PlayStation 3: codici seriali per combattere la pirateria?

Secondo rumor, Sony starebbe pensando all'introduzione dei codici seriali anche su console per contrastare la diffusione di hack e firmware personalizzati per PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Gennaio 2011, alle 10:56 nel canale VideogamesSonyPlaystation
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocome non quotarti... ho seguito la storia del costum firmware
definitivo senza rischi di brick ma sinceramente tutta sta voglia di moddarla non la ho e non penso che lo farò..
anche se... l'unico motivo che potrebbe spingermi a farlo è quello dei prezzi enormi qui in italia... fortuna che c'è la possibilità di comprare all' estero con prezzi giusti e ragionevoli!
PS. scaricarsi 20 giga ? anche 40 (es ffix, good of war 3)!! comunque il problema de GB è solo qui in italia XD
Non gioca.
Secondo me a partire dalla generazione dopo la prossima sulle confezioni delle console ci sarà scritto un bel "richiede connessione internet per funzionare" grosso come una casa.
Inserisco seriali per i giochi PC dal 1986 e ti assicuro che ho ancora entrambe le mani. E non ho nemmeno l'artrite.
Non è questo il punto...
Inserire i seriali in una console, quindi un una macchina chiusa è una cosa ridicola; anche perchè è storicamente dimostrato che i seriali non servono a niente...
Inoltre se prendi e paghi un gioco originale perchè devi dimostrare che sei onesto mentre chi fa il furbo gioca senza nulla perire?
ma LOL! Ma le console chi le acquista?
Laborioso mettere un seriale..quanto tempo si perde?...15..massimo 20 secondi ogni volta che si acquista un gioco nuovo!
all'interno del disco dovrebbe esserci un chip che ha dei particolari codici. Il software dovrebbe controllare periodicamente quei codici e se non coincidono dovrebbe bloccarsi.
Parte del programma dovrebbe risiedere in quel chip.
Naturalmente il gioco deve verificare che parte del codice e' sul chip del disco per evitare che viene ricostruito dall'hacker.
Questa soluzione penso sia un pochino piu' costosa perche' prevederebbe dei dischi speciali.
Ma considerando che la stampa dei giochi e' di solito effettuata dalla sony cosi' come per l'xbox dalla ms.
il costo finale sarebbe di pochi centesimi.
all'interno del disco dovrebbe esserci un chip ...
il costo finale sarebbe di pochi centesimi.
Allora, il costo non sarebbe di pochi centesimi perché questa tecnologia la dovresti brevettare in tutti il globo, progettarla per la prima volta, e il tutto ha dei costi alti.
Secondo un punto di vista fisico non potresti mai "inserire" un chip in un disco, oltre al fatto che per la forza centrifuga dovresti avere un bel motorino che fa girare il disco ed è pericoloso (se il disco è leggermente storto ti si spaccherebbe tutto il lettore
Potrebbero fare una scatola tipo umd dove da una parte ha dei pin con un chip nella scatola, e all'interno un bd standard, ma non credo che la cosa possa prendere piede a breve termine.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".