PlayStation Network: riavvio servizi questa settimana e programma ricompense

Sony annuncia che comincerà a breve il ripristino dei servizi PlayStation Network e Qriocity, a partire da quelli relativi a gioco, musica e video.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Maggio 2011, alle 09:09 nel canale VideogamesSonyPlaystation
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE come te lo dimostro?? dico solo che certi paesi hanno sicurezze ben inferiori alle nostre, esempio:
faccio per acquistare una moto su internet e contatto un tizio, costui mi dice che si trova all'estero e che per venire in Italia a consegnarmela (la moto è già qui) vuole una prova che io il denaro realmente ce l'ho, quindi mi chiede di fare 2 prepagate, una per me ed un'altra per un mio amico e di trasferire la cifra dalla mia alla sua e di inviargli la ricevuta.. (ovviamente non l'ho fatto, ma mi sono recato in Polizia Postale per informarmi e mi hanno detto quanto segue)
Ti stai chiedendo dove sta la fregatura?? lui con la sola copia della ricevuta si reca in una Posta\banca compiacente e ti svuota il conto del tuo amico esibendo un docuento falso o non esibendolo ed i dati li prende SOLO dalla ricevuta che tu stessi gli hai fornito in copia.
Qui in Italia una cosa del genere sarebbe impossibile, ma come vedi non sono tutti uguali i paesi ed ognuno ha le sue leggi ecc.. i nostri dati invece NON sono utilizzabili solo qui, anzi.. in altri paesi potrebbe esser molto più semplice farne cattivo uso..
Ora dimostrami tu il contrario..
tirerò giù il mondo in quei 30 giorni
faccio per acquistare una moto su internet e contatto un tizio, costui mi dice che si trova all'estero e che per venire in Italia a consegnarmela (la moto è già qui) vuole una prova che io il denaro realmente ce l'ho, quindi mi chiede di fare 2 prepagate, una per me ed un'altra per un mio amico e di trasferire la cifra dalla mia alla sua e di inviargli la ricevuta.. (ovviamente non l'ho fatto, ma mi sono recato in Polizia Postale per informarmi e mi hanno detto quanto segue)
Ti stai chiedendo dove sta la fregatura?? lui con la sola copia della ricevuta si reca in una Posta\banca compiacente e ti svuota il conto del tuo amico esibendo un docuento falso o non esibendolo ed i dati li prende SOLO dalla ricevuta che tu stessi gli hai fornito in copia.
Qui in Italia una cosa del genere sarebbe impossibile, ma come vedi non sono tutti uguali i paesi ed ognuno ha le sue leggi ecc.. i nostri dati invece NON sono utilizzabili solo qui, anzi.. in altri paesi potrebbe esser molto più semplice farne cattivo uso..
Stai parlando di truffe pure e semplici: non c'è nulla di legale in quanto hai descritto, per tua stessa ammissione.
Ah perchè c'è qualcosa di legale nel rubare i dati personali??
pensi che li abbiamo rubati per eventualmente usarli in modo legale??
ascolta, ti stai arrampicando sugli specchi.. lascia stare, fidati..
faccio per acquistare una moto su internet e contatto un tizio, costui mi dice che si trova all'estero e che per venire in Italia a consegnarmela (la moto è già qui) vuole una prova che io il denaro realmente ce l'ho, quindi mi chiede di fare 2 prepagate, una per me ed un'altra per un mio amico e di trasferire la cifra dalla mia alla sua e di inviargli la ricevuta.. (ovviamente non l'ho fatto, ma mi sono recato in Polizia Postale per informarmi e mi hanno detto quanto segue)
Ti stai chiedendo dove sta la fregatura?? lui con la sola copia della ricevuta si reca in una Posta\banca compiacente e ti svuota il conto del tuo amico esibendo un docuento falso o non esibendolo ed i dati li prende SOLO dalla ricevuta che tu stessi gli hai fornito in copia.
Qui in Italia una cosa del genere sarebbe impossibile, ma come vedi non sono tutti uguali i paesi ed ognuno ha le sue leggi ecc.. i nostri dati invece NON sono utilizzabili solo qui, anzi.. in altri paesi potrebbe esser molto più semplice farne cattivo uso..
Ora dimostrami tu il contrario..
Sì,però quando poi si scopre che tu (o il tuo amico) non sei mai stato in quella filiale i soldi ti vengono restituiti (ache più di quanti ne avevi, perchè c'è da risarcire il danno biologico causato dallo stress e il fatto che per un certo periodo non hai potuto disporre del denaro depositato) e il direttore salta. Se poi si riesce a risalire al dipendente che ha permesso una cosa del genere, salta pure lui. La banca non ha interesse a veder prosciugato un conto.
Piuttosto, c'è da prendersela con quei siti che autorizzano transazioni chiedendo requisiti minimi (amazon non ciede il codice di sicurezza,assurdo)
Piuttosto, c'è da prendersela con quei siti che autorizzano transazioni chiedendo requisiti minimi (amazon non ciede il codice di sicurezza,assurdo)
E' da valutare.. sono d'accordo con te in linea teorica.. poi ci sono trasferimenti ancor meno sicuri tipo Western Union o robe simili.. ora non ricordo che tipo di carta volessero che usassi questi tizi.. mi pareva una prepagata ma potrebbe essere un conto Western Union, son passati anni.. il succo è che le leggi e sicurezze che qui in Italia NON sono aggirabili, scommetto che in certi stati sono aggirabilissime.. per cui è tutto da ponderare, gli allarmismi non mi piacciono, vediamo come và ma per ora sono tranquillo ecco..
Infatti prima io ho citato Singapore non a caso.
Resta il fatto che nell'immediato il conto te lo prosciugano, poi si può ottenere il risarcimento per via interna all'istituto o in tribunale. Non è il massimo, però è difficile "perdere tutto"
Nemmeno io sono allarmista: cambierò la password psn (sono obbligato), la PostePay scade tra 2 mesi ma è sempre vuota (la carico all'occorrenza),quindi non sto a sospenderla. Se la useranno per finanziare Bin Laden...no vabè, lui non più. Insomma, se nel frattempo la useranno per scopi poco leciti pazienza, dimosterò la mia innocenza.
Dover cambiare la pwd mi secca non poco, e poi chi se la ricorda??? (ne ho già fin troppe di password e codici segreti da ricordare per cose serie).
Posso cambiare la pwd (giusto per fare contenta Sony) e poi ripristinare la vecchia pwd??
P.S.: I vostri dati email/carta di credito/abitazione ecc potrebbero essere utilizzati o rubati da hacker cinesi
pensi che li abbiamo rubati per eventualmente usarli in modo legale??
ascolta, ti stai arrampicando sugli specchi.. lascia stare, fidati..
Fidati tu: o mi dimostri un modo lecito per truffarmi avendo a disposizione quei dati (ovverosia: non riesco ad avere indietro i miei soldi, in nessun modo) o quello che si arrampica sugli specchi non sono io.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".