PS4: i costi di ricerca e sviluppo causano perdite per la divisione PlayStation

PS4: i costi di ricerca e sviluppo causano perdite per la divisione PlayStation

Le vendite sono equiparabili a quelle registrate nello scorso anno fiscale, ma la divisione PlayStation è comunque in perdita per via delle crescenti spese in termini di ricerca e sviluppo dovute a PS4.

di pubblicata il , alle 16:38 nel canale Videogames
PlaystationSony
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PaulGuru04 Agosto 2013, 14:30 #31
Originariamente inviato da: Hulk9103
Se posso, hanno un po ragione, cioè: se fosse come dici tu probabilmente il mercato sarebbe INONDATO di console non trovi? se bastasse assemblare un pc, fare qualche modifica ad un kernel linux open source e fine della fiera ci proverebbero tutti, giusto??

Qui non si parla di fare un aggeggino per 10 persone, questa è una cosa distribuita su scala MONDIALE e potrebbe durare anche un decennio, prova solo ad immaginare una virgola sbagliata quanto potrebbe costare a Sony.

Le console vendono in base ai titoli disponibili, ognuno può fare la console che gli pare ma se non hai accordi con le software house per svilupparci i titoli non si va lontano, anzi non parti proprio. MS oltre ad essere forse la più grande SH, aveva già le mani in pasta ovunque e gli è stato possibile inserire la propria console in mezzo al monopolio storico Sony / Nintendo ma come vedi a parte le cavolate Andoid non c'è più nulla a parte loro tre.

Originariamente inviato da: Hulk9103
Io non credo siano arrivati in 2 minuti a decidere se adottare o meno AMD, prima avranno fatto diverse prove, assemblato più playstation con diversi cpu/gpu/ram ecc ecc fino ad arrivare alla soluzione ottimale secondo loro che è questa. Per fare tutte queste prove non ci vogliono giorni, ma mesi, ottimizzare, programmare, semplificare, provare, magari sbagli qualcosa devi rincominciare tutto da capo (sono umani anche loro); tutta questa semplicità non la vedo ecco, altrimenti sarebbe facile no? oggi mi metto giù e domani inondo il mercato con la MIA console fatta in casa. Certo come no.
Scusa ma dubito che sia così, assemblare a muzzo più piattaforme con l'intento di cosa ? A parte che i prodotti e le tecnologie in questione non sono ancora uscite e tanto meno lo erano tempo fa, quindi il lavoro di progettazione vero non è cominciato troppo tempo fa, nè tanto meno viene provato chissà quale fantasioso prototipo.
E' stato richiesto un hardware più vicino a quello PC per unificare di più il lavoro e AMD è stata presa in considerazione visto che era l'unica che poteva fornire una piattaforma completa e un APU, Intel e Nvidia no.
In pratica in questo modo gli veniva a costare meno il chip e costa meno produrre la piastra madre ( meno collegamenti e un unica sezione di alimentazione ) e più interessante da sfruttare essendo integrato tutto nello stesso die.

Hanno guardato solamente quale configurazione avrebbe figurato meglio per loro in termini di prezzo di produzione ( così da aumentare il più possibile la % di guadagno ) / prestazioni.
Hulk910304 Agosto 2013, 14:33 #32
Originariamente inviato da: PaulGuru
Le console vendono in base ai titoli disponibili, ognuno può fare la console che gli pare ma se non hai accordi con le software house per i giochi non vai lontano.


Gli accordi si fanno se la console è stata progettata come ho spiegato io ed altra gente sopra.

NESSUNA software house, o comunque poche, vogliono programmare su WiiU, come mai? Console fallimentare e nessuna SH vuole rimanere incollata ad un fallimento. Frutto di scarse valutazioni del mercato e scarse risorse messe in commercio. Ergo: scelta aziendale sbagliata.
PaulGuru04 Agosto 2013, 14:53 #33
Originariamente inviato da: Hulk9103
Gli accordi si fanno se la console è stata progettata come ho spiegato io ed altra gente sopra.

NESSUNA software house, o comunque poche, vogliono programmare su WiiU, come mai? Console fallimentare e nessuna SH vuole rimanere incollata ad un fallimento. Frutto di scarse valutazioni del mercato e scarse risorse messe in commercio. Ergo: scelta aziendale sbagliata.

Le SH devono essere pagate se hai una console all'esordio sennò nessuna spenderebbe soldi e tempo per qualcosa di poco diffuso.
Nintendo ha avuto molti problemi per l'hardware insufficiente, in pratica le SH non riuscivano a garantire frames decenti nemmeno in casi estremi.

Nintendo si è sempre differenziata con una tipologia di giochi differenti perchè come hardware è sempre stata carente, quindi a parte i suoi classici giochini infantili ci gira ben poco lì, quindi deve cercare novità di altro tipo per adescare i casual gamers.
uforob04 Agosto 2013, 16:08 #34
Originariamente inviato da: Hulk9103
Io non credo siano arrivati in 2 minuti a decidere se adottare o meno AMD, prima avranno fatto diverse prove, assemblato più playstation con diversi cpu/gpu/ram ecc ecc fino ad arrivare alla soluzione ottimale secondo loro che è questa. Per fare tutte queste prove non ci vogliono giorni, ma mesi, ottimizzare, programmare, semplificare, provare, magari sbagli qualcosa devi rincominciare tutto da capo (sono umani anche loro); tutta questa semplicità non la vedo ecco, altrimenti sarebbe facile no? oggi mi metto giù e domani inondo il mercato con la MIA console fatta in casa. Certo come no.


