PS4: i costi di ricerca e sviluppo causano perdite per la divisione PlayStation

Le vendite sono equiparabili a quelle registrate nello scorso anno fiscale, ma la divisione PlayStation è comunque in perdita per via delle crescenti spese in termini di ricerca e sviluppo dovute a PS4.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Agosto 2013, alle 16:38 nel canale VideogamesPlaystationSony
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- collaborato con AMD alla progettazione della APU
- dovuto progettare la console (scelta dei componenti come memoria, disco, dissipatori e alimentatore e progettare scheda madre, cioè circuiti e posizionamento componenti, non credo che quello glielo abbia fatto AMD, anche se non l'ha fatto Sony loro hanno dovuto almeno scegliere a chi affidarsi e sicuramente collaborare coma per l'APU)
- fatto il firmware
- prodotto il sistema operativo (anche se non è partita da zero ma da FreeBSD è chiaro che la Playstation 4 è una console e quindi è una cosa un po' diversa da un PC a uso generale, inoltre con l'hardware base fisso vale lo sforzo di adattarlo tagliando quello che non serve e migliorando quello che serve proprio alla PS4), la grafica e il software incluso (tra l'altro il software sarà molto integrato con la rete quindi c'è stata anche la scelta o progettazione dei protocolli, con riguardo anche alla sicurezza e la progettazione di tutta l'infrastruttura)
- prodotto l'SDK (che già non è una cosa banale anche se riusi compilatori che già esistono ecc.). Se non ricordo ho letto che hanno fatto l'integrazione con Visual Studio (ho letto su alcuin blog di sviluppatori che l'SDK della PS3 era orribile e anche notizie che dicevano che certi sviluppatori si erano lamentati). Con la PS4 al contrario delle due console precedenti dove avevano fatto tipo "l'SDK lo facciamo come vogliamo noi e voi vi adattate" (soprattutto con il Cell che era proprio una cosa "esotica"
- ah, ha anche progettato il joypad (sennò come la usi la console..) che è un po' diverso da quelli delle console precedenti. Forse ha fatto anche ricerca sul move
Considerazioni simili valgono anche per Microsoft.
Curioso come in Italia tutti sappiamo fare tutto. Tranne le O col bicchiere, come si dice dalle mie parti!
esatto,
qua la gente parla di IT senza rendersi conto nemmeno lontanamente del tasso tecnico degli ingegneri di Taipei, Singapore, Hong Hong, & C., e senza tener conto dell' altissima tecnogia che è presente nelle catene di produzione di tutti i device che usiamo noi occidentali quotidianamente.
lontano anni luce dalle pippe di chi si definisce programmatore perché usa i precompilati standard (un po' come all' epoca dei web designer nel boom dei siti internet di 10/15 anni fa) per realizzare apps ridicole..
La stessa APU, sviluppata si da AMD, ma a braccetto con Sony e MS, contiene tecnologie che vedremo solo nella prossima generazione sui PC.
Che poi somigli ad un PC siamo d'accordo, ma questo non significa affatto che sia come andare su trovaprezzi e scegliere i componenti.
Sony ha solamente chiesto che venissero introdotte nel chip alcune tecnologie da loro brevettate, in pratica gli han passato i progetti e AMD ha provveduto ad inserirle nel progetto, nulla di chè, che poi sono sicuro saranno tecnologie che prestazionalmente parlando contribuiranno poco o nulla.
Di lunga durata non credo proprio, qualsiasi hardware è di lunga durata, basta fermare l'avanzamente grafico e possono tirare avanti altri 10 con la PS3, hanno semplicemente guardato al costo di produzione e basta.
ti pare niente, visto che per te è così semplice, ti prego progetta e lancia una console. Ovviamente con caratteristiche all'altezza di durare 10 anni, con memoria GDDR come memoria principale di sistema, scheda madre proprietaria, sistema di dissipazione progettato in house, case progettato in house, S.O. custom, e tool di programmazione....ti prego fallo e allora ti dirò CAxxo hai ragione è facile...
OS custom ? E' solo l'edizione custom, il kernel è il classico Unix.
E secondo te quelle tecnologie le hanno inventate mentre facevano pausa alla macchinetta del caffè?
Sono probabilmente progetti che hanno richiesto tempo e l'organizzazione di un progetto a lungo termine.
Non credi proprio?
Suvvia, stiamo parlando di un hardware che per almeno 10 anni non verrà toccato, se sbagli qualcosa in progettazione rischi il disastro.
Secondo te questo non richiede un'attenzione maggiore rispetto al progettare dispositivi che puoi tranquillamente aggiornare qualche mese dopo?
Suvvia, stiamo parlando di un hardware che per almeno 10 anni non verrà toccato, se sbagli qualcosa in progettazione rischi il disastro.
Secondo te questo non richiede un'attenzione maggiore rispetto al progettare dispositivi che puoi tranquillamente aggiornare qualche mese dopo?
Si tratta quasi esclusivamente di potenza di calcolo
Come si dice... ah si "don't feed the troll!"
Come si dice... ah si "don't feed the troll!"
ragazzino ? questa è bella.
cosa sono ? le risposte che si danno quando non si ha nulla a cui appigliarsi ?
cosa sono ? le risposte che si danno quando non si ha nulla a cui appigliarsi ?
Se posso, hanno un po ragione, cioè: se fosse come dici tu probabilmente il mercato sarebbe INONDATO di console non trovi? se bastasse assemblare un pc, fare qualche modifica ad un kernel linux open source e fine della fiera ci proverebbero tutti, giusto??
Qui non si parla di fare un aggeggino per 10 persone, questa è una cosa distribuita su scala MONDIALE e potrebbe durare anche un decennio, prova solo ad immaginare una virgola sbagliata quanto potrebbe costare a Sony. Progettare qualcosa non significa solo fare un buzzo nero e metterlo sul mercato, se sony sbaglia rischia di perdere miliardi e miliardi di fatturato nonchè potrebbe anche rischiare il fallimento del reparto stesso (PS), così vale anche per MS.
Poi se mi dici che il costo è esagerato posso anche darti ragione ma su quel costo c'è anche l'effetto novità, possibilità di entrare nella nuova fascia sociale "i possessori di ps4", insomma fanno bene a mettere quel prezzo infondo non è colpa loro ma è del mercato che comprerà in ogni caso X prodotto e loro la giocano come meglio credono.
Guarda la nintendo WiiU per esempio, è stato un "semi-flop" e la Nintendo ci ha rimesso o ci sta rimettendo magari non in liquidità ma sicuro ci rimetterà, poichè se vuol continuare a vivere dovrà fare un'altra console entro non moltissimo tempo, sicuramente prima di un'ipotetica data che sicuramente si aggirerà intorno ai 8-10 anni.
Io non credo siano arrivati in 2 minuti a decidere se adottare o meno AMD, prima avranno fatto diverse prove, assemblato più playstation con diversi cpu/gpu/ram ecc ecc fino ad arrivare alla soluzione ottimale secondo loro che è questa. Per fare tutte queste prove non ci vogliono giorni, ma mesi, ottimizzare, programmare, semplificare, provare, magari sbagli qualcosa devi rincominciare tutto da capo (sono umani anche loro); tutta questa semplicità non la vedo ecco, altrimenti sarebbe facile no? oggi mi metto giù e domani inondo il mercato con la MIA console fatta in casa. Certo come no.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".