Prima dimostrazione di Crysis 3

Ecco le nostre prime impressioni dopo il reveal del gameplay di Crysis 3 all'E3 2012.
di Stefano Carnevali pubblicata il 06 Giugno 2012, alle 10:51 nel canale VideogamesEcco le nostre prime impressioni dopo il reveal del gameplay di Crysis 3 all'E3 2012.
di Stefano Carnevali pubblicata il 06 Giugno 2012, alle 10:51 nel canale Videogames
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto commento è da considerarsi flame, non ci sono commenti a riguardo.
Toccami tutti i giochi che vuoi, ma alcuni titoli non vanno neanche nominati in certi modi.
Voto Bioshock 110 e lode, solo per la GENIALITA' con cui è fatto; di certo non è fatto coi piedi.
QUOTO ....
Concordo con voi, Bioshock è stato STUPENDO, e lo dico da non amante del genere FPS. Le risate isteriche, le cantilene infantili ed angoscianti, gli ottimi effetti grafici (ricordo un'acqua strepitosa) l'hanno reso un titolo a mio avviso indimenticabile. Pagato 19.90 € usato, se penso che c'è chi ha pagato Crysis 2 69€ mi vengono i brividi...
Riguardo alle capacità di esplorazione.. ricordo un Far Cry 2 immenso, esplorabile... ma alla lunga noioso e ripetitivo.
Alcuni giudizi sono proprio sparati a caso.
Questo commento è da considerarsi flame, non ci sono commenti a riguardo.
Toccami tutti i giochi che vuoi, ma alcuni titoli non vanno neanche nominati in certi modi.
Voto Bioshock 110 e lode, solo per la GENIALITA' con cui è fatto; di certo non è fatto coi piedi.
QUOTO ....
No no il mio non vuole essere flame. Per me esplorazione è Fallout 3, Divine Divinity, Operation Flashpoint: Cold War Crisis, Crysis 1. Intere isole completamente esplorabili, vallate lunghe chilometri da cui attaccare i nemici dalla posizione preferita. Nessuno giudica la genialità di Bioshock, però bisogna declinare le cose nel giusto modo.
Crysis 1 è alieni su isole, Crysis 2 è alieni a New York? Allora io vi che Bioshock è mondo utopico, genio impazzito, umani trasformati, poteri: dov'è la novità?
Crysis 1 è alieni su isole, Crysis 2 è alieni a New York? Allora io vi che Bioshock è mondo utopico, genio impazzito, umani trasformati, poteri: dov'è la novità?
PECCATO che Fallout 3 sia un Gioco Di Ruolo (GDR o RPG) che proprio grazie all'esplorazione riesce a mantenere elevato l'interesse "rpgistico" (che su altri aspetti è stato però drasticamente ridimensionato); lo stesso Divine Divinity è sempre un GDR ma non mi ha mai interessato più di tanto; il solo OF: CW da te citato è un FPS...
La libertà di Crysis 1 per farci cosa scusa? Testare tutte le possibili interazioni fra armi e fisica? Verificare le potenzialità computazionali del tuo hardware? Perché a livello di gioco vero e proprio non c'è niente che spinga a rigiocarlo a distanza di tempo, se non forse il multiplayer, ma lì va a gusti (e infatti a me non piace).
Crysis è una stupefacente confezione vuota, Bioshock è un discreto pacchetto con dentro un regalo al quale ti affezioni e porti sempre con te. Prima o poi uscirà qualcosa di ancora più stupefacente tecnicamente/graficamente di Crysis e quest'ultimo finirà inevitabilmente a fare compagnia a FarCry nel dimenticatoio... Già, FarCry anche quello era "bello" da esplorare, ma con un indice di rigiocabilità prossimo allo zero, e come per il suo successore solo un appariscente guscio vuoto.
Bioshock al momento è unico, ad ogni partita si scoprono nuovi tocchi di genialità, pure in mezzo a tanti difetti.
Ma posso citare anche altri FPS che sono LA storia recente dei videogiochi, ovvero Half Life 2 e Doom 3 per restare vicini nel tempo... e tutti e due sono dei mostri sacri difronte a Crysis. Ad essere sincere ho apprezzato enormemente anche tutti gli FPS dei Starbreeze Studio che ho giocato finora: Riddick su xbox e The Darkness su xbox360.
Sono stati i 50€ assolutamente PEGGIO SPESI per un gioco per PC.
Mio dio dire che Crysis ha una trama godibile o giocabile o addirittura bella, significa avete giocato solo quello.
Il 2 non lo so perchè ho accuratamente evitato.
Ma Crysis 1 alla fine aveva una trama che non sarà stata granchè ma alla fine è sufficientemente classica e relativamente avvincente per farne un gioco godibile per quelle scarse ore di gioco. Ho trovato molto più scandaloso un gameplay ridicolo francamente, in cui bastava utilizzare lo stealth e saltare da un cespuglio all'altro, persino con il mirino laser, (ma attenzione, non disattivare lo stealth prima/dopo aver messo il naso fuori, altrimenti la guardia addormentata, voltata di spalle, sulla torretta a 500m ti vede. La stessa guardia che non si fa domande se sente dei passi sulla sua torretta e vede uno spackle di due metri che disturba la visuale) invece qualsiasi altra modalità era fortemente penalizzata...
