Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Il presidente dell'Associazione Nazionale Alpini ed un consigliere regionale del Veneto hanno espresso forti critiche circa alcune scelte stilistiche fatte dagli autori del nuovo sparatutto Battlefield 1.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Videogames
Electronic ArtsBattlefield
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GTKM23 Ottobre 2016, 13:25 #61
Originariamente inviato da: AlexSwitch
La seconda guerra mondiale è tutta altra storia ( militare intendo ) e per quanto riguarda l'Italia, fu assai tragica per la pressapochezza ed inettitudine del regime fascista che non seppe riconoscere subito che la Germania nazista aveva piani di guerra totale. L'abbiamo pagata cara nonostante l'eroismo di tante unità. Ma ripeto, quella fu un altra storia...


Bisognerebbe però anche ricordare che nel 1939 la Germania aveva già annesso Austria e Cecoslovacchia, e che, sotto sotto, i tedeschi (Goebbels soprattutto) avrebbero tanto voluto riannettersi l'Alto Adige. Insomma, con la Germania al Brennero, dire di no a Hitler avrebbe causato un'immediata invasione, probabilmente.

Altra cosa da non dimenticare è il comportamento che le grandi potenze ebbero nei confronti delle missioni italiane in Africa, isolando, di fatto, Mussolini e spingendolo tra le braccia di Hitler.

In tutto ciò, ovviamente, di base resta il fatto che fossero due megalomani.
AlexSwitch23 Ottobre 2016, 14:09 #62
Megalomani.... Mussolini, quello degli anni '40, molto probabilmente si, ammaliato e spinto dalle fulminee campagne tedesche in Polonia e in Francia.
Hitler assolutamente no, nel senso che aveva una visione geopolitica della Germania che ha tentato di perseguire con tutti i mezzi possibili. Hitler fu vittima della sua cecità ideologica che ha prevalso prima sulla strategia bellica e poi tutti gli aspetti del conflitto. Come scrisse qualcuno Hitler fu un brillante tattico ( non sempre ) ma un pessimo stratega.

Sulla situazione tra Italia e Germania prima della firma del Patto d'Acciaio, Hitler aveva un certo rispetto per il regime fascista che fu, negli anni '20, ispiratore delle sue campagne politiche. Inoltre ai tempi dell'Anschluß dell'Austria, l'esercito tedesco era ancora inferiore come capacità a quello italiano... Mancavano completamente i battaglioni corazzati e la logistica per la guerra di movimento, ma soprattutto la situazione diplomatica, viste le mire tedesche nei Sudeti e la Polonia, era parecchio fluida e la Germania aveva bisogno di una sponda sicura in Europa. Questa sponda fino al '42/'43 fu l'Italia.
Ma questa è storia politica e non militare
nickname8823 Ottobre 2016, 14:33 #63
Originariamente inviato da: MacNavy
#45

@nickname88

Non dire cazzate! Scarsi? L'esercito Italiano, secondo a nessuno. Chiedi scusa.


Ma non diciamo eresie per cortesia
Quì non si sta parlando dell'esercito italiano attuale, ma dell'esercito dell'epoca.
E nei conflitti mondiali è assodato che l'esercito italiano ha perso quasi tutti i conflitti ed è stato umiliato da tutte le altre fazioni ed ha vinto entrambi i conflitti cambiando sponda in extremis.

E' scritto su tutti i libri di storia, sì ci sono sicuramente dei contesti interpretabili ma di fatto la sintesi è questa.
Poi chi vuole vedere vede.
Personaggio23 Ottobre 2016, 14:53 #64
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Anche qui.. parlar per parlare ... e basta.
Serie tipo "24" non le facciamo perché non siamo proprio in grado, solo per quello

Ma fiction brutte che parlano di mafia e coinvolgimenti di politici e infiltrazioni.. ne han prodotte anche troppe .. e purtroppo non le hanno censurate, sono anche andate in onda.. (andavano censurate per indecenza qualitativa e banalità e mal recitazione )


Coinvolgimenti di politici senza specificarne la carica, o di pseudo spie deviate, ma mai un coinvolgimento delle alte cariche.

E se abbiamo fatto Gomorra possiamo anche fare "24".

Originariamente inviato da: nickname88
Ma non diciamo eresie per cortesia
Quì non si sta parlando dell'esercito italiano attuale, ma dell'esercito dell'epoca.
E nei conflitti mondiali è assodato che l'esercito italiano ha perso quasi tutti i conflitti ed è stato umiliato da tutte le altre fazioni ed ha vinto entrambi i conflitti cambiando sponda in extremis.

