PS4: come cambiano le prestazioni con un SSD

Come precedentemente annunciato, gli utenti possono liberamente sostituire l'unità di storage principale della nuova console Sony, anche con un SSD.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Novembre 2013, alle 15:51 nel canale VideogamesSony
A differenza di Xbox One, PS4 consente liberamente di sostituire l'unità di storage principale. Tested (via The Verge) ha messo a confronto tre diversi tipi di unità di storage per determinare come cambiano di conseguenza le prestazioni della console che arriverà in Italia venerdì. Tested ha scelto un SSD Samsung da 256GB, il disco rigido standard da 500 GB prodotto da Sony e un'unità ibrida da 1TB, che comprende una piccola parte, da 8 GB, di storage a stato solido.
Il test è stato svolto in concomitanza dell'avvio della console e al lancio di alcuni giochi e, in maniera certo non soprendente, l'unità SSD ha mostrato risultati sensibilmente superiori rispetto alle altre due.
Con SSD installato l'avvio del sistema è stato più rapido di 6 secondi, mentre Killzone Shadow Fall ha impiegato 20 secondi in meno per essere disponibile al gioco. Ovviamente questa soluzione consente di migliorare in maniera sensibile le prestazioni, ma anche l'unità ibrida è competitiva, rimanendo indietro rispetto alla precedente di tre secondi nello scenario peggiore.
La conclusione di Tested è che un SSD da 256 GB non è una soluzione praticabile al momento per PS4, perché alcuni giochi richiedono più di 40 GB per essere installati, e questo ovviamente provocherebbe l'esaurimento dello spazio a disposizione in poco tempo. Una soluzione ibrida, invece, sarebbe maggiormente auspicabile, visto che un'unità come quella testata può costare anche meno di 150 euro, mentre un SSD di maggiori dimensioni sarebbe un costo eccessivo rispetto al costo della console.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiò non toglie che comunque torna sempre la solita regola che ha preso piede nei pc e nella xbox da tempo: ssd + hdd aggiuntivo
-> http://www.extremetech.com/gaming/1...-ps4-hard-drive
... guarda che la PS4 monta HDD da 2,5" e quelli che hai indicato tu sono da 3,5"
E poi ci mette un grafico che mostra che SSD e ibrido vanno quasi allo stesso modo.
Il grafico non racconta tutta la storia a mio parere.
Non so che SSD abbiano usato ma 40sec per caricare un gioco sono un enormita per qualunque SSD, pure il più scarso.
E poi ci mette un grafico che mostra che SSD e ibrido vanno quasi allo stesso modo.
perchè è cosi... il disco ibrido sposta nella parte a nand i file usati piu frequentemente; nella partizione ci saranno sicuramente i file di sistema ed alcuni file del gioco che vengono caricati "istantaneamente", mentre il resto dei dati viene caricato atttraverso i classici dischi;
certo è, che se installi 20 giochi e giochi in egual modo a tutti, non credo vedresti chissa quali benefici, perchè l'ibrido si comporterebbe similmente ad un meccanico tranne che nel caricamento dell'SO, ma molti utenti giocano a pochi giochi, se non uno sol,o nello stesso periodo, quindi l'ibrido ha piu probabilita di comportarsi similmente ad un SSD anche durante il caricamento del gioco; senza contare che i controller del disco integrato non sara certo chissa quale fulmine di guerra, visto che lo avranno settato per lavorare con i meccanici da 5400 giri, quindi molto probabilmente l'SSD non verra sfruttato.
In assoluto no, in proporzione lo sono eccome.
Che poi lo smaronamento sia molto simile dopo 40 o 60 secondi è indubbio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".