Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Il presidente dell'Associazione Nazionale Alpini ed un consigliere regionale del Veneto hanno espresso forti critiche circa alcune scelte stilistiche fatte dagli autori del nuovo sparatutto Battlefield 1.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Videogames
Electronic ArtsBattlefield
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
r134823 Ottobre 2016, 23:02 #71
A coloro che abboccano alla retorica del "difendere la patria" vorrei ricordare che fu l'Italia a dichiarare guerra all'Impero Austro-Ungarico.
TheZeb24 Ottobre 2016, 00:11 #72
Originariamente inviato da: r1348
A coloro che abboccano alla retorica del "difendere la patria" vorrei ricordare che fu l'Italia a dichiarare guerra all'Impero Austro-Ungarico.


Forse perchè non ne potevano più.
AlexSwitch24 Ottobre 2016, 00:19 #73
Originariamente inviato da: nickname88
Ma non diciamo eresie per cortesia
Quì non si sta parlando dell'esercito italiano attuale, ma dell'esercito dell'epoca.
E nei conflitti mondiali è assodato che l'esercito italiano ha perso quasi tutti i conflitti ed è stato umiliato da tutte le altre fazioni ed ha vinto entrambi i conflitti cambiando sponda in extremis.

E' scritto su tutti i libri di storia, sì ci sono sicuramente dei contesti interpretabili ma di fatto la sintesi è questa.
Poi chi vuole vedere vede.


Libri di storia che evidentemente non hai letto bene o proprio non hai letto...
AlexSwitch24 Ottobre 2016, 00:25 #74
Originariamente inviato da: giacomo_uncino
beh ci sarebbe da discutere

prima dell'entrata in guerra l'Italia era alleata della Germania e Austra dal 1882 con la Triplice Alleanza, nel 1914 ci siamo dichirati neutrali ...... per poi aderire alla Triplice Intesa e dichiarare guerra ai vecchi alleati .... mica per niente viene chiamata spedizione punitiva ( Strafexpedition) la spallata austriaca che ha portato a Caporetto ... veniva punito il "tradimento" dell'ex alleato


Ma ciò non toglie che le forza armate italiane in quel periodo non fossero inferiori tecnicamente e come preparazione alle altre... Per quanto riguarda la situazione politico diplomatica che portò alla rottura della triplice alleanza, sarebbe bene un bel ripasso della storia italiana sui territori irredenti e sulle politiche economiche internazionali della Germania con i suoi " alleati ".
AlexSwitch24 Ottobre 2016, 00:31 #75
Originariamente inviato da: nickname88
Scusami ma non è così.
Noi eravamo partiti come alleati degli austriaci, abbiamo cambiato fazione dopo colpendo per giunta i nostri ex alleati ( vergognoso ), per poi finire per essere chiusi nei nostri confini in difesa.


Esattamente


Altro sfondone storico... Gorizia era austriaca, così come Trieste e Trento... Per non parlare poi dell'Alto Adige o Sudtirolo che dir si voglia. Quindi direi proprio che alla fine del conflitto l'Italia non era assolutamente rinchiusa in difesa nei suoi confini.
Personaggio24 Ottobre 2016, 01:36 #76
Originariamente inviato da: nickname88
Scusami ma non è così.
Noi eravamo partiti come alleati degli austriaci, abbiamo cambiato fazione dopo colpendo per giunta i nostri ex alleati ( vergognoso ), per poi finire per essere chiusi nei nostri confini in difesa.

Siamo diventati prima Neutrali nel 1914 e poi nel 1915 abbiamo dichiarato guerra agli Austriaci. Prima di essere stati alleati con noi, erano anche nemici! A Quei tempi si cambiava bandiera continuamente e dopo le 3 guerre di Indipendeza per evitare una rivalsa da parte degli austrici fu stretta una Alleanza, ma per tutto l'800 sono stati i nostri nemici!

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Altro sfondone storico... Gorizia era austriaca, così come Trieste e Trento... Per non parlare poi dell'Alto Adige o Sudtirolo che dir si voglia. Quindi direi proprio che alla fine del conflitto l'Italia non era assolutamente rinchiusa in difesa nei suoi confini.


Esatto! In realtà la WWI per l'Italia non è altro che la 4a guerra d'indipendanza, per riottenere quei territori considerati "Italiani" e occupati dagli austrici. L'italia prese anche Fiume e tutta l'Istria, data poi alla nuova Jugoslavia alla fine della WWII come pegno di sconfitta.
Aggiungo che si parla di Eroismi nella WWI proprio perché è l'ultima guerra dalla quale siamo risultati vincitori, su tutti i fronti.
Personaggio24 Ottobre 2016, 02:12 #77
doppio
nickname8824 Ottobre 2016, 08:48 #78
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Altro sfondone storico... Gorizia era austriaca, così come Trieste e Trento... Per non parlare poi dell'Alto Adige o Sudtirolo che dir si voglia. Quindi direi proprio che alla fine del conflitto l'Italia non era assolutamente rinchiusa in difesa nei suoi confini.

Sfondone da parte tua.
Screditare le altre persone per avere la meglio sui confronti è un atto di vigliaccheria per chi non sà affrontare con civiltà una discussione.



