Protesta dei giocatori: il DLC di BioShock 2 era già presente sul disco

Protesta dei giocatori: il DLC di BioShock 2 era già presente sul disco

Il DLC Sinclair Solutions Test Pack era attivabile sin dal day one di BioShock 2.

di pubblicata il , alle 17:19 nel canale Videogames
 
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Danyz8117 Marzo 2010, 14:37 #101
Originariamente inviato da: krizalid
spenderò 70€ è solo perchè li distribuiscono in italia...in UK li pagheresti la metà.

Io sinceramente solo MW2 ho preso NUOVO, il resto li ho presi usati o con sconti e offerte ( 3x2 )...Imho 70€ e poi vi lamentate a bè...


Si bèh ma quì stai parlando di altre cose che sono i prezzi dei rivenditori... non a caso io brucerei (platonicamente parlando) tutti i gamestop del mondo visto che guarda caso si stanno moltiplicando a vista d'occhio.
Tutto questo tempo anche io grazie a dio ho imparato dove e quando comprare un gioco..
krizalid17 Marzo 2010, 14:38 #102
Originariamente inviato da: Danyz81
Si bèh ma quì stai parlando di altre cose che sono i prezzi dei rivenditori... non a caso io brucerei (platonicamente parlando) tutti i gamestop del mondo visto che guarda caso si stanno moltiplicando a vista d'occhio.
Tutto questo tempo anche io grazie a dio ho imparato dove e quando comprare un gioco..


No oh! Gamestop mi serve! sennò a chi darei i giochi fuffosi o dove comprerei un titolo a 1cent!E i PAD usati per i miei lavori!
mau.c17 Marzo 2010, 14:46 #103
Originariamente inviato da: Danyz81
Eddai non si puo neanche difendere il fatto che loro sono liberi di vendere il gioco come più gli piace ed è colpa della gente "sciocca" che abbocca.

Qui si dovrebbe parlare di trasparenza e lealtà venditore\consumatore e in un sistema come questo non ce n'è neanche un pò...
Certo, si può dire che (legalmente parlando) si possono trovare tremila stratagemmi per spillare ulteriori soldi ai videogiocatori ma personalmente non posso difendere il loro "diritto" di farlo... è molto triste accettare l'idea che il mondo è solo per i furbi.


l'unica arma che ha il consumatore è non comprare. purtroppo in italia hanno trovato il modo di aggirare anche questo mettendo una tassa sul fatto che non lo compri...
il problema non sono i capitalisti, loro fanno il mestiere che sono pagati per fare, sono gli enti che controllano e chi dovrebbe difendere i diritti del consumatore a non funzionare, non il mercato.

sarebbe pure comprensibile in questo caso visto che si parla di videogiochi che destano poco interesse, ma in generale non mi pare che le situazioni siano tanto migliori nemmeno in altri campi... tutti cercano di tirare la corda finchè non si spezza se ne approfittano perchè il consumatore in molti settori non è assolutamente tutelato.
Elrim17 Marzo 2010, 15:33 #104
Originariamente inviato da: Rinha
Se quello dei videogiochi non fosse un mercato marginale (diciamo certamente non di primo impatto) state pur certi che ci sarebbero state fior fiori di azioni legali.



escludendo l'Italia, che è un po' al livello dell'Africa, il mercato dei videogiochi non è affatto marginale, smuove decine di miliardi di dollari all'anno ed è più ricco dell'industria del cinema.
Parliamo sempre di beni di lusso e sicuramente è questo a frenare qualsiasi iniziativa legale nei confronti di certi abusi, al limite della truffa, come i DLC.
indio6817 Marzo 2010, 15:54 #105
rendiamo grazie alle consolle ancvhe epr questa baggianata spillasoldi dei dlc....ridicoli e truffatori...ma basterebbe non comrparli affatto e vedi se cambiano politica...però loro poi hanno sempre l'alibi della pirateria...se non vendono ste ladrate è sicuramente colpa dei pirati, vero?? ridicoli..Grazie consolle, grazie microsoft e grazie sony
xquadx17 Marzo 2010, 15:55 #106
non ci trovo nulla di sbagliato....anche le schede video o i processori vengono venduti con alcuni core/cache disabilitati poi in base alla versione che acquisti sono abilitati o meno...è una strategia tecnico-commerciale....perchè scaricare da internet 100-200 mb di dati quando puoi lasciarli sul disco e abilitarli solo dopo averli ACQUISTATI!
Elrim17 Marzo 2010, 16:07 #107
Originariamente inviato da: xquadx
non ci trovo nulla di sbagliato....anche le schede video o i processori vengono venduti con alcuni core/cache disabilitati poi in base alla versione che acquisti sono abilitati o meno...è una strategia tecnico-commerciale....perchè scaricare da internet 100-200 mb di dati quando puoi lasciarli sul disco e abilitarli solo dopo averli RI-ACQUISTATI!



fixed


non ci vedi nulla di sbagliato nel fatto che ormai si amputano parti dal prodotto finito per poi rivenderle? La gente non distingue più i contenuti aggiuntivi dai contenuti amputati.
Pikazul17 Marzo 2010, 16:41 #108
Il commercio si basa su due presupposti:

1) Il produttore produce e vende un bene ad un prezzo maggiore del suo costo. ( Allo scopo di fare profitto)
2) L'acquirente acquista un bene che per lui ha un valore superiore al prezzo che gli viene chiesto (altrimenti non lo comprerebbe)

Alla fine dello scambio entrambe le parti sono soddisfatte e ottengono più di quanto avessero prima (escludendo casi particolari), per definizione.