Poi ho visto Crysis 2... gli Alieni a NewYork... ok... e nel resto del mondo? C'erano fortezze aliene disseminate ovunque nel mondo mi risultava... Boh, non si sa... Come ci sono arrivati? Boh, non si sa...
Poi non l'ho comprato (per questo chiedevo lumi), ma francamente già così si parte ridicoli...
Crysis 3, ancora a New York... Nel resto del mondo? Noooo, chettenefai se sei un alieno di andare in altri posti rispetto a New York! Neanche Tokyo ha più lo stesso fascino della grande Mela! Vista una metropoli, viste tutte, perchè accontentarsi di quelle di serie B?
Crysis 1 è alieni su isole, Crysis 2 è alieni a New York? Allora io vi che Bioshock è mondo utopico, genio impazzito, umani trasformati, poteri: dov'è la novità?
Crysis è il classico FPS a corridoio, non è che se un corridoio è largo 2km o 20 metri cambia esperienza di gioco, tanto stai tranquillo che ci saranno guardie nei 20 metri ed i restanti 1980 metri saranno alberi, cespugli dove poter tranquillamente evitare di uccidere 2 nemici
Paragonarli con fallout 3 (a mio avviso altro titolo scadente), divine divinity non ha senso poichè sono tipologie di gioco diverse, è come paragonare Crysis a world of warcraft, che discorso è?
Se non lo hai giocato non puoi capirlo, non puoi capire l'atmosfera, i dialoghi, i colpi di scena, lo stress psicologico e la disperazione che c'è nel gioco dove arrivato ad un certo punto la vivi anche tu. Quando diventi un Big Daddy a tutti gli effetti (o quasi xD), la storia dei plasmidi, dei ricombinanti (non sono trasformati), la storia di Rapture.
E' un gioco che per chi ha un minimo di buon senso resta a bocca aperta dall'inizio alla fine, la trama è DI MOLTO RILIEVO nel gioco.
Se segui le missioni, non sei costretto ad esplorare tutte le stanze ma puoi tirare diritto perdendo pezzi di dialoghi importanti per capire a fondo la storia.
Quando e se lo giocherai poi ne possiamo riparlare.
Un altro titolo che metto al pari livello di Bioshock è Deus ex human revolution, non servono spazi infiniti per rendere un titolo un capolavoro, serve la genialità, la voglia di lavorare per fare un prodotto che piaccia e non per fare i soldi (se piace fai soldi a palate ma EA non lo capisce); la novità è appunto nella TRAMA, nel saper raccontare una storia che NON annoia e NON ridicolizza nè gameplay nè esperienza di gioco ma bensì te lo amplia.
Non puoi paragonarmi l'esplorabilità di Bioshock, a quella di Crysis perchè Crysis se ne uscirebbe con la coda fra le gambe; il primo ci troviamo su un FONDALE OCEANICO e quindi gli spazi sono limitati (e per quanto siano limitati il mondo di bioshock è ENORME) mentre Crysis siamo al cielo aperto con spazzi illimitati e sono riusciti a fare solo quella scoreggia di isola e new york??
Io non sò voi ma quando ho scoperto che Atlas non esisteva ma invece era Fountaine, il mento mi ha sbattuto nel pavimento, cioè metà gioco con un pirla che mi prendeva per il culo ahuhauhaa epico
Io ho la steelbook edition di Bioshock trovata abbandonato in un supermercato dietro altri mille titoli, comprato per scherzo, e pagato solo 6,50€, un affare indimenticabile.
Cioè lo dicono anche i MURI che il 2 è peggio del primo in TUTTO e per TUTTO, anche graficamente poichè molto più consoloso del primo.
Per quanto riguarda la storia, ho giocato Crysis e il warhead e devo dire omfg, un gioco più noioso, più monotono, dove l'effetto "novità" (se proprio vogliamo considerarla) ti esalta ma allo stesso tempo rattrista i primi 2 minuti di gioco.
Sono stati i 50€ assolutamente PEGGIO SPESI per un gioco per PC.
Mio dio dire che Crysis ha una trama godibile o giocabile o addirittura bella, significa avete giocato solo quello.
Per quanto il single di cod o di bf3 mi facciano cagare li ho preferiti di gran lunga rispetto a Crysis.
Crysis 3? il degno sostituto al posto di Crysis 2 nello scaffale.
sono d'accordo sul fatto che la storia e lo stile di gioco fanno completamente c.... ma dire che la grafica del 2 è peggiore del primo ce ne vuole! si vede che non lo hai mai giocato ai massimi livelli.
Il Cryengine 3 offre molte più cose rispetto al 2 fidati
Crysis 1 certo non ha una storia ai livelli di halflife ecc.... ma le ambientazioni immense, la possibilita di interagire con qualsiasi oggetto e la possibilità di sviluppare tattiche di attacco differenti lo rendono unico nel suo genere
a me è piaciuto tantissio proprio per questo
a me è piaciuto molto la serie di stalker ed il primo fear
crysis 2 non l'ho molto appezzato,cioè, la nanotuta l'hanno migliorata, però non è tanto fondamentale nel gioco, la grafica è migliorata, ma io verso metà-fine trama non ci ho capito un ca.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".