Non credo che abbiano assemblato molte PS4 di prova, la progettazione serve proprio a eliminare A PRIORI certe scelte, non c'è bisogno di provare materialmente (magari "a caso" le opzioni (e su questo ha ragione PaulGuru). Credo che quando hanno assemblato i primi prototipi fossero già vicini al risultato finale. Per il resto hai ragione.
È anche vero che in un certo senso a questa generazione hanno veramente "provato tutti" a fare una console, oltre alle 3 principali ce ne sono/saranno ben sei https://en.wikipedia.org/wiki/Histo...)#Other_systems a cui poi bisogna anche aggiungere il tentativo della steambox (è naufragato o mi ricordo male?) e i servizi cloud (onlive, gaikai e kalydo). Oltre alle aziende del settore ci sono anche progetti di console "open source" assemblabili in casa con componenti facilmente reperibili tipo questa http://www.ladyada.net/make/fuzebox/ o questa http://craig.mangollc.com/GameSpher...ishop_2010.html (ovviamente non sono al livello di quelle moderne). Quindi sì, sembra che ci provino tutti però inondare il mercato è in effetti un altro discorso
Hulk910304 Agosto 2013, 16:26 #35
Originariamente inviato da: uforob
Non credo che abbiano assemblato molte PS4 di prova, la progettazione serve proprio a eliminare A PRIORI certe scelte, non c'è bisogno di provare materialmente (magari "a caso" le opzioni (e su questo ha ragione PaulGuru). Credo che quando hanno assemblato i primi prototipi fossero già vicini al risultato finale. Per il resto hai ragione.
È anche vero che in un certo senso a questa generazione hanno veramente "provato tutti" a fare una console, oltre alle 3 principali ce ne sono/saranno ben sei https://en.wikipedia.org/wiki/Histo...)#Other_systems a cui poi bisogna anche aggiungere il tentativo della steambox (è naufragato o mi ricordo male?) e i servizi cloud (onlive, gaikai e kalydo). Oltre alle aziende del settore ci sono anche progetti di console "open source" assemblabili in casa con componenti facilmente reperibili tipo questa http://www.ladyada.net/make/fuzebox/ o questa http://craig.mangollc.com/GameSpher...ishop_2010.html (ovviamente non sono al livello di quelle moderne). Quindi sì, sembra che ci provino tutti però inondare il mercato è in effetti un altro discorso


Ma infatti non ho mai detto "assemblaggio a muzzo", semplicemente assemblare delle scelte che potevano essere azzeccate, oltre che un discorso hardware credo chi sia anche un discorso di ottimizzazione software per un determinato hardware e che sempre secondo il mio modesto e inesperto parere potrebbe portare a risultati assai diversi dalla teoria. E' facile progettare in teoria ma se poi in pratica non funziona come si fa? dopo è troppo tardi per correre ai ripari.

Per il resto: cioè quelle sono "console" per modo di dire, io ovviamente intendevo console all'altezza di xbox, ps e wiiU, con quelle robette li al massimo ci gira tetris (come infatti si vede in foto). Quelle sono cavolatine e cavolatine rimangono.

PS. Non mi pare che ZombieU sia un titolo tanto orribile e mi pare giri anche decentemente quindi non è vero che la potenza di calcolo era poi così poca. Poi hanno fatto Assassin's Creed 3 che è vero che scatta parecchio però ci gira... Io credo che le SH non hanno voluto sviluppare su WiiU anche per una questione pratica (di tempi) dato non è possibile fare il semplice porting da altre piattaforme dato lavora in maniera diversa oltre al come già detto "associare la propria SH ad una console fallimentare". Se poi sommiamo il fatto che abbia venduto relativamente poco rispetto altre piattaforme si giunge a conclusione.
Hulk910304 Agosto 2013, 16:28 #36
Originariamente inviato da: PaulGuru
Scusa ma dubito che sia così, assemblare a muzzo più piattaforme con l'intento di cosa ? A parte che i prodotti e le tecnologie in questione non sono ancora uscite e tanto meno lo erano tempo fa, quindi il lavoro di progettazione vero non è cominciato troppo tempo fa, nè tanto meno viene provato chissà quale fantasioso prototipo.
E' stato richiesto un hardware più vicino a quello PC per unificare di più il lavoro e AMD è stata presa in considerazione visto che era l'unica che poteva fornire una piattaforma completa e un APU, Intel e Nvidia no.
In pratica in questo modo gli veniva a costare meno il chip e costa meno produrre la piastra madre ( meno collegamenti e un unica sezione di alimentazione ) e più interessante da sfruttare essendo integrato tutto nello stesso die.

Hanno guardato solamente quale configurazione avrebbe figurato meglio per loro in termini di prezzo di produzione ( così da aumentare il più possibile la % di guadagno ) / prestazioni.


Come gia detto a uforob: non ho detto assemblare a muzzo, ho detto assemblare e provare quelle che potevano essere le idee migliori per avere un riscontro PRATICO. Io scusami ma non ci credo che fanno solo teoria prima di avviare una produzione su LARGA SCALE (mondiale). Ripeto un errore del genere ti fa fallire a prescindere da quanto grosso sei.
PaulGuru04 Agosto 2013, 19:10 #37
Ma di che errori state parlando, si può sapere ? E' mezzo thread che ne parlate ma non le mensionate mai.

Gli unici errori riguardano esclusivamente l'hardware, ovvero la potenza elaborativa in termini pratici e la facilità di programmazione e basta.
Quali sarebbero queste famigerate caratteristiche che non devono sbagliare ?

Io fino ad ora ho visto solo un errore ed è da parte di MS, ovvero che la nuova xbox ha meno stream processor di ps4, quindi tutto un intero discorso su quale delle 2 è meno scarsa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^