chiudi X

Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Il presidente dell'Associazione Nazionale Alpini ed un consigliere regionale del Veneto hanno espresso forti critiche circa alcune scelte stilistiche fatte dagli autori del nuovo sparatutto Battlefield 1.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Videogames
Electronic ArtsBattlefield
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CarmackDocet24 Ottobre 2016, 11:10 #81
ma si facessero una risata
CarmackDocet24 Ottobre 2016, 11:13 #82
e allora niente Crysis 3 ambientato a New York dopo l'11 settembre... ed altri 1000 luoghi dove in un passato più o meno remoto qualcuno è stato uscciso, ecc.

ipocrisia allo stato puro per 10 minuti di protagonismo

IMHO
Beppe900024 Ottobre 2016, 11:20 #83
Originariamente inviato da: Antostorny
Per la prima volta viene sviluppato un fps in cui sono presenti pure gli italiani

non direi: per esempio (rimanendo on topic) c'era l'espansione di battlefield 1942 "The Road To Rome" con i fascisti
generalenero24 Ottobre 2016, 12:24 #84
Davvero, solo noi siamo così avanti da andare a creare polemiche inutili...
Luogo sacro? per me no, è un luogo teatro di una battaglia, come tanti altri che hanno visto noi italiani coinvolti, un luogo dove c'è stato sangue, e tanto... non può di per sè essere sacro a mio avviso.
Perchè invece non vedere questa ricostruzione come un modo di rievocare il sacrificio dei tanti soldati morti su quel monte, nelle tre grandi battaglie che lì si sono tenute? Perchè non sfruttarlo per far tornare alla mente quelle battaglie quasi dimenticate, che i giovani d'oggi manco considerano?? Questa era l'occasione, ma evidentemente i nostri attuali alpini... beh, non l'hanno saputa sfruttare.
nickname8824 Ottobre 2016, 12:24 #85
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Ma che vigliaccheria??!! Questa è storia... Gorizia, Impero Austroungarico, venne presa durante le campagne del 1916 che comportarono la ritirata dell'esercito asburgico da tutto il Carso ( a proposito della strategici del luogo ).
Le successive battaglie dell'Isonzo consolidarono le linee italiane fino alla caduta di Caporetto a fine 1917 ( tra l'atro oggi è il 99° anniversario ) dove l'esercito italiano dovette ripiegare fino al Piave per accorciare il suo fronte... Fronte che nelle altre zone rimase praticamente intatto. Comunque l'offensiva austrotedesca di Caporetto fu il canto del cigno degli imperi centrali sul fronte sud orientale visto che spossò definitivamente le già esauste truppe ed allungo la linea dei rifornimenti già scarsi.
Infatti nell'autunno 1918 l'esercito italiano riprese l'offensiva verso il Grappa e verso Vittorio Veneto sfaldando completamente le truppe austriache con una avanzata di 16 Km ( un prodigio per gli standard di guerra del tempo ).

Il 3 Novembre 1918 a Villa Giusti venne firmato l'Armistizio ( entrata in vigore il 4 ) e nello stesso giorno le truppe italiane entrarono a Trento e Trieste, dove le guarnigioni e i presidi locali cedettero le armi... Altro che concessione a tavolino!!

Riguardo al " tavolino " i trattati di pace hanno sempre delle sanzioni territoriali per chi perde in base alle loro richieste pre belliche... L'Italia, vincitrice, conquistò manu militari Gorizia, Trento e Trieste, mentre l'Istria e l'Alto Adige gli vennero concesse dal Congresso di Pace a Versailles.

Questi i fatti... E su Cadorna leggiti tutti i miei post precedenti!! E studia visto che di battaglie sull'Isonzo ce ne furono 9 distinte!!

Le battaglie dell'Isonzo sono 12 e non 9
E si conclusero con la 12° con la sconfitta di Caporetto ( nomignolo per il quale l'Italia è ricordata in questo contesto ).


L'attacco offensivo che tu citi avvenne quando il conflitto era già quasi giunto al termine quando oramai le forze austro-ungariche erano decimate e non di certo per merito degli italiani.