E' scritto su tutti i libri di storia, sì ci sono sicuramente dei contesti interpretabili ma di fatto la sintesi è questa.
Poi chi vuole vedere vede.


per la 2a è così. Ma nella 1a guerra mondiale sempre contro gli austriaci/impero ottomano siamo stati.
giacomo_uncino23 Ottobre 2016, 15:39 #65
Originariamente inviato da: Personaggio


per la 2a è così. Ma nella 1a guerra mondiale sempre contro gli austriaci/impero ottomano siamo stati.


beh ci sarebbe da discutere

prima dell'entrata in guerra l'Italia era alleata della Germania e Austra dal 1882 con la Triplice Alleanza, nel 1914 ci siamo dichirati neutrali ...... per poi aderire alla Triplice Intesa e dichiarare guerra ai vecchi alleati .... mica per niente viene chiamata spedizione punitiva ( Strafexpedition) la spallata austriaca che ha portato a Caporetto ... veniva punito il "tradimento" dell'ex alleato
nickname8823 Ottobre 2016, 15:46 #66
Originariamente inviato da: Personaggio
per la 2a è così. Ma nella 1a guerra mondiale sempre contro gli austriaci/impero ottomano siamo stati.

Scusami ma non è così.
Noi eravamo partiti come alleati degli austriaci, abbiamo cambiato fazione dopo colpendo per giunta i nostri ex alleati ( vergognoso ), per poi finire per essere chiusi nei nostri confini in difesa.

Originariamente inviato da: giacomo_uncino
beh ci sarebbe da discutere

prima dell'entrata in guerra l'Italia era alleata della Germania e Austra dal 1882 con la Triplice Alleanza, nel 1914 ci siamo dichirati neutrali ...... per poi aderire alla Triplice Intesa e dichiarare guerra ai vecchi alleati .... mica per niente viene chiamata spedizione punitiva ( Strafexpedition) la spallata austriaca che ha portato a Caporetto ... veniva punito il "tradimento" dell'ex alleato

Esattamente
LucaLindholm23 Ottobre 2016, 16:45 #67
Dunque, vediamo di scrivere un commento conclusivo su questa vicenda.

Anzitutto, preciso di essere svedese, quindi dovrei quasi per obbligo difendere le scelte di DICE.

Io, comunque, non condivido questa polemica, poiché l'incipit del videogioco è di una sensibilità unica, riuscendo a far riflettere lo spettatore in una maniera molto profonda: io stesso non provavo certe sensazioni di commozione da quando giocai la missione di Stalingrado in Call Of Duty: Finest Hour!

Da tempo sognavo un gioco che facesse un po' riflettere, per cui trovo questa polemica strana, un controsenso.

Detto ciò, concludo dicendo che tutti i morti di guerra (tranne i tedeschi*) devono essere ricordati, indistintamente, sebbene si tenda sempre a omaggiare certi alleati piuttosto che altri...


*Come hanno spiegato varie organizzazioni internazionali, nonché storici di grande spessore, a partire dal 1940 tutti i soldati, di ogni grado, delle SS, Waffen-SS e dello Heer (Wehrmacth) sapevano dei crimini di guerra commessi dalla Germania nazista e quindi devono essere tutti considerati criminali di guerra e perseguiti come tali, anche fino al più semplice autiere.

Nei paesi socialisti i criminali di guerra tedeschi vennero giustamente puniti per i loro crimini, tutti quanti, mentre nei paesi occidentali (come in USA e in Italia, Licio Gelli docet...) i criminali nazisti spesso sono stati graziati e anzi hanno continuato a influire sulla società!
nickname8823 Ottobre 2016, 16:53 #68
Originariamente inviato da: LucaLindholm
Dunque, vediamo di scrivere un commento conclusivo su questa vicenda.

Anzitutto, preciso di essere svedese, quindi dovrei quasi per obbligo difendere le scelte di DICE.

Io, comunque, non condivido questa polemica, poiché l'incipit del videogioco è di una sensibilità unica, riuscendo a far riflettere lo spettatore in una maniera molto profonda: io stesso non provavo certe sensazioni di commozione da quando giocai la missione di Stalingrado in Call Of Duty: Finest Hour!

