PlayStation 3 è l'ultima console di Sony?

Alcuni analisti di mercato formulano questa tesi in seguito al riordinamento delle cariche di vertice all'interno del colosso nipponico.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Dicembre 2006, alle 09:23 nel canale VideogamesSonyPlaystation
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa Sony oltre ad aver iniziato e continuato lo sviluppo di soluzioni al "laser blu" insieme ad IBM, Philips, Matushita ecc. ha contribuito essa stessa alla nascita del consorzio che prende il nome proprio dal formato.
Ed i primi studi risalgono ormai a 10 anni fà, prima ancora che si potesse anche solo parlare di una ipotetica PS3.
I progetti sono andati di pari passo e la scelta è ricaduta sul Blu-Ray in parte perchè la Sony aveva quel che necessitava "in casa" senza dover chiedere e spendere in royalties a produttori terzi, un pò perchè rispetto agli altri formati crede nella capacità di memorizzazione attualmente superiore.
Il discorso sulle protezioni è una bufala, primo perchè i sistemi anti-copia sono gli stessi, almeno in parte, sia per l'HD-DVD che per il BD (l'AACS in modo particolare), secondo perchè se c'è stato un ritardo dovuto a questo è stato solo di natura economica, un problema di licenze, non certo tecnico.
Se la 360 avesse fin dalla sua uscita utilizzato l'HD-DVD come sembrava ad un certo punto, si sarebbe scontrata con gli stessi problemi e quindi per mantenere i costi sia di produzione che di vendita al dettaglio più bassi sia per evitare di imbarcarsi in discussioni difficili come quella a proposito della presenza o meno di tecnologie come la ROM Mark/Watermark hanno scelto una linea più conservativa. Giustamente secondo me.
Sui DRM poi non se ne può più, un pò come quando si sente parlare di TCG e Palladium.
Apple, Creative, Sony, tutti i più grossi produttori di lettori portatili (e non solo) fanno uso dei DRM...e allora? E' morto qualcuno?
Si può criticare gli sbagli di un'azienda, che poichè composta da esseri umani, non potrà mai essere perfetta, ma criticare sulla scia di un'onda "giustizialista" (leggi "Sony fà schifo a prescindere", come prima AMD o come MS per alcuni o come Apple per altri) è francamente noioso e porta a discorsi sterili oltre che inutili e già visti.
Apple, Creative, Sony, tutti i più grossi produttori di lettori portatili (e non solo) fanno uso dei DRM...e allora? E' morto qualcuno?
Si può criticare gli sbagli di un'azienda, che poichè composta da esseri umani, non potrà mai essere perfetta, ma criticare sulla scia di un'onda "giustizialista" (leggi "Sony fà schifo a prescindere", come prima AMD o come MS per alcuni o come Apple per altri) è francamente noioso e porta a discorsi sterili oltre che inutili e già visti.
secondo me sei tu che sbagli....le motivazioni tecniche da te esposte sono corrette, (almeno in parte, alcuni ritardi del blue-ray oltre che a problemi di licenze sono stati dovuti a scarsa disponibilita' di diodi laser, per stessa ammissione di Sony) ma la motivazione principale per cui Sony non ha fatto come microsoft abbandonando Blue Ray su PS3 per aggiungerlo in seguito, perdendo un anno decisivo per il risultato economico della console, e' appunto nel delirio riguardo la necessita' di proteggere le porcate della RIAA, gli stessi compagni di merende che denunciano i ragazzini che scaricano MP3.
non ne potrai piu' tu di sentire parlare di DRM, contento te di pagare senza avere la piena disponibilita' di quello che compri....per me non se ne e' mai parlato a sufficienza, fino a quando la gente, non solo chi frequenta questo forum e sa' di cosa si sta parlando, non avra' ben chiaro che cosa sta comprando, o meglio *non* sta comprando.
riguardo alla cosiddetta "onda giustizialista", giudicate voi se immotivata:
-denunce ai ragazzini
-tentativi di bloccare la nascita di un mercato di richiesta spontanea, per mantenere il carrozzone preistorico a prezzi tenuti artificiosamente alti.
-produzione di masterizzatori e cd vergini e incasso di tasse a rimborso dei danni della pirateria.
-rootkit e conseguenti dichiarazioni disprezzanti verso l'utenza.
