Problemi di surriscaldamento della scheda video con Starcraft 2?

In particolari circostanze giocando a Starcraft 2 si corre il rischio di bruciare la propria scheda video. In attesa di una soluzione definitiva, ecco cosa fare per godersi l'attesissimo titolo di Blizzard in tutta tranquillità
di Fabio Gozzo pubblicata il 02 Agosto 2010, alle 14:32 nel canale VideogamesBlizzard
121 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco, allora dire che il problema non è di Blizzard mi suona un po' di grossa scusa ...
IMHO ovviamente ...
esatto
secondo me no
se spingi a manetta l'acceleratore di un'auto, in folle e poi si fonde tutto, è colpa di chi l'ha progettata?
non credo
evidentemente il gioco fa elaborare talmente tanti fps alla gpu che in alcuni casi il dissipatore non basta, così come non basta il radiatore dell'esempio precedente
Io mi accontenterei di 60Hz.
Se il gioco avesse in qualche modo aumentato le frequenze di fabbrica (quindi di fatto un overclock) e quindi spinto la scheda in territori per cui non è stata garantita dal produttore vi darei ragione, ma così non è stato.
evidentemente il gioco fa elaborare talmente tanti fps alla gpu che in alcuni casi il dissipatore non basta, così come non basta il radiatore dell'esempio precedente
Ti sei risposto da solo. I produttori devono progettare un sistema di raffreddamento adeguato per la peggiore delle ipotesi. Se questo non dovesse essere sufficiente il progettatore deve utilizzare (ed ormai è così per tutte le cpu e schede video da parecchi anni) un sistema di salvaguardia del componente (rallentamento della scheda grafica tramite abbassamento delle frequenze dopo aver raggiunto la soglia di temperature massima, o in casi estremi lo spegnimento del portatile stesso).
EDIT: poi rileggendo la news: quanti casi ci sono stati di rotture di schede video con Starcraft 2? Sembra uno, ossia quello di Adam Biessener che ha riportato il fatto sul sito Game Informer. Sarebbe potuto succedere anche con altri giochi che usano intensamente la scheda video. E' capitato per SC2 (che comunque ha bisogno di ottimizzazioni nel menu/gioco, ma questo è tutto un'altro discorso), ma quindi? Ora diciamo che SC2 rovina le schede grafiche??!?
se spingi a manetta l'acceleratore di un'auto, in folle e poi si fonde tutto, è colpa di chi l'ha progettata?
non credo
[...]
L'analogia con le automobili è molto spesso utilizzata impropriamente. Permettimi di dire che anche in questo caso l'analogia non centra nulla.
Le automobili non sono progettate per raggiungere e tenere la massima velocità per tempi lunghi, anche perchè uno scenario del genere non è normale (neanche nella guida sportiva).
Lo è invece per i componenti hardware, anzi i componenti hardware possono raggiungere prestazioni superiori per quello per cui sono stati garantiti (l'overclock....e con "overclock rocksolid" si intende proprio l'utilizzo a frequenze fuori fabbrica al 100% dei componenti per un lungo periodo senza problemi di sorta).
Sono ovviamente d'accordo con chi dice che se la gpu si rompe, si è verificato evidentemente un malfunzionamento del sistema di raffreddamento innanzi tutto, quindi è in primis colpa del costruttore.
Detto questo: un banale menu, il cui codice è evidentemente scritto con i piedi (o seguendo scelte architetturali infauste) è un fatto che non può essere difeso in alcun modo. Cosa confermata dal fatto che gli sviluppatori stessi hanno ammesso l'errore e (fortunatamente) abbiano consigliato una temporanea soluzione, in attesa di una patch che lo risolva definitivamente.
Ergo: la colpa è di Blizzard eccome, che evidentemente era molto impegnata a studiare un gameplay adatto agli e-sports koreani. Poi naturalmente, ciascun individuo che è/andrà incontro a rotture dovrà anche recitare il mea culpa (mancata manutenzione del computer e del monitoraggio del sistema).
Insomma, abbiamo un concorso di colpa, ma difendere Blizzard a tutti i costi... proprio non mi sembra il caso
ma che discorsi sono?
a questo punto diamo la colpa anche ai vari futuremark & co visto che provocherebbero lo stesso risultato.
se l'hw di rompe la colpa può essere data solo a 2 componenti:
1) l'hw in se stesso, progettato male, sottodimensionato o difettoso
2) il firmware interno che lavora male e manda l'hw fuori specifica.
un software applicativo non può mai in alcun modo danneggiare l'hw, il menu in questione, non avendo un limitatore di frame porta la vga al 100% esattamente come un sw di benchmarking e una vga deve essere in grado di supportare correttamente tale richiesta, aumentando il regime di rotazione delle ventole e/o diminuendo la frequenza dove necessario.
se un sistema si rompe vuol dire che a livello hw è progettato male e non ci sono scusanti o altre cause.
se spingi a manetta l'acceleratore di un'auto, in folle e poi si fonde tutto, è colpa di chi l'ha progettata?
non credo
evidentemente il gioco fa elaborare talmente tanti fps alla gpu che in alcuni casi il dissipatore non basta, così come non basta il radiatore dell'esempio precedente[
Secondariamente, il fatto che lo stress notevole posto da Starcraft 2 sul sistema sia un bug, non inficia per nulla il discorso iniziale, ovvero un software non deve poter essere in grado di far fondere un hardware. Se avviene questo, l'hardware è progettato da cani. Punto.
Pensaci: se Starcraft II avesse impiegato quei cicli per realizzare tantissimi effetti spettacolari in più, a chi avresti dato la colpa se il tuo PC si fosse fuso? Alla Blizzard, rea di aver creato un gioco che sfrutta troppo il proprio pc?
Per quanto riguarda la colpa, c'è sicuramente un concorso: Blizzard ha programmato male, l'hardware non era un gran che. Nell'ipotesi (assurda) di una denuncia, qualcosa a Blizzard chiederei. Ma, ripeto, è un assurdo.
.....immagino che non succeda nulla.....altrimenti tutti queri pc con hd pieno al 98% completamente frammentato dovrebbero essere tutti esplosi!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".