Da tempo sognavo un gioco che facesse un po' riflettere, per cui trovo questa polemica strana, un controsenso.

Detto ciò, concludo dicendo che tutti i morti di guerra (tranne i tedeschi*) devono essere ricordati, indistintamente, sebbene si tenda sempre a omaggiare certi alleati piuttosto che altri...


*Come hanno spiegato varie organizzazioni internazionali, nonché storici di grande spessore, a partire dal 1940 tutti i soldati, di ogni grado, delle SS, Waffen-SS e dello Heer (Wehrmacth) sapevano dei crimini di guerra commessi dalla Germania nazista e quindi devono essere tutti considerati criminali di guerra e perseguiti come tali, anche fino al più semplice autiere.

Nei paesi socialisti i criminali di guerra tedeschi vennero giustamente puniti per i loro crimini, tutti quanti, mentre nei paesi occidentali (come in USA e in Italia, Licio Gelli docet...) i criminali nazisti spesso sono stati graziati e anzi hanno continuato a influire sulla società!


Tutti quanti i tedeschi sapevano in un certo senso, non solo i soldati.
Gli ebrei vennero deportati per anni, inizialmente davanti a tutti, probabilmente i cittadini tedeschi non conoscevano i dettagli dei campi ma sapevano che non avrebbero fatto una bella fine e che erano vittime di soprusi e violenze.

Volete farmi credere che nei ghetti i cittadini tedeschi non sentivano gli spari e le urla ?
Con tutto l'odio creato verso di essi cosa pensavano che gli sarebbe successo ?

Quindi cosa dovevano fare gli alleati ? Giustiziavano tutti i tedeschi ?
A quell'epoca a fine della guerra la priorità era di contenere il comunismo.
TheZeb23 Ottobre 2016, 17:03 #69
Forse l' intento degli sviluppatori è stato riprodurre un livello di immersività mai raggiunto prima. Sembra di essere lì, a schivare colpi, annebbiati dai gas, storditi e incosapevoli di come reagire. Bhe ci sono riusciti in pieno. Nella campagna Avanti Savoia mi è scesa una lacrima al ricordo di quelli che sono morti in quei luogi. Nell 'intento da parte di Dice di creare un capolavoro ( e ci sono riusciti) c'è anche secondo me l' intenzione di toccare le coscienze.
LucaLindholm23 Ottobre 2016, 17:13 #70
Originariamente inviato da: TheZeb
Forse l' intento degli sviluppatori è stato riprodurre un livello di immersività mai raggiunto prima. Sembra di essere lì, a schivare colpi, annebbiati dai gas, storditi e incosapevoli di come reagire. Bhe ci sono riusciti in pieno. Nella campagna Avanti Savoia mi è scesa una lacrima al ricordo di quelli che sono morti in quei luogi. Nell 'intento da parte di Dice di creare un capolavoro ( e ci sono riusciti) c'è anche secondo me l' intenzione di toccare le coscienze.


Quello che ho detto anch'io.

Ripeto, non vedevo qualcosa di così coinvolgente e toccante dai tempi di Call of Duty - Finest Hour e la prima missione dedicata alla battaglia di Stalingrado.

Originariamente inviato da: nickname88
Tutti quanti i tedeschi sapevano in un certo senso, non solo i soldati.
Gli ebrei vennero deportati per anni, inizialmente davanti a tutti, probabilmente i cittadini tedeschi non conoscevano i dettagli dei campi ma sapevano che non avrebbero fatto una bella fine e che erano vittime di soprusi e violenze.

Volete farmi credere che nei ghetti i cittadini tedeschi non sentivano gli spari e le urla ?
Con tutto l'odio creato verso di essi cosa pensavano che gli sarebbe successo ?

Quindi cosa dovevano fare gli alleati ? Giustiziavano tutti i tedeschi ?
A quell'epoca a fine della guerra la priorità era di contenere il comunismo.


Ah beh, ovvio, ormai sono abbastanza famosi i piani criminali delle potenze occidentali di continuare l'avanzata verso est, invadendo l'URSS, organizzati se non sbaglio da Eisenhower.

Forse, però , si sono giustamente accorti che l'esercito sovietico era troppo potente anche per loro, dopotutto già il dittatore nazista, nel giugno '42, dopo solo un anno dall'inizio dell'invasione dell'Unione Sovietica, si lamentava con Oppenheimer di aver dovuto distruggere già 30000 mezzi corazzati sovietici...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^