-DRM immaginati solo nei film di fantascienza con i fantomatici "governi delle megacorporation"
-per chi si diletta a seguire qualcosa di piu' delle review dei giochi, errori di politica aziendale e marketing che farebbero sbellicare se non fosse che poi a rimetterci non sono quelli che le decisioni idiote le prendono....
come vedi Sony non fa schifo a prescindere, ma come conseguenza dei propri errori.
Per cui continuero' a boicottarla e farle perdere vendite, per quello che posso nell'ambito delle mie conoscenze.
Sono due mondi totalmente differenti, la Microsoft ha fatto una console che non ha nulla a che vedere con l'alta definizione VERA, la Sony è stata ancora una volta la prima in un nuovo campo (L'HD appunto)
Vorrei ricordarvi che la X raggiunge al massimo i 1080 interlacciati la PS3 i 1080 progressivi (Ed è questa la vera alta definizione)
In termini di pixels sono 2 milioni contro 1 milione, quindi due mondi distanti anni luce...
Non appena la gente comincerà ad informarsi meglio e capire che i negozianti tirano dei pacchi pazzeschi (Spacciando l'HD ready per l'HD Full) vedrete che la maggior parte preferiranno spendere 100 euro in più per una console che vale il doppio della rivale...
Ciao a tutti.
^_^
E la memory stick perchè deve essere un fallimento? I prodotti sony la supportano, anzi per molti di essi è necessaria. Ora serve anche per i cellulari Sony-Erikson. Certo che MS e Nintendo non la useranno come memory card per i loro prodotti.
Non ti preoccupare, queste sono sempre le solite cose che si ripetono di bocca in bocca nei forum di tutto il mondo. Tutte fesserie. Domanda a chi di dovere cosa si potrebbe mettere meglio di un'UMD dentro una PSP... Chi fa ancora le cartucce allora cosa si dovrebbe dire?
se la 3 vende tanto quanto la 2 IMHO è una cazzata colossale non fare la 4
Difatti è scritto in quasi tutti i siti specializzati che tale supposizione è una cazzata. Qui addirittura Questa supposizione si riporta come titolo in tono affermativo...
A me non risulta che Sony abbia mai dichiarato una cosa del genere. Inoltre bisogna fare una netta distinzione fra validità tecnica del supporto (che c'è, si vede ed è evidente) con delle scelte sbagliate di marketing (non necessariamente solo di Sony).
[quote]
La memory stick è un fallimento clamoroso, come dicevo infatti serve solo ai prodotti sony come fotocamere, o ai cellulari SONY-ericcson, ma gli altri prodotti, come lettori mp3, altre fotocamere, altri cellulari, ovviamente le snobbano perchè sono enormi e a parità di capacità costano di più di una SD o mini-sd che sia, se questo non è un fallimento...
Ciuaz pindol
Enormi? Esistono le memory stick micro. Quando si parla di fallimento bisogna citare i dati finanziari alla mano. Ce li hai?
Io personalmente avrei comprato una sfilza di UMD a 6-8 euro anche senza speciali o making of che tanto alla fine non guarda nessuno. Sarebbero stati una vera rivoluzione, in quanto occupano meno di un dvd (ormai ne ho scaffali pieni) e la qualità
Sono gli utenti che invece non riescono a capire che i prezzi non dipendono dalla grandezza di un supporto e dalla qualità dello stesso. Ci sono i costi fissi (il supporto, la scatola e il materiale annesso) e i costi variabili (numeri di film venduti, licenze, ecc. ecc.)
Un film novità a 8€ è semplicemente improponibile per via di questi problemi e non dipende dal supporto su cui è venduto. Inoltre io gli UMD-Video a 22€ non li ho mai visti. Massimo che ho trovato è stato 15€
Quindi tu hai scartato una determinata marca perchè avevi delle SD. Mentre se determinate fotocamere avevano slot Micro-SD stavi punto e a capo. Come vedi il problema del memory stick è solo fittizio e il discorso è banale. Si decantano tanto le SD come se fossero memorie standard. Tanto standard che ogni 6 mesi ne esce un nuovo tipo. SD, MiniSD, MicroSD ... Chi cambia dispositivi le memorie le deve comunque buttare al cesso. Dove sarebbe il problema del memory stick?
[quote]
e' inutile comprarsi una fotocamera o videocamera con memorie proprietarie, perchè metti che la vuoi cambiare con una che supporta le più usate CF o SD e devi cambiare praticamente tutto e ovviamente non ne vale la pena. Se facessero camere sony che supportano diversi formati di schede, le vendite sarebbero sicuramente maggiori, questo io lo considero un fallimento...
