Rivelati i requisiti hardware per The Elder Scrolls V Skyrim

Il rilascio dell'attesissimo action rpg è ormai imminente: raggiungerà i negozi l'11 novembre.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2011, alle 08:55 nel canale VideogamesIl rilascio dell'attesissimo action rpg è ormai imminente: raggiungerà i negozi l'11 novembre.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2011, alle 08:55 nel canale Videogames
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd esempio the Witcher 2 è il classico gioco pensato e sviluppato per pc, ma se stai a guardare bene ci sono molte cose del gameplay che sono molto semplificate, a partire dal ridicolo sistema di magie (altro che sradicare un albero con una palla di fuoco), la crescita del personaggio, dove sei obbligato a mettere i primi punti abilità in delle abilità che magari non si voleva potenziare, e l'esiguo numero di quest secondarie, e la miriade di cose che non vorremmo mai vedere in un gioco del genere, come la presenza di diversi muri invisibili che ti ostacolano nel cammino (ad esempio nella scala della cittadina assediata nel prologo), gestione delle pozioni quasi impossibile (per bere una pozione devi andare sempre in meditazione), e un'alchimia tutt'altro che entusiasmante insieme alla forgia di armi ed armature.
Ed è un titolo pensato principalmente per pc!
Ma fate il piacere!!
Siete ridicoli a parlare male di Witcher 2.
L'unica cosa che su cui si può concordare sono i muri invisibili.. quelli non li sopporta nessuno.
Ma per tutto il resto avete un bel coraggio a paragonarlo con un gioco TES..
non c'entrano niente l'uno con l'altro.
E tutti i commenti negativi fatti sugli aspetti di giocabilità sono RIDICOLI, perché chi li fa evidentemente non ha mai letto i libri di Sapkowski, dai cui il videogioco è tratto.
Se li aveste letti sapreste perché Geralt può bere una pozione solo in meditazione e non durante una battaglia.. sapreste perché il "sistema di magie" è fatto così e non in un altro modo.. sapreste perché la forgiatura è marginale...
Perciò se dovete criticare TES e i giochi di ruolo come vengono fatti oggi, non tirate m***a su altri titoli, se non siete informati rispetto a ciò che chiamate in causa!
Witcher 2 è un gioco perfetto, pensato principalmente per PC, con una grafica da paura (per un motore dx9), una storia stupenda, che trasporta in videogioco in maniera eccellente l'universo letterario da cui è nato...
ripeto, l'unico difetto è sull'esplorazione e i muri invisibili...
Ma tutto il resto non toccatelo se non sapete di cosa parlate.
Chiuso l'off topic per quanto mi riguarda.
Siete ridicoli a parlare male di Witcher 2.
L'unica cosa che su cui si può concordare sono i muri invisibili.. quelli non li sopporta nessuno.
Ma per tutto il resto avete un bel coraggio a paragonarlo con un gioco TES..
non c'entrano niente l'uno con l'altro.
E tutti i commenti negativi fatti sugli aspetti di giocabilità sono RIDICOLI, perché chi li fa evidentemente non ha mai letto i libri di Sapkowski, dai cui il videogioco è tratto.
Se li aveste letti sapreste perché Geralt può bere una pozione solo in meditazione e non durante una battaglia.. sapreste perché il "sistema di magie" è fatto così e non in un altro modo.. sapreste perché la forgiatura è marginale...
Perciò se dovete criticare TES e i giochi di ruolo come vengono fatti oggi, non tirate m***a su altri titoli, se non siete informati rispetto a ciò che chiamate in causa!
Witcher 2 è un gioco perfetto, pensato principalmente per PC, con una grafica da paura (per un motore dx9), una storia stupenda, che trasporta in videogioco in maniera eccellente l'universo letterario da cui è nato...
ripeto, l'unico difetto è sull'esplorazione e i muri invisibili...
Ma tutto il resto non toccatelo se non sapete di cosa parlate.
