€ per un prodotto magari senza cd fisico (non parliamo nemmeno di bundle), soprattutto per i più vecchi che han ancora in testa i vecchi scatolati a 20-40.ooo£ che contenevano il mondo. (e dico questo da tizio con una collezione steam immensa e un intera libreria di scatolati "special edition"... senza contare che non tollero i giochi piratati)
quindi mi sembra ovvio che da qualche parte una flessione ci debba essere ed è logico che sia da parte del pc e non della console, in quanto una console richiede mesi di studi, progetti analisi di mercato ecc... un pc te lo fai a casa come ti pare; sta alla gente rendersi conto di sti punti e agire di conseguenza capendo che per il puro gaming un sistema enthusiast è cestinato, soprattutto dalla metà della generazione console in poi.
Peccato, speriamo almeno sia bello da giocare.
Qualcuno ha notizie fresche riguardo il livello di localizzazione? Si diceva molto tempo fa della possibilità che skyrim potesse essere il primo TES completamente localizzato; a me sembra strano, cmq non ho sentito più nulla a riguardo e ad alimentare i miei dubbi resta il fatto che su Steam c'è scritto "Lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Giapponese, Spagnolo". Di solito loro indicano con un asterisco se ci sono lingue per le quali la localizzazione è completa o solo testo: qui non è specificato nulla, ormai manca poco all'uscita e questo lascierebbe pensare proprio alla localizzazione completa!
Chi ti ha fatto pensare che Witcher 2 io lo ritenga un titolo degno! Lo dicono loro di averlo sviluppato pensando principalmente al PC per me non è così! quando ho trovato la prima aiuola alta 10 cm che in realtà era un muro invalicabile mi è scesa la tristezza! Qunado faccio l'esempio delle texture penso proprio a quel gioco che si sperava fosse migliore della versione precedente ed invece pone talmenti tanti limiti all'esplorazione ed all'interazione con il mondo di gioco che fa passare subito l'entusiasmo per le belle texture!
Anche DeusEx UR, che resta sicuramente un buon gioco, fa percepire fortemente per quale ambito sia stato sviluppato, a dieci anni dal primo episiodio ci troviamo con ambineti spogli uguali all'originale senza la possibilità di una interazione degna di nota (neppure i vetri si infrangono!) e anche i "diversi percorsi" per risolvere le quest sono tutti preconfezionati.
Io capisco benissimo gli sviluppatori che decidono di sviluppare per console, ci sono solo vantaggi (che comprendono anche il fatto di poter fare giochi senza vere innovazioni, non è sempre così ma gli esempi sono tanti), però certe cose che abbiamo solo intravisto negli ultimi giochi veramente sviluppati per PC (2006-2008?) sono ormai lettera morta .... almeno fino all'avvento delle nuove console! E come sai non sono solo io a dirlo pure certi sviluppatori che hanno mollato l'ambito PC si sono dovuti accontentare di hardware ormai datato!
Chi ti ha fatto pensare che Witcher 2 io lo ritenga un titolo degno! Lo dicono loro di averlo sviluppato pensando principalmente al PC per me non è così! quando ho trovato la prima aiuola alta 10 cm che in realtà era un muro invalicabile mi è scesa la tristezza! Qunado faccio l'esempio delle texture penso proprio a quel gioco che si sperava fosse migliore della versione precedente ed invece pone talmenti tanti limiti all'esplorazione ed all'interazione con il mondo di gioco che fa passare subito l'entusiasmo per le belle texture!
Anche DeusEx UR, che resta sicuramente un buon gioco, fa percepire fortemente per quale ambito sia stato sviluppato, a dieci anni dal primo episiodio ci troviamo con ambineti spogli uguali all'originale senza la possibilità di una interazione degna di nota (neppure i vetri si infrangono!) e anche i "diversi percorsi" per risolvere le quest sono tutti preconfezionati.
Io capisco benissimo gli sviluppatori che decidono di sviluppare per console, ci sono solo vantaggi (che comprendono anche il fatto di poter fare giochi senza vere innovazioni, non è sempre così ma gli esempi sono tanti), però certe cose che abbiamo solo intravisto negli ultimi giochi veramente sviluppati per PC (2006-2008?) sono ormai lettera morta .... almeno fino all'avvento delle nuove console! E come sai non sono solo io a dirlo pure certi sviluppatori che hanno mollato l'ambito PC si sono dovuti accontentare di hardware ormai datato!
Ho fatto l'esempio di The witcher 2 perchè in molti dicono che è pensato per i pc, sviluppatori in primis, e perchè a conti fatti per ora c'è solo per pc.
Detto questo neanche a me è piaciuto molto The witcher 2, proprio per questo senso di poca libertà che mi lascia, e se dobbiamo dirla tutta, da questo punto di vista i giochi della serie TES sono molto migliori.
Cmq ribadisco che secondo me le console fanno la loro parte in questa situazione, ma il tutto alla fine dipende dagli sviluppatori e pubblisher.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".