PlayStation 5: Sony può regolare la velocità della ventola sulla base dei dati raccolti

Sembra una funzionalità molto interessante: Sony raccoglie informazioni sui giochi e sul loro impatto sull'hardware, e regola di conseguenza il funzionamento di quest'ultimo
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Ottobre 2020, alle 09:52 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Sony userà raccolti in tempo reale per monitorare le temperature del sistema e applicare cambiamenti alla velocità di rotazione della ventola di PlayStation 5 tramite le patch di aggiornamento dei giochi e aggiornamento del firmware. Il sistema di raffreddamento della nuova console, quindi, non funzionerà in maniera statica, ma ci saranno cambiamenti nel corso del tempo sulla base di come i giochi useranno l'hardware.
Il raffreddamento di PlayStation 5 ha costituito una grande sfida per Sony, che ha dovuto provvedere a un consistente investimento per giungere all'avveniristica soluzione che avremo sulla console. All'interno di PlayStation 5 ci saranno una grossa ventola da 120 mm di diametro x 45 mm di spessore, un dissipatore di calore in rame che si comporterà come una camera di vapore e, per la prima volta per una console, il metallo liquido al posto della comune pasta termoconduttiva.
Ma non è tutto. Sony ha riprogettato il modo in cui il SoC di PS5 assorbe potenza, con frequenze per CPU e GPU che vengono variate dinamicamente a seconda del livello di complessità della scena di gioco da renderizzare. L'alimentatore, inoltre, fornisce un flusso stabile di potenza al SoC, ai componenti di sistema e alla ventola. A questi si aggiunge il sistema di regolazione dinamica della ventola tramite gli update ai giochi.
Sony raccoglierà informazioni sul comportamento dei giochi e su come impatteranno sull'hardware da ogni specifica console connessa a internet. Se, ad esempio, si renderà conto che Cyberpunk 2077 in certi casi provocherà il surriscaldamento eccessivo del sistema provvederà a una regolazione manuale della velocità di rotazione della ventola di PS5. Questo perché Sony è in grado di regolare la velocità della ventola tramite aggiornamenti firmware. Lo stesso potranno fare gli sviluppatori, con il rilascio di patch ad hoc.
In una recente intervista, Yasuhiro Ootori, responsabile della divisione Mechanical Design, ha fatto sapere che la console dispone di quattro sensori di temperatura che regolano la velocità della ventola. Tre di questi si trovano sulla scheda madre di PS5, mentre il quarto è posizionato all'interno del SoC. "In futuro verranno rilasciati giochi con caratteristiche diverse e verranno raccolti dati sul comportamento dell'APU per ogni gioco. Abbiamo un piano per ottimizzare il controllo della ventola sulla base di questi dati" ha detto Ootori.
Solo quando le prime unità di PlayStation 5 arriveranno nelle redazioni sarà possibile scoprire se Sony avrà fatto un buon lavoro, e come tutto questo influenzerà non solo sul raffreddamento del sistema, ma anche sulla sua rumorosità. Ricordiamo che PlayStation 5 sarà disponibile pubblicamente dal 12 novembre negli Usa e in altre nazioni, e dal 19 novembre in Europa, Italia inclusa. Ci saranno due versioni: Digital Edition, da 399 €, e con lettore ottico, da 499 €.
Abbiamo parlato dell'hardware di PlayStation 5 a proposito della presunta versione versione Slim e del teardown ufficiale.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin effetti parliamo di una tecnologia ancora acerba, esiste solo da poche decine di anni
Per come è scritto, non c'è nulla di dinamico, devi aspettare che Sony aggiorni il firmware per regolare la ventola, in base ai dati raccolti.
Quindi, se per caso Cyberpunk 2077 scalda troppo la console, se lo giochi prima che Sony abbia aggiornato il firmware c'è caso che bruci la CPU della PS5
Che alla fine risulti efficiente o meno, non c'è nulla di innovativo. Hanno semplicemente fatto un dissipatore e una ventola gigante. L'ho già detto, ma se c'è qualcuno che, a discapito del design, ha cercato qualcosa di nuovo è stata Microsoft. Poi vedremo alla conta dei fatti (anche qui) se sarà efficiente.
Sono mesi che stanno uscendo notizie ogni volta sensazionalistiche sulla PS5, poi leggi un attimo e ti rendi conto che è tantissimo fumo e ben poco arrosto. Direi che la cosa inizia a stancare.
Temperatura ambiente
Sinceramente, capirei questo “modo di operare” se tutte le consolle lavorassero alla stessa temperatura ambiente...siccome ovviamente non è così, non nè capisco il senso rispetto al solito controllo dinamico della velocitá della ventola in base alle temperature di esercizio. BohCiao
Anche io fatico a capire, anzi mi sembra quasi una supercazzola. Forse il signore si è espresso male ? Perchè a questo punto allora ci aspetteremo nei successivi aggiornamenti, regolazione anche in base all'allineamento dei pianeti e ascendente zodiacale dell'utente
Un banale controllo della temperatura e una regolazione della ventola basata su suddetto controllo no?
Eh... cosi' vendono il gioco X, la PS5 e' silenziosa ma scalda, passato un mese, update, la PS5 inizia ad essere rumorosa ma non scalda piu'. Tempo per chiedere il rimborso del gioco, gia' passato.
PS5: la PS piu' silenziosa di sempre fino a prima dell'update che aumenta la velocita' della ventola!
Che alla fine risulti efficiente o meno, non c'è nulla di innovativo. Hanno semplicemente fatto un dissipatore e una ventola gigante. L'ho già detto, ma se c'è qualcuno che, a discapito del design, ha cercato qualcosa di nuovo è stata Microsoft. Poi vedremo alla conta dei fatti (anche qui) se sarà efficiente.
Sono mesi che stanno uscendo notizie ogni volta sensazionalistiche sulla PS5, poi leggi un attimo e ti rendi conto che è tantissimo fumo e ben poco arrosto. Direi che la cosa inizia a stancare.
Il dissipatore deve essere grande al punto giusto e ventilato adeguatamente, se fino ad ora non l'han mai fatto per il mondo console è comunque una novità.
MS non ha fatto nulla di diverso, entrambi sono intervenuti per aumentare il volume della console, MS lo ha fatto intervenendo sullo spessore, Sony sull'altezza, il risultato è sempre quello .... una maggior dimensione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".