L'allungo della linea dei rifornimenti per l'esercito austriaco non è stato di certo programmato nè fu una strategia, gli italiani ripiegarono al Piave a causa della grande sconfitta subita e non per una strategia pianificata per stremare i rifornimenti nemici, che era scarsa già da prima.

Il 3 Novembre 1918 a Villa Giusti venne firmato l'Armistizio ( entrata in vigore il 4 ) e nello stesso giorno le truppe italiane entrarono a Trento e Trieste, dove le guarnigioni e i presidi locali cedettero le armi... Altro che concessione a tavolino!!
Non so cosa intendi tu per tavolino ma stai semplicemente confermando che quelle terre furono conquistate dopo l'armistizio.
AlexSwitch24 Ottobre 2016, 13:14 #86
Originariamente inviato da: nickname88
Le battaglie dell'Isonzo sono 12 e non 9
E si conclusero con la 12° con la sconfitta di Caporetto ( nomignolo per il quale l'Italia è ricordata in questo contesto ).



L'attacco offensivo che tu citi avvenne quando il conflitto era già quasi giunto al termine quando oramai le forze austro-ungariche erano decimate e non di certo per merito degli italiani.

L'allungo della linea dei rifornimenti per l'esercito austriaco non è stato di certo programmato nè fu una strategia, gli italiani ripiegarono al Piave a causa della grande sconfitta subita e non per una strategia pianificata per stremare i rifornimenti nemici, che era scarsa già da prima.

Non so cosa intendi tu per tavolino ma stai semplicemente confermando che quelle terre furono conquistate dopo l'armistizio.


Confondi ancora.... Il nome " Battaglia/ dell'Isonzo " venne dato dagli italiani e non dagli austriaci che parlarono sempre di " Spedizione Punitiva " ( riferite più in generale alle offensive ) a partire dalla prima del Maggio 1915; diverse furono sostanzialmente fallimentari... L'ultimo attacco Austro Germanico fu condotto nel Giugno del 1918, respinto da Diaz sul Piave. Gli italiani contrattaccarono ad Ottobre ( Campagna di Vittorio Veneto ), dopo un indebolimento costante della ritirata austriaca con l'uso anche di bombardamenti aerei.
Quelle terre furono conquistate prima dell'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti.

La strategia italiana invece si dimostrò vincente, nonostante Caporetto e l'Ortigara, perchè permise di logorare il nemico ( tutta la prima guerra mondiale è stata di logoramento ) in maniera efficace.. Le ultime campagne combattute l'Italia fu sempre superiore per numero di bocche da fuoco ed uomini. Inoltre le offensive di terra furono coadiuvate in parte anche dall'appoggio della Regia Marina Militare che ottenne da subito il predominio nell'Adriatico con il blocco del canale di Otranto e la sostanziale paralisi della flotta imperiale austriaca. Ciò permise l'uso di batterie navali in operazioni di terra sia tramite pontoni che con pezzi in torretta interrata.

Saluti e studi.. ( non wikipedia )!!
TheZeb24 Ottobre 2016, 13:26 #87
State facendo più polemica degli Alpini...
corvazo24 Ottobre 2016, 13:55 #88
Si dai Avanti Savoia che ve farà patire na fame boya!

Va in cuo to mare anca ai alpini che a forza de bere vin i crede ancora de esare sta attaccà dai germanici quando la xe sta la patria a tradire l'Austria ed ad aprire il fronte.

Non morti per la patria ma UCCISI DALLA PATRIA.

Tra i altri ricordemose del più coglione di tutti gli ufficiali italiani de nome Badoglio de origini non certo alpine iniziare la sua pessima carriera conclusasi con un altro cambio di bandiera e lo sbando totale delle truppe... che schifo sentirsi italiani
robweb224 Ottobre 2016, 14:22 #89
avrebbero preferito la missione sulla grappa.
CYRANO24 Ottobre 2016, 14:52 #90
Speriamo esca anche il dlc sul pasubio e sul salto del granatiere del monte cengio...



Còò,òòmòmdòmdmòdòmd

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^