Gorizia ?
La battaglia dell'Isonzo fu una delle peggiori sconfitte italiane mai ricordate ( ti ricorda qualcosa il comandante Cadorna ? )
In cui gli italiani vinsero la prima con un banale assalto frontale sacrificando gran parte dell'esercito per uccidere pochi austriaci a difesa ( erano in netta inferiorità visto che non era una località strategica ), per poi subire in un secondo momento il riscatto degli austriaci che ci inseguirono mentre scappavamo con la coda fra le gambe per centinaia di km.
Uno dei capitoli più vergognosi dell'esercito italiano, una sconfitta colossale.


Trieste e Trento... Per non parlare poi dell'Alto Adige o Sudtirolo ?
Sono state concesse a fine guerra con il trattato di Londra.
Ecco come le ha conquistate, gli sono state consegnate a tavolino.

Tratto da wikipedia :
Il Trattato di Londra, all'art. 4, affrontando il tema dei compensi territoriali italiani, stabiliva che l'Italia avrebbe ottenuto nel trattato di pace "il Trentino, il Tirolo cisalpino con la sua frontiera geografica e naturale, il Brennero,[2] la città di Trieste e i suoi dintorni, la contea di Gorizia e Gradisca, l'intera Istria fino al Quarnero, compresa Volosca, e le isole istriane di Cherso e Lussino, nonché le piccole isole di Plauno, Unie, Canidole, Palazzuoli, San Pietro dei Nembi, Asinello e Gruica coi loro vicini isolotti."
h4xor 170124 Ottobre 2016, 09:33 #79
trovo la polemica completamente sterile ed inutile,
vorrei ricordare a tutti che stiamo parlando di un videogioco, non di un racconto di storia ne di un qualsiasi media che vuole definirsi "accuratamente storico", per cui non ci trovo nulla di strano, allo stesso modo di come ci sono film che "romanzano" sopra le varie vicende realmente accadute allo stesso modo lo fanno alcuni videogiochi.
Quindi, perchè fare polemica? ...ah giusto! siamo in italia, paese della coerenza, i videogiochi sono il male ma vedere sbudellamenti in TV (a volte anche veri) va benissimo!
AlexSwitch24 Ottobre 2016, 09:38 #80
Originariamente inviato da: nickname88
Sfondone da parte tua.
Screditare le altre persone per avere la meglio sui confronti è un atto di vigliaccheria per chi non sà affrontare con civiltà una discussione.



Gorizia ?
La battaglia dell'Isonzo fu una delle peggiori sconfitte italiane mai ricordate ( ti ricorda qualcosa il comandante Cadorna ? )
In cui gli italiani vinsero la prima con un banale assalto frontale sacrificando gran parte dell'esercito per uccidere pochi austriaci a difesa ( erano in netta inferiorità visto che non era una località strategica ), per poi subire in un secondo momento il riscatto degli austriaci che ci inseguirono mentre scappavamo con la coda fra le gambe per centinaia di km.
Uno dei capitoli più vergognosi dell'esercito italiano, una sconfitta colossale.


Trieste e Trento... Per non parlare poi dell'Alto Adige o Sudtirolo ?
Sono state concesse a fine guerra con il trattato di Londra.
Ecco come le ha conquistate, gli sono state consegnate a tavolino.

Tratto da wikipedia :


Ma che vigliaccheria??!! Questa è storia... Gorizia, Impero Austroungarico, venne presa durante le campagne del 1916 che comportarono la ritirata dell'esercito asburgico da tutto il Carso ( a proposito della strategici del luogo ).
Le successive battaglie dell'Isonzo consolidarono le linee italiane fino alla caduta di Caporetto a fine 1917 ( tra l'atro oggi è il 99° anniversario ) dove l'esercito italiano dovette ripiegare fino al Piave per accorciare il suo fronte... Fronte che nelle altre zone rimase praticamente intatto. Comunque l'offensiva austrotedesca di Caporetto fu il canto del cigno degli imperi centrali sul fronte sud orientale visto che spossò definitivamente le già esauste truppe ed allungo la linea dei rifornimenti già scarsi.
Infatti nell'autunno 1918 l'esercito italiano riprese l'offensiva verso il Grappa e verso Vittorio Veneto sfaldando completamente le truppe austriache con una avanzata di 16 Km ( un prodigio per gli standard di guerra del tempo ).

Il 3 Novembre 1918 a Villa Giusti venne firmato l'Armistizio ( entrata in vigore il 4 ) e nello stesso giorno le truppe italiane entrarono a Trento e Trieste, dove le guarnigioni e i presidi locali cedettero le armi... Altro che concessione a tavolino!!

Riguardo al " tavolino " i trattati di pace hanno sempre delle sanzioni territoriali per chi perde in base alle loro richieste pre belliche... L'Italia, vincitrice, conquistò manu militari Gorizia, Trento e Trieste, mentre l'Istria e l'Alto Adige gli vennero concesse dal Congresso di Pace a Versailles.

Questi i fatti... E su Cadorna leggiti tutti i miei post precedenti!! E studia visto che di battaglie sull'Isonzo ce ne furono 9 distinte!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^