Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Polemica Battlefield 1: gli alpini criticano la missione sul Grappa

Il presidente dell'Associazione Nazionale Alpini ed un consigliere regionale del Veneto hanno espresso forti critiche circa alcune scelte stilistiche fatte dagli autori del nuovo sparatutto Battlefield 1.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Videogames
Electronic ArtsBattlefield
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ThePonz23 Ottobre 2016, 00:47 #51
per tutti quelli che 'solo in Italia ste cose', ricordo che per Medal of Honor (2010) si sollevò un polverone negli usa perché nel il multiplayer si andava ad impersonare soldati americani contro guerriglieri talebani..
e il polverone fu talmente fitto ed erosivo, che i dev furono costretti a rinominare i talebani in 'opfor' (opposing force), anche se ambientazioni e skin dei personaggi non lasciavano comunque alcun dubbio su chi fossero questi fantomatici 'nemici'


detto questo, mi trovo in pieno accordo con sintopatataelettronica
MacNavy23 Ottobre 2016, 01:25 #52

#45

@nickname88

Non dire cazzate! Scarsi? L'esercito Italiano, secondo a nessuno. Chiedi scusa.
wolverine23 Ottobre 2016, 01:38 #53
Mah, fosse il primo gioco di guerra che tratta battaglie realmente avvenute.
Altra pubblicità extra per battlefield.
maxsy23 Ottobre 2016, 02:57 #54
Originariamente inviato da: MacNavy
#45

@nickname88

Non dire cazzate! Scarsi? L'esercito Italiano, secondo a nessuno. Chiedi scusa.


ahimè credo che ha ragione nickname88.

il lato positivo è che fin quando siamo stati alleati dei tedeschi (WWII) abbiamo contribuito indebolendo le capacità offensive delle esercito tedesco dato che hitler doveva, spesso, inviare truppe in nostro soccorso.

altrimenti possiamo parlare dei crimini di guerra italiani
GTKM23 Ottobre 2016, 08:09 #55
Originariamente inviato da: maxsy
ahimè credo che ha ragione nickname88.

il lato positivo è che fin quando siamo stati alleati dei tedeschi (WWII) abbiamo contribuito indebolendo le capacità offensive delle esercito tedesco dato che hitler doveva, spesso, inviare truppe in nostro soccorso.

altrimenti possiamo parlare dei crimini di guerra italiani


Tanto scarsi che ebbero la totale ammirazione da parte di Rommel il quale, invece, ne criticava generali ed equipaggiamenti.
Gio2223 Ottobre 2016, 08:29 #56
il soldato tedesco ha stupito il mondo, quello italiano ha stupito quello tedesco (cit.)
smanet23 Ottobre 2016, 08:50 #57
Originariamente inviato da: Gio22
il soldato tedesco ha stupito il mondo, quello italiano ha stupito quello tedesco (cit.)


Citazione di Rommel, per i Bersaglieri e non gli Alpini:

https://it.wikipedia.org/wiki/102%C...ta_%22Trento%22
andry1823 Ottobre 2016, 09:27 #58
Rommel passava spesso dal denigrare all'elogiare gli italiani a seconda delle situazioni. Prenderne una frase, storpiarla e considerarla a valenza universale è quanto di meglio si possa fare per cadere nella disinformazione più assoluta, sia essa volontaria o causata da un problema di ignoranza a monte

Ad ogni modo che l'esercito in sé sia stato il peggiore se comparato a quello delle altre grandi potenze non credo possa essere oggetto di discussione, e se da un lato il valore e la capacità di adattamento del soldato medio ha permesso di tirare a campare quel tanto che basta per dire che l'Italia ha partecipato attivamente alla guerra, dall'altro con armi ed equipaggiamenti della WWI o precedenti e una carenza di praticamente tutto data la disorganizzazione generale del nostro paese a scendere in guerra, reputare quello Italiano tra i migliori eserciti che hanno preso parte al conflitto è da idioti.