Lamentarsi di qualcosa che si è liberi di non comprare equivale al comportamento di un bambino capriccioso che batte i piedi per terra perchè non può avere quello che vuole lui alle condizioni che vuole lui. Questo, nel caso ve lo steste chiedendo, è il motivo per cui molti di noi non vi prendono sul serio e "arrogantemente" dichiarano che non c'è nulla di strano ogni volta che spuntano queste polemiche.

La differenzazione del mercato è una pratica comemrciale vecchia quanto il cucù, ed è semplicemente un modo per avvicinare il prezzo del gioco alle effettive disponibilità economiche dell'acquirente. E' un modo per fare più soldi? SI! E' assolutamente normale legittimo e lecito? SI! Rigettare il principio che lo scopo di una azienda sia fare più soldi possibile bollandolo come "poco etico" è...
Le aziende che si comportano diversamente non sono più generose, sono solo aziende che credono che mantenere una buona immagine sia nel lungo periodo più renumerativo di operazione come questa. Non sempre hanno ragione.

Non esiste un gioco "Vero" dal quale discendono le altre versioni, tutto è relativo ed è tanto possibile considerare la versione senza DLC come castrata, quanto è possible considerare la versione con DLC come espansione di quella "vera". Presumere che se non avessero inventato i DLC li avremmi avuti gratuitamente è pura illusione, è chiaro che questi pacchettini sono stati sviluppati appositamente per finire in un DLC, nessuno sa se in un mondo alternativo tutti lo avrebbero avuto o semplicemente non lo avrebbe avuto nessuno.
Ogni discussione basata sulle "possibilità" perde senso velocemente perchè ogni posizione è praticamente indimostrabile.

C'è gente che si lamenta di non averlo saputo prima. Ma perchè, ora che lo sai le ore di gioco passate sono diventate meno divertenti? Sarebbe una fantastica inversione del principio di causalità, una rivoluzione per la scienza!
E se non ci hai ancora giocato ma prima dell'annuncio il gioco valeva i 20 euro dell'acquisto, in che modo l'annuncio influisce sull'esperienza di gioco? I dati del gioco sono sempre gli stessi. Non lo fa, è LA TUA TESTA a dirti di divertirti di meno perchè non hai la soddisfazione di avere "tutto ciò che esiste". Vi sembra un comportamento maturo?

E se anche non a te, a molte persone questo avere tutto interessa così tanto da essere disposti a spenderci 5/10/20 euro in più perchè i produttori dovrebbero dartelo gratis? Questa soddisfazione o non vale i soldi (e in tal caso non li venderebbero) oppure li vale, ed hanno il diritto di vendertelo. Non ha senso lamentarsi solo perchè qualcuno ha messo in vendita qualcosa che tu vorresti, ma gratis.

C'è anche chi ha criticato coloro che hanno "difeso" la compagnia perchè va contro i nostri interessi. Vero, ma che razza di ragionamento è? Secondo voi bisogna dare ragione solo a chi ci conviene? L'onestà intellettuale ci obbliga a dare ragione a chi la ragione ce l'ha, non a chi fa i nostri interessi. Se ognuno buttasse acqua al proprio mulino nessuna discussione avrebbe senso di esistere, diventerebbe tutto...una tribuna politica.

C'è chi ha fatto il paragone con i film. Beh, ho una brutta notizia, ci sono un sacco di film che dopo la proiezione al cinema escono con le scene "extra" in DVD. Avatar addirittura farà una seconda passata al cinema per 12 minuti di scene extra. Si può contestare che uno al cinema ci va per lo schermo principalmente, ma è un fatto soggettivo, resta il principio che chi vuole vederlo tutto dovrà farsi la seconda visione al cinema e/o aspettare il DVD. A volte esce anche una seconda edizione del DVD con ulteriori scene aggiunte. E' immorale? No è semplicemente un modo per dividere il prodotto in due versioni, una per gli appassionati e una per gli altri.


Diverso è il discorso per giochi pubblicati senza parti fondamentali come pezzi della trama principale o il finale, ma in quel caso è il gioco originale in se ad essere monco e a non valere il prezzo. Se lo compri dai comunque la tua approvazione che il gioco in quelle condizioni vale i soldi che ti chiedono, altrimenti non l'avresti comprato. (o hai fatto un acquisto avventato, ma quello può capitare per mille motivi).


In conclusione, non penso che si possa seriamente dare agli sviluppatori la colpa di approfittare di un mercato, è il loro lavoro. Se non vale il prezzo, non compratelo. Se vale il prezzo, compratelo. Se vale il prezzo ma lo vorreste gratis, siete liberi di pensarlo ma sappiate che è difficile prendere seriamente una affermazione del genere.
ilgrillo17 Marzo 2010, 16:45 #109
Originariamente inviato da: Elrim
fixed


non ci vedi nulla di sbagliato nel fatto che ormai si amputano parti dal prodotto finito per poi rivenderle? La gente non distingue più i contenuti aggiuntivi dai contenuti amputati.


Sì, ma se non l'avessero messo sul DVD tutti quanti avremmo "allegramente" considerato il DLC come... DLC

Quindi, ripeto: critichiamo il DLC non come è distribuito.

Vi state fissando su 'sta cosa del DVD quando si sa che il DLC sarebbe stato comunque bello che pronto. Quindi non riacquisti proprio niente. È stato sempre lì. Se poi scaricarlo da Internet ve lo rende più dolce, credo davvero di non capirvi.
ilgrillo17 Marzo 2010, 16:49 #110
Pikazul, se sei una donna ti sposo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^