Ciuaz pindol
Mentre tu che avevi la memoria "standard", hai dovuto prendere una fotocamera con slot SD, perchè se ne prendevi una con slot MiniSD o addirittura MicroSD, ti ripeto nuovamente, stavi nella stessa situazione. Non criticare Sony gratuitamente, per lo meno tira fuori argomentazioni valide. Perchè fino ad adesso non ne hai date.
questa è
non ne posso più perchè ogni volta che ne sento parlare, leggo gli argomenti trattati con una superficialità ed una banalità che mi fanno venire il voltastomaco, tali e quali a Palladium, trusted computing ecc. ecc.
Tutti si riempiono la bocca di terminologie, poi però ne parlano e ne parlano 9/10 a sproposito, preferendo i titoli ad effetto piuttosto che i contenuti.
Se si deve fare allarmismo tanto per fare, allora è meglio non parlarne affatto IMO.
-denunce ai ragazzini
i ragazzini (poi bisognerebbe anche un attimo contestualizzare riguardo a fatti precisi) scaricano musica illegamente usando qualsivoglia canale?
Si può discutere che la pena sia eccessiva, però è un reato. Punto.
E non cominciamo con fare la solita apologia "eh ma i cd costano troppo e allora io posso benissimo "rubarli" scaricando".
Se rubi una BMW commetti un reato, se rubi delle caramelle in un negozio di dolciumi è un reato.
Sei responsabile delle tue azioni.
Cultura della legalità questa sconosciuta.
qui non ti seguo proprio...intendi la PS2?
questo lo fanno praticamente tutti i produttori. vuoi boicottarli? Allora resta senza lettore DVD
sui rootkit tutto il fango gettato è stato sacrosanto
non sò a cosa tu ti riferisca, parliamo di fatti concreti e non di immagini terrorizzanti.
I DRM basta informarsi li utilizzano i maggiori nomi dell'HW e SW in giro per il mondo e non mi pare ci sia stata una campagna di demonizzazione verso di loro. Non tanto quanto la Sony in ogni caso.
nei vari tipi di communities è sempre pieno di persone comuni che si improvvisano economisti, SW designer, programmatori, Ingegneri del SW (quel videogioco non è ottimizzato, quell'antivirus è programmato da cani); io lo dico sempre, se pensate che sia stato un pessimo operato da parte di XY persone, portate il vostro CV e se sapete fare di meglio state sicuri che verrete assunti.
Chissà come mai però chi critica poi resta a fare il proprio lavoro, ma in compenso continua a chiaccherare amabilmente delle solite questioni
alcuni dei quali errori non sono errori ed altri ancora non sono errori solo suoi
fai come preferisci, ognuno è libero di spendere i soldi come più gli aggrada
trovo sbagliato però evangelizzare/demonizzare/fare disinformazione su un argomento...perchè se tu sei contro i DRM per onestà intellettuale non dovresti boicottare solo Sony, ma tutti i produttori HW e SW che se non lo appoggiano pubblicamente comunque non ne sono contrari a priori ( e quindi niente Windows, niente Linux, niente AMD, niente Creative, niente IBM, niente Apple ecc.).
Per farla breve il pc che hai in firma non dovresti praticamente possederlo, se vuoi essere veramente coerente.
Altrimenti dì più semplicemente: la Sony mi sta antipatica per questi e quelli motivi e quindi non la comprero mai più.
[B][U]Questa è DISINFORMAZIONE.[/U][/B] Prima dici che:
[QUOTE=Galileo]non ne posso più perchè ogni volta che ne sento parlare, leggo gli argomenti trattati con una superficialità ed una banalità che mi fanno venire il voltastomaco, tali e quali a Palladium, trusted computing ecc. ecc.
Tutti si riempiono la bocca di terminologie, poi però ne parlano e ne parlano 9/10 a sproposito, preferendo i titoli ad effetto piuttosto che i contenuti.
Se si deve fare allarmismo tanto per fare, allora è meglio non parlarne affatto IMO.
e poi ne parli a sproposito tu stesso? E nel fatto principale, la differenza ke c'è tra QUASI TUTTO il software proprietario e quello libero...
La FSF (Free Software Foundation) sta portando avanti una campagna contro i DRM proprio per il significato intrinseco di FREE software. Giusto x fare un esempio basta connettersi al sito della FSF per trovare in bella mostra nella homepage questo banner:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
SPERO (purtroppo dubito) che sia stata una semplice svista, in questo caso mi aspetterei un post di scuse verso tutta la comunità di linux.