Chiuso l'off topic per quanto mi riguarda.
Scusa ma da quando per giocare ad un gioco si deve prima leggere un libro? Io trovo quelle cose ugualmente ridicole e non c'è libro che tenga, perchè stiamo parlando di un gioco, ed in un gioco va tutto valutato per quello che è, e non iniziando a farsi pippe su di un libro.
Poi l'unico paragone che ho fatto direttamente con Tes, era sulla sensazione di libertà che il titolo lascia.
Il discorso poi era sulle presunte semplificazioni e limitazioni dovute all'hardware delle console, e quindi ho tirato in ballo The Witcher 2, che mi sembra tutto fuorchè un titolo pensato esclusivamente per i pc, e per evidenziare che ci sono diversi problemi che non mi sarei aspettato di vedere in un titolo che si professa apertamente come pensato per i pc.
Siete ridicoli a parlare male di Witcher 2.
L'unica cosa che su cui si può concordare sono i muri invisibili.. quelli non li sopporta nessuno.
Ma per tutto il resto avete un bel coraggio a paragonarlo con un gioco TES..
non c'entrano niente l'uno con l'altro.
E tutti i commenti negativi fatti sugli aspetti di giocabilità sono RIDICOLI, perché chi li fa evidentemente non ha mai letto i libri di Sapkowski, dai cui il videogioco è tratto.
Se li aveste letti sapreste perché Geralt può bere una pozione solo in meditazione e non durante una battaglia.. sapreste perché il "sistema di magie" è fatto così e non in un altro modo.. sapreste perché la forgiatura è marginale...
Perciò se dovete criticare TES e i giochi di ruolo come vengono fatti oggi, non tirate m***a su altri titoli, se non siete informati rispetto a ciò che chiamate in causa!
Witcher 2 è un gioco perfetto, pensato principalmente per PC, con una grafica da paura (per un motore dx9), una storia stupenda, che trasporta in videogioco in maniera eccellente l'universo letterario da cui è nato...
ripeto, l'unico difetto è sull'esplorazione e i muri invisibili...
Ma tutto il resto non toccatelo se non sapete di cosa parlate.
Chiuso l'off topic per quanto mi riguarda.
D'accordo su tutto, un po' meno su "è un gioco perfetto"...spazio ed opportunità per miglioramenti ci sono sempre, nella maggior parte dei videogame...quindi [U]per me[/U] è un gioco che rappresenta un checkpoint che lascia il segno nel suo genere e nell'industria videoludica.
Poi l'unico paragone che ho fatto direttamente con Tes, era sulla sensazione di libertà che il titolo lascia.
Il discorso poi era sulle presunte semplificazioni e limitazioni dovute all'hardware delle console, e quindi ho tirato in ballo The Witcher 2, che mi sembra tutto fuorchè un titolo pensato esclusivamente per i pc, e per evidenziare che ci sono diversi problemi che non mi sarei aspettato di vedere in un titolo che si professa apertamente come pensato per i pc.
Seeh...! facciamo un gioco ispirato ai racconti fantasy di Tolkien ma buttiamoci in mezzo sirene, licantropi, vampiri e magari qualche zombi
Se uno non ha letto i libri magari non ci fa molto caso...poche pippe mentali insomma, ma chi d'altronde l'ha letto, penso verebbe minimo voglia di linciare il demente che ha avuto l'idea, e il deficiente ha avuto il coraggio di "finanziarla"
Non so se ti rendi conto, ma spesso il successo complessivo di un titolo [U]che si ispira a romanzi/fumetti/anche film dalla inedità trama originale[/U], sta principalmente nel fatto che il videogioco in questione riesce a trasmettere con convinzione l'atmosfera originale e ad espandere l'universo originale descritto con cura e fedeltà, di conseguenza arrichendolo.
