Rivelate le specifiche tecniche di Wii U

Nelle ultime ore sono trapelate in rete alcune indiscrezioni relative alle specifiche hardware di Wii U.
di Davide Spotti pubblicata il 07 Giugno 2012, alle 09:01 nel canale VideogamesWii UNintendo
Nelle ultime ore sono trapelate in rete alcune indiscrezioni relative alle specifiche hardware di Wii U.
di Davide Spotti pubblicata il 07 Giugno 2012, alle 09:01 nel canale Videogames
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa CPU è IBM...mi pare che ci sia scritto...
Come scheda video, [U]si parla di una 4870 customizzata[/U]...
Dal comunicato :
Features "Tessellation unit" , ma sbaglio o la serie HD4xxx dx 10.1 non supportava questa caratteristica che è propria delle DX11 ?
forse la GPU che monta è un derivato delle HD5xxx
Features "Tessellation unit" , ma sbaglio o la serie HD4xxx dx 10.1 non supportava questa caratteristica che è propria delle DX11 ?
forse la GPU che monta è un derivato delle HD5xxx
Penso che come al solito la scheda si basi su una versione base ma sia un custom, tanto non deve rispettare nessuna specifica se non le funzionalità che ci vuole Nintendo
Il supporto al tassellation comporta un grosso cambio dell'architettura della GPU , non è un discorso di custom non custom.A mio avviso si tratta di un derivato della serie HD5xxx Dx11.
Se non sbaglio 3gb quella di sistema,leggevo.
Sono 3gb nelle console per gli sviluppatori, 1,5 gb per gli utenti finali (c'è scritto nella scheda)
Features "Tessellation unit" , ma sbaglio o la serie HD4xxx dx 10.1 non supportava questa caratteristica che è propria delle DX11 ?
forse la GPU che monta è un derivato delle HD5xxx
Ammesso che queste specifiche siano vere, si parla di R700, cioè una HD4000 di qualche tipo.
Comunque non significa nulla. Pensa che anche la 360, che contiene un derivato della X1950, ha una tessellation unit (anche se non molto avanzata).
Non mi sembra tanto strano che questo Wii U abbia una HD4000. La Nintendo sicuramente vorrà mantenere il prezzo basso, visto che c'è anche da considerare il costo del controller. E poi una HD4000 non sarebbe male, sicuramente ben più potente di quanto c'è adesso su 360/PS3. Certo, le future console se la mangieranno in un boccone, ma per il momento attuale va bene.
Inoltre, una CPU simile a quella della 360 (anche se di generazione superiore immagino, se è davvero un Power7 rispetto al derivato del Power5 della 360), insieme ad una scheda ugualmente della Ati, permetterebe porting da 360 più facili, presumo. Il che va a vantaggio della Nintendo, che vorrà attirare più sviluppatori possibile per evitare i problemi del multipiattaforma che ha avuto il Wii.
Infatti anche le 2xxx/3xxx/4xxx avevano un "tessellatore" ma non era granchè perchè intanto era dipendente dalle capacità tecniche della GPU (anche quantità memoria) e dalle API windows Direct3D (DX 9.0c/10.0/10.1) ...tolte le api DirectX e sostiduendole con delle custom e aggiungendo una GPU abbastanza performante, [U]la tessellation è fattibile[/U]...però non mi aspetterei chissa che eh...sarà un tessellazione base o al massimo medium.
Comunque non significa nulla. Pensa che anche la 360, che contiene un derivato della X1950, ha una tessellation unit (anche se non molto avanzata).
Non mi sembra tanto strano che questo Wii U abbia una HD4000. La Nintendo sicuramente vorrà mantenere il prezzo basso, visto che c'è anche da considerare il costo del controller. E poi una HD4000 non sarebbe male, sicuramente ben più potente di quanto c'è adesso su 360/PS3. Certo, le future console se la mangieranno in un boccone, ma per il momento attuale va bene.
Inoltre, una CPU simile a quella della 360 (anche se di generazione superiore immagino, se è davvero un Power7 rispetto al derivato del Power5 della 360), insieme ad una scheda ugualmente della Ati, permetterebe porting da 360 più facili, presumo. Il che va a vantaggio della Nintendo, che vorrà attirare più sviluppatori possibile per evitare i problemi del multipiattaforma che ha avuto il Wii.
mi hai battuto sul tempo
ecco "tessellation unit" credo sia più corretto di tessellatore
Infatti anche le 2xxx/3xxx/4xxx avevano un "tesselatore" ma non era granchè perchè intanto era dipendente dalle capacità tecniche della GPU (anche quantità memoria) e dalle API windows Direct3D (DX 9.0c/10.0/10.1) ...tolte le api DirectX e sostiduendole con delle custom e aggiungendo una GPU abbastanza performante, [U]la tesselation è fattibile[/U]...però non mi aspetterei chissa che eh...sarà un tesselazione base o al massimo medium.
Quello che non mi torna è il perchè amd/ati ( che ha sviluppato questa gpu "custom" ) dovrebbe creare un ibrido magari poco efficiente a livello di architettura ? avere un tassellation poco performante non mi sembra una gran cosa.
Cmq la cosa mi pare davvero troppo strana , a meno che si tratta di notizia fake , e allora non mi spreco nemmeno a commentare.
Cmq la cosa mi pare davvero troppo strana , a meno che si tratta di notizia fake , e allora non mi spreco nemmeno a commentare.
Infatti la tessellation unit della 360 non viene quasi mai usata, perchè è troppo debole. Che io sappia, l'hanno usata praticamente solo i vari Halo (per l'acqua) e Viva Pinata (per l'ambiente). Non so perchè l'abbiano messa, come hai detto tu è "inefficiente". Eppure l'hanno fatto.
Ma presumo che customizzare una HD4000 per supportare la tessellation decentemente sia comunque più facile che farlo con una X1950. Non mi preoccuperei troppo.
E comunque ci sta che siano rumor falsi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".