Infine, siccome se ne è parlato ma nessuno ha linkato nulla QUESTE sono le aziende che aderiscono al TCG:
Promoter
* AMD
* Hewlett-Packard
* IBM
* Infineon
* Intel Corporation
* Lenovo Holdings Limited
* Microsoft
* Sun Microsystems, Inc.
Contributor
* 3Com
* Agere Systems
* American Megatrends, Inc.
* ARM
* Atmel
* AuthenTec, Inc.
* AVAYA
* Broadcom Corporation
* Certicom Corp.
* Check Point Software , Inc.
* Citrix Systems, Inc
* Dartmouth College
* Decru
* Dell, Inc.
* Emulex Design and Manufacturing
* Endforce, Inc.
* Ericsson Mobile Platforms AB
* ETRI
* Extreme Networks
* F5 Networks
* France Telecom Group
* Freescale Semiconductor
* Fujitsu Limited
* Fujitsu Siemens Computers
* Gemalto
* General Dynamics C4 Systems
* Giesecke & Devrient
* Hitachi, Ltd.
* Industrial Technology Research Institute
* Infoblox
* InfoExpress, Inc.
* InterDigital Communications
* iPass
* ITE Tech Inc.
* Juniper Networks, Inc.
* Lancope, Inc.
* Lexar Media, Inc.
* Lexmark International
* Lockheed Martin
* LSI Logic
* Lucent
* M-Systems Flash Disk Pioneers
* Marvell Semiconductor, Inc.
* Maxtor Corporation
* Mirage Networks
* Motorola Inc.
* NEC
* Neoscale Systems
* Nokia
* Nortel Networks
* NTRU Cryptosystems, Inc.
* NVIDIA
* NXP Semiconductors
* Phoenix
* Pointsec Mobile Technologies
* Quantum Corporation
* Renesas Technology Corp.
* Ricoh Company LTD
* RSA Security, Inc.
* SanDisk Corporation
* SCM Microsystems, Inc.
* Seagate Technology
* SECUDE IT Security GmbH
* Siemens AG
* SignaCert, Inc.
* Sinosun Technology Co., Ltd.
* SMSC
* Sony Corporation
* StepNexus, Inc
* StillSecure
* STMicroelectronics
* Symantec
* Symbian Ltd
* Toshiba Corporation
* Trend Micro
* TriCipher, Inc.
* Unisys
* UPEK, Inc.
* Utimaco Safeware AG
* VeriSign, Inc.
* Vernier Networks
* VMware, Inc.
* Vodafone Group Services LTD
* Wave Systems
* Western Digital
* Winbond Electronics Corporation
Adopter
* Advanced Network Technology Laboratories
* Aircuve
* Apani Networks
* ATI Technologies Inc.
* Bioscrypt Inc.
* BlueRidge Networks
* BlueRISC, Inc.
* Bluesocket Inc
* Bradford Networks
* ConSentry Networks
* CPR Tools, Inc.
* Dai Nippon Printing Co., Ltd.
* DHPI, Inc.
* Feature Integration Technology, Inc.
* Fiberlink Communications
* ForeScout Technologies
* Fortinet Inc.
* GuardianEdge
* ICT Economic Impact, Ltd.
* Infosec Corporation
* Innerwall, Inc.
* Insight International Corp
* Insyde Software Corp.
* Integrated Technology Express Inc.
* Kaspersky Lab
* Konica Minolta
* LANDesk Software
* Lockdown Networks
* Meganet Corporation
* Meru Networks
* O2 Micro
* OPSWAT Inc.
* Oxford Semiconductor
* PatchLink Corporation
* Q1 Labs
* Ruijie Networks Ltd
* SafeBoot
* Safend LTD.
* Secure Elements
* Senforce Technologies, Inc
* SII Network Systems Inc.
* Silicon Integrated Systems Corp.
* Silicon Storage Technology, Inc.
* Sirrix AG Security Technologies
* Softex, Inc.
* Soliton Systems K.K.
* Symwave
* Telemidic Co. Ltd.
* Trapeze Networks, Inc.
* Trust Digital
* Trusted Network Technologies
* ULi Electronics Inc.
* Universal Data Protection Corporation
* Valicore Technologies, Inc.
* ViaSat, Inc.
* Websense, Inc.
Fonte: https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/
EDIT: Avevo formattato male il testo... 2 volte
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".