...d'altro canto il flop accade proprio quando questo processo è fatto in maniera pressapochista, ed infatti ci sono oggi sul mercato una [U]marea[/U] di titoli ispirati a romanzi/fumetti/film che hanno convinto pubblico e critica cinematografica, ma che invece nella loro versione videoludica sono una presa in giro della fonte stessa alla quale si sono ispirati (il più delle volte questa trasposizione viene attuatta con il solo ed unico scopo di mungere le ultime gocce di $$$ invece di, appunto, arrichire ed espandere il contenuto del opera/franchise)
[I][COLOR="Navy"]es. di trasposizione di successo che mi vengono in mente:[/COLOR][/I]
Batman: Arkham series (Rocksteady)
The Witcher
The Lord of The Rings (notare che i vari Elder Scrolls s'ispirano, più o meno, all'universo fantasy di Tolkien)
Chronicles of Riddick
Ghostbusters (2009) e la saga Star Wars, però su quest'ultimi 2 franchise si potrebbe dibattere parecchio, soprattutto sui giochi Star Wars
Alcuni titoli ispirati dai romanzi military/techno thriler di Tom Clancy.
[I][COLOR="Navy"]es. di trasposizione flop che mi vengono in mente:[/COLOR][/I]
da 007 ad Avatar con in mezzo le decine di stronzate uscite sui supereroi dei comic books americani (DC e Marvel principalmente)
Se uno non ha letto i libri magari non ci fa molto caso...poche pippe mentali insomma, ma chi d'altronde l'ha letto, penso verebbe minimo voglia di linciare il demente che ha avuto l'idea, e il deficiente ha avuto il coraggio di "finanziarla"
Non so se ti rendi conto, ma spesso il successo complessivo di un titolo [U]che si ispira a romanzi/fumetti/anche film dalla inedità trama originale[/U], sta principalmente nel fatto che il videogioco in questione riesce a trasmettere con convinzione l'atmosfera originale e ad espandere l'universo originale descritto con cura e fedeltà, di conseguenza arrichendolo.
...d'altro canto il flop accade proprio quando questo processo è fatto in maniera pressapochista, ed infatti ci sono oggi sul mercato una [U]marea[/U] di titoli ispirati a romanzi/fumetti/film che hanno convinto pubblico e critica cinematografica, ma che invece nella loro versione videoludica sono una presa in giro della fonte stessa alla quale si sono ispirati (il più delle volte questa trasposizione viene attuatta con il solo ed unico scopo di mungere le ultime gocce di $$$ invece di, appunto, arrichire ed espandere il contenuto del opera/franchise)
[I][COLOR="Navy"]es. di trasposizione di successo che mi vengono in mente:[/COLOR][/I]
Batman: Arkham series (Rocksteady)
The Witcher
The Lord of The Rings (notare che i vari Elder Scrolls s'ispirano, più o meno, all'universo fantasy di Tolkien)
Chronicles of Riddick
Ghostbusters (2009) e la saga Star Wars, però su quest'ultimi 2 franchise si potrebbe dibattere parecchio, soprattutto sui giochi Star Wars
Alcuni titoli ispirati dai romanzi military/techno thriler di Tom Clancy.
[I][COLOR="Navy"]es. di trasposizione flop che mi vengono in mente:[/COLOR][/I]
da 007 ad Avatar con in mezzo le decine di stronzate uscite sui supereroi dei comic books americani (DC e Marvel principalmente)
Si ok va bene basare i giochi su libri/fumetti di successo, ma non mi si venga a dire che un gioco a costo di essere fedele al 100% deve rendere tutto macchinoso e noioso, a quel punto credo che abbia fallito in pieno il suo essere gioco. Credo che deve esserci il giusto compromesso, altrimenti si rischia o di snaturare troppo, o di rendere il gioco con meccaniche assurde. Stiamo sempre parlando di un gioco no? Non di un libro/romanzo/fumetto...
Poi mi si rimproverava che non potevo giudicare The witcher 2 perchè non ho letto i libri, il che mi sembra assurdo, perchè non credo che ci sia bisogno di leggere un libro per apprezzare un buon gioco. O sbaglio?