PS: il problema principale è che è stata l'Italia stessa a considerarsi una grande potenza quando in realtà non lo era affatto (e non lo è mai stata), ne consegue che se comparata alle grandi potenze (quelle vere) ne risulta umiliata sotto praticamente tutti gli aspetti
Il resto è propaganda, che alcuni si portano fino ai giorni nostri, per chissà quale motivo
Giovamas23 Ottobre 2016, 12:33 #59
Quoto Andry. Raga da ex Alpino vi dico che il Grappa così come tutti i fronti e pseudo offensive della prima guerra furono dei giganteschi carnai e basta. Esercito disorganizzato mandato al massacro. E dire che si dedicano viali a quei macellai come Cadorna! Ma gli Alpini singolarmente si comportarono in modo eroico. Ben vengano ricordati anche in un videogame di levatura mondiale.. mi piacerebbe anche qualcosa sulla ritirata del Don a Nikolajevka con "Joska la Rossa" o Ultima Notte come motivo musicale. Ed anche qua furono mandate truppe di montagna nelle immense pianure russe, fatte a pezzi dall'Armata Rossa ma sempre rispettate anche dal nemico. Viva gli Alpini!
AlexSwitch23 Ottobre 2016, 13:02 #60
Originariamente inviato da: Giovamas
Quoto Andry. Raga da ex Alpino vi dico che il Grappa così come tutti i fronti e pseudo offensive della prima guerra furono dei giganteschi carnai e basta. Esercito disorganizzato mandato al massacro. E dire che si dedicano viali a quei macellai come Cadorna! Ma gli Alpini singolarmente si comportarono in modo eroico. Ben vengano ricordati anche in un videogame di levatura mondiale.. mi piacerebbe anche qualcosa sulla ritirata del Don a Nikolajevka con "Joska la Rossa" o Ultima Notte come motivo musicale. Ed anche qua furono mandate truppe di montagna nelle immense pianure russe, fatte a pezzi dall'Armata Rossa ma sempre rispettate anche dal nemico. Viva gli Alpini!


Basterebbe leggere qualche buon libro di studi strategici o di storia della prima guerra mondiale per capire che le tattiche di combattimento erano, per tutti gli eserciti, condizionate da una strategia sbagliata...
La modernizzazione delle armi e lo sfruttamento delle artiglierie moderne con l'uso di armi automatiche portarono alla immobilizzazione delle forze in linee impenetrabili e si confidava solamente nella potenza del numero e del fuoco per prevaricare le forze. Solamente verso la fine del conflitto, dopo milioni di morti inutili e la perdita di ingentissima di materiali, gli stati maggiori cominciarono a sfruttare la strategia di sfondamento in un punto e aggiramento delle linee nemiche per tagliarle fuori dai rifornimenti ed annientarle.
Caporetto, dove Cadorna ci rimise il suo incarico di comandante supremo dello Stato Maggiore, fu dovuta proprio a questo cambio di strategia da parte degli austriaci, tra l'altro rafforzati dalle truppe prussiane arrivate dal fronte russo chiuso con la caduta dell'esercito zarista e l'armistizio di Brest-Litovsk.
Quindi gli eserciti, per quanto riguarda la prima guerra mondiale e nella fattispecie quello italiano, erano organizzati per quel tipo di guerra che prevedeva linee di fronte lunghe centinaia di chilometri scavate di trincee rinforzate e difese da armi automatiche dove ammassare la fanteria che aveva il compito di dare la spallata finale dopo il fuoco pesante dell'artiglieria posta nelle retrovie. Esito: immobilità sostanziale per anni.
Altro piccolo cenno storico dovuto a tutto ciò:il carro armato. Venne sviluppato dagli inglesi come mezzo di supporto alla fanteria per gli sfondamenti delle linee più difese; si montava un pezzo di artiglieria leggera e mitragliatrici su uno scafo blindato e cingolato che doveva procedere inesorabilmente avanti. Così si risparmiavano le tanti morti da fuoco amico ( la fanteria si doveva sincronizzare al minuto con l'artiglieria che martellava a tappeto mobile il campo nemico ) e si dava slancio alle manovre ( tieni conto che nei primi anni di combattimento dopo giorni di assalti e contrassalti si riusciva a conquistare si e no qualche centinaio di metri di suolo a costi assurdi ).
La seconda guerra mondiale è tutta altra storia ( militare intendo ) e per quanto riguarda l'Italia, fu assai tragica per la pressapochezza ed inettitudine del regime fascista che non seppe riconoscere subito che la Germania nazista aveva piani di guerra totale. L'abbiamo pagata cara nonostante l'eroismo di tante unità. Ma ripeto, quella fu un altra storia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^