Protesta dei giocatori: il DLC di BioShock 2 era già presente sul disco

Il DLC Sinclair Solutions Test Pack era attivabile sin dal day one di BioShock 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Marzo 2010, alle 17:19 nel canale VideogamesIl DLC Sinclair Solutions Test Pack era attivabile sin dal day one di BioShock 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Marzo 2010, alle 17:19 nel canale Videogames
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa e' addirittura grottesco il fatto che ci sia qualcuno disposto a difenderli.
Per la serie 'lo prendo nel sedere e sono felice'
Allucinante
veramente per quanto mi riguarda, io la metterei così: 'visto che lo prendete nel culo, e vi piace, sorridete'... anche pagare 60 euri per il gioco senza espansioni è un mezzo furto infatti io non compro. difendo però il loro diritto di vendere il loro prodotto come meglio preferiscono, se poi la gente è tanto sciocca da abboccare sarebbe anticapitalista al massimo non farlo. questa gente fa i giochi per i soldi, mica per trattarvi bene...
Sono progetti grandissimi in cui è stato già previsto tutto. Del resto sarebbe antieconomico riunire una squadra di programmazione che si sta già occupando di altro per creare piccoli o medi contenuti.
Quindi, che li si trovi criptati all'interno del DVD non mi cambia molto.
Poi si può discutere quanto vogliamo, e forse a giusta ragione, sul valore effettivo dei DLC e se per la presenza di questi il gioco sia stato castrato a monte; ma questo è tutto un altro discorso e non c'entra con il DOVE siano i contenuti.
Ciao.
God Of War III ....... €70
God Of War III + livello del Titano ........... € 77
God Of War III + Sblocco Arma del Potere ......... € 75
God Of War III + livello del Titano + sblocco Arma del Potere ......... € 80
A voi andrebbe bene così? Non vi sembrerebbe una presa in giro concepita esclusivamente per giustificare il fatto di spillarvi altre 10euro?
Un videogioco, alla sua uscita sul mercato, si suppone che sia COMPLETO, o almeno è sempre stato così fino all'uscita di questi maledetti DLC che hanno aperto la mente ai geni del marketing e gli han fatto capire di avere in mano il mezzo per poterci spremere ulteriormente (avessero almeno diminuito i prezzi dei giochi di base).
Infine, noi non sappiamo, né mai potremo sapere, se questi contenuti sono stati creati appositamente da un team parallelo, oppure sono stati castrati dal gioco principale poco prima della sua uscita nei negozi, ma certo è che, inserendoli addirittura nel DVD del gioco uscito al day one, dai modo all'utente di sospettare ulteriormente l'operazione di "castratura"... Per questo dicevo che non mi è parsa una cosa molto furba.
Mi spiego. La "scusa" con la quale viene proposto al pubblico un DLC è aggiungere delle features al gioco originale, features per cui c'è stato un lavoro (che alla fine è quello che mi giustifica il prezzo, visto che non stiamo comprando un "servizio"
E vi dico una cosa. Non è certo una mossa di marketing brillante (anzi è controproducente) e sebbene non sia illegale è una strategia commerciale davvero sporca che, imho, alla lunga certo non ripagherà.
Se quello dei videogiochi non fosse un mercato marginale (diciamo certamente non di primo impatto) state pur certi che ci sarebbero state fior fiori di azioni legali.
Eddai non si puo neanche difendere il fatto che loro sono liberi di vendere il gioco come più gli piace ed è colpa della gente "sciocca" che abbocca.
Qui si dovrebbe parlare di trasparenza e lealtà venditore\consumatore e in un sistema come questo non ce n'è neanche un pò...
Certo, si può dire che (legalmente parlando) si possono trovare tremila stratagemmi per spillare ulteriori soldi ai videogiocatori ma personalmente non posso difendere il loro "diritto" di farlo... è molto triste accettare l'idea che il mondo è solo per i furbi.
Mi spiego. La "scusa" con la quale viene proposto al pubblico un DLC è aggiungere delle features al gioco originale, features per cui c'è stato un lavoro (che alla fine è quello che mi giustifica il prezzo, visto che non stiamo comprando un "servizio"
E vi dico una cosa. Non è certo una mossa di marketing brillante (anzi è controproducente) e sebbene non sia illegale è una strategia commerciale davvero sporca che, imho, alla lunga certo non ripagherà.
Se quello dei videogiochi non fosse un mercato marginale (diciamo certamente non di primo impatto) state pur certi che ci sarebbero state fior fiori di azioni legali.
Quoto in pieno. Se devo sborsare soldi per un bel gioco lo faccio volentieri perchè nel mio piccolo ripago tutti gli sforzi fatti dal team di sviluppo per averlo creato. Se il gioco merita ne sono anche felice.
Ma se sono consapevole che pago un prezzo intero per un gioco monco perchè altre "features" sono bloccate previa ulteriore pagamento è veramente da calcio nelle bolle. Molto poco furbo, visto che le stesse DLC potevano essere rilasciate successivamente o implementate in una versione (leggasi Limited es. BF2) al lancio del gioco stesso a prezzo maggiorato.
TRASPARENZA.
Mi spiego. La "scusa" con la quale viene proposto al pubblico un DLC è aggiungere delle features al gioco originale, features per cui c'è stato un lavoro (che alla fine è quello che mi giustifica il prezzo, visto che non stiamo comprando un "servizio"
E vi dico una cosa. Non è certo una mossa di marketing brillante (anzi è controproducente) e sebbene non sia illegale è una strategia commerciale davvero sporca che, imho, alla lunga certo non ripagherà.
Se quello dei videogiochi non fosse un mercato marginale (diciamo certamente non di primo impatto) state pur certi che ci sarebbero state fior fiori di azioni legali.
È stato appunto questo l'errore di Bioware (anche se loro la mascherano con la possibilità di far incontrare in multiplayer chi ha il DLC e chi non ce l'ha): hanno dato modo di pensare al DLC in modo diverso, quando già serpeggiava un certo malcontento.
Avere il DLC sul DVD e non poterlo usare, fa aprire gli occhi sulle dinamiche commerciali che sono alla base.
Intendiamoci, anche le grandi produzioni degli ultimi anni 80 non si iniziavano con lo spirito mezzo spento dei figli dei fiori: "Oh, ho fatto un videogioco! Ma non voglio guadagnarci niente..." Però ora alcune scelte sono più visibili perché c'è più conoscenza dell'ambiente che le genera.
Eh boicottateli... io quì alla mia quasi non piu giovane età ho passato tutta la mia infanzia e più con giochi come questi.
Il fatto è che non si parla di "giochini" alla Sacred (vabè..) qui si parla di punti di riferimento del genere. Ho già fatto un casino atroce per MW2... ora anche bioshock.. prima via un rene, ora una gamba.. ho ancora il pistolino... e portatemi via anche quello finisco a giocare con le barbie.
Capiamoci... È solo una questione psicologica. Alla base c'è la solita "spremuta di arancia" vista negli ultimi (quanti?) 5 anni.
Il fatto è che non si parla di "giochini" alla Sacred (vabè..) qui si parla di punti di riferimento del genere. Ho già fatto un casino atroce per MW2... ora anche bioshock.. prima via un rene, ora una gamba.. ho ancora il pistolino... e portatemi via anche quello finisco a giocare con le barbie.
spenderò 70€ è solo perchè li distribuiscono in italia...in UK li pagheresti la metà.
Io sinceramente solo MW2 ho preso NUOVO, il resto li ho presi usati o con sconti e offerte ( 3x2 )...Imho 70€ e poi vi lamentate a bè...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".