Poi mi si rimproverava che non potevo giudicare The witcher 2 perchè non ho letto i libri, il che mi sembra assurdo, perchè non credo che ci sia bisogno di leggere un libro per apprezzare un buon gioco. O sbaglio?
Chiaro che il requisito di leggere il libro/fumetto o visionare il film sul quale il videogame è basato non dovrebb'essere determinante ai fini di valutae quest'ultimo, però, non puoi nemmeno negare il fatto che chi lo ha fatto invece, abbia strumenti più afini per "assagiarlo" a parità di valutazioni di carattere pretamente videoludico (grafica, gameplay)
Sulla grafica, per chi mi conosce sono abbastanza esigente e sono un pcista convinto, credo ci sia poco o niente da rimproverare allo studio CDProject considerando il budget, l'engine in ballo, l'ampiezza del team di sviluppo e il tempo impiegato.
Sul gameplay concordo sulla macchinosità a volte un po' troppo evidente...però alla fine è un roleplaying game; certe meccaniche ci devono essere altrimenti come cacchio lo sviluppi sto personaggio che stai impersonando???
Sulla grafica, per chi mi conosce sono abbastanza esigente e sono un pcista convinto, credo ci sia poco o niente da rimproverare allo studio CDProject considerando il budget, l'engine in ballo, l'ampiezza del team di sviluppo e il tempo impiegato.
Sul gameplay concordo sulla macchinosità a volte un po' troppo evidente...però alla fine è un roleplaying game; certe meccaniche ci devono essere altrimenti come cacchio lo sviluppi sto personaggio che stai impersonando???
Ma anche no, vale anche che chi abbia letto libri in realtà non sa valutare il gioco proprio appunto perchè è ammaliato dal libro e dalla storia, e non riesce a vedere al di là dell'affinità con il libro, i difetti del gioco, anzi è più facile che non li veda affatto se la storia gli è particolarmente piaciuta.
Allora ad esempio chi non ha mai letto un fumetto di Batman o non gli è mai piaciuto il personaggio di Batman, non può apprezzare Arkham asylum ed Arkham city o ne capisce di meno del gioco di chi invece ha tutti i fumetti ed è un fan? Io non credo proprio... Un buon gioco prescinde da queste cose per essere apprezzato. Io la penso cosi...
se tu lo hai trovato macchinoso questo è un altro discorso.
Il primo Witcher l'ho giocato senza leggere i libri..
ho scoperto i libri proprio grazie al fatto che già Witcher 1 fosse stupendo, nonostante alcuni limiti nell'interfaccia, nelle scelte etc...
Witcher 2 ha una trama stupenda, degna dell'universo fantasy da cui è stato creato.. non puoi prescindere dai libri. Perché tutto è nato da lì.
Per cui il fatto che, per esempio, le pozioni possano essere bevuto solo in meditazione, è perché i witcher utilizzano le loro abilità alchemiche prima della battaglia. Sono fatti così. Non è un limite tecnico della giocabilità.
E' legato alla connotazione del personaggio.
Il punto è, che tu abbia letto i libri o no, puoi accettare che ci siano dei limiti in un gioco, perché questo contribuisce a costruire un mondo di gioco, un personaggio, e uno sviluppo del tutto originale?
Witcher 2 è un gioco nato prevalentemente su PC.
E lo dimostra ampiamente!
il fatto che abbiano dovuto usare le DX9 perché poi avrebbero dovuto fare una trasposizione console, non dimostra che non lo abbiano pensato per PC.. infatti hanno creato un motore di gioco che le DX9 le spreme! Mai vista una grafica così bella e artisticamente ricca in un GDR prima.
E il fatto stesso che ci stiano mettendo mesi per portarlo su console, dimostra che evidentemente di roba da convertire da PC a console ce n'è a iosa!
Senza una GTX580 nelle console, dovranno nerfare qualsiasi effetto grafico per farlo girare decentemente!! ;-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".