Per Gabe Newell Windows 8 è una catastrofe

Al boss di Valve non piace l'impostazione da "piattaforma chiusa" di Windows 8. Valve è al lavoro sulla versione Linux di Steam.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Luglio 2012, alle 09:00 nel canale VideogamesWindowsSteamMicrosoft
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli utenti ios, xbox, playstation comunque non pretendono di fare con il telefonino o il pc le stesse cose che fanno sul loro comodo pc di casa.
A loro va bene cioè perchè tanto per fare il resto hanno il pc, ma se questi limiti arrivano anche sul pc, le cose cambiano.
Il fatto che (finalemente) MS abbia uno store è per me una cosa molto positiva, perchè rende molte operazioni prima manuali più semplice ed automatiche.
Ma non deve essere l'unico modo, o diventa un vero vincolo e un mezzo strozzare la concorrenza sul lato software, ricordando che MS è una casa che produce software e non si limita al sistema operativo.
Lo store al momento è solo per app Metro ed essendo unificato col mobile per forza di cose deve essere l'unica maniera per installare su Win8 (che girerà anche sui tablet, come iOS e Android) applicazioni... altrimenti addio sicurezza.
Per tutte le applicazioni di altro tipo, si continuerà ad usare il classico installer... anche perché altrimenti mozzerebbe tutte le vecchie applicazioni e sarebbe un suicidio cosmico.
Alla lunga, chiaro che se in futuro ci saranno solo app Metro Microsoft "potrebbe" dire, in un ipotetico Windows 15, quando forse non ci sarà più nessuno che usa vecchie applicazioni DOS (:asd
Quello che però chi critica METRO non coglie è che, se di questi ambienti se ne vuole usare uno solo, il sistema è comunque funzionale.
Se lo voglio usare in modo classico, posso farlo allo stesso modo in cui usavo prima Seven, per certi versi è persino più comodo.
I problemi iniziano quando si comincia ad usare anche METRO con le sue applicazioni, allora li si che le cose diventano un po' più "confuse", e METRO stessa, proprio nell'uso per cui è dovrebbe portare una certa novitò, l'ambiente touch, ha ancora da migliorare.
Io mi son trovato bene ad usare applicazioni Metro con mouse e tastiera, devi solo ragionare in una maniera diversa... e visto che il cervello umano dovrebbe essere molto elastico, anche in età avanzata, non ved dove sia il problema.
Ho usato per un po' Win8 Developer Preview, che aveva app Metro primordiali e alcune funzionalità buttate alla meno peggio (ora è tutto decisamente migliorato) e non ho trovato particolari difficoltà... ho installato Steam, tutti i miei programmini (VLC, 7-Zip, ecc..), Firefox, qualche gioco da disco, ecc... bindavo tutto sui Live Tile e al doppio click il passaggio alla vecchia interfaccia era talmente veloce che manco me ne accorgevo. Interfaccia alla quale potevo passare in un batter d'occhio in ogni caso. Quando mi serviva un file, bastava che iniziassi a digitare sullo Start Creen, senza dover cliccare o posizionarmi da nessuna parte, e partiva la ricerca estremamente veloce, trovato ed evidenziato automaticamente, premevo invio e partiva l'applicazione stessa o quella a cui era legato il documento...
Semplice, eelegante e veloce, ma ci vuole un minimo di elasticità mentale per usarlo.
Nel post precedente ha affermato contemporaneamente che l'esperienza d'uso sia [U]identica[/U] e [U]migliorata[/U], se questo non è indice di qualcosa... sottolineato in modo del tutto scherzoso.
Di parte sì, son soggettivi. Fuori dalla realtà no, vengono appunto da esperienze soggettive... se ti scrivo che per me Windows 8 e Metro son funzionali con mouse e tastiera e non ho difficoltà alcuna ad usare il PC come lo usavo prima, anzi... mi diverte pure di più fare le cose che prima non mi divertivano, ti scrivola verità.
Se ti scrivo che ormai odio le icone e il dovermi spostarmi con un mouse alla ricerca dell'immaginetta o della voce del menù per eseguire un'azione, ti scrivo la verità. Già con Windosws, 7 se posso uso quasi solo la tastiera, la ricerca per arrivare a tutti i documenti/programmi installati, il desktop bello lindo, niente o quasi sulla barra della applicazioni, ecc... Windows 8 rende estremamente più semplice avere tutto sott'occhio, senza dover aviare niente, cosa che comunque è resa quasi immediata... se devo avviare Steam, in Windows 7 ho diversi modi: Clicco suill'icona nella barra dell'applicazioni, clicco sull'icona nel desktop, clicco su start e cerco Steam tra i programmi o clicco sulla sua icona se l'ho bindato tra i programmi recenti, premo il tasto Windows e dicito Steam seguito da INvio.
Qual'è la cosa più veloce? Nel 90% dei casi è premere il tasto Windows e digitare Steam + invio, questo perché spesso hai le mani sulla tastiera e fai prima così che spostare ad usare il mouse (motivo per cui esistono gli shortcuts, che usa solo chi ci lavora veramente e deve essere produttitvo).
In Windows 8 ho quattro modi: Clicco sulla Live Tile, che a differenza del desktop non è mai coperta, Uso la rotella (o il tasti) per scorrere le Live Tile, nel caso non sia visibile, e poi clicco (questi due metodi sono identici a queli su Windows 7 in quanto a difficoltà/immediatezza), digito Steam e premo Invio (quindi non devo premere prima il tasto Start), mi sposto sulla vecchia interfaccia, ho Steam bindato sul desktop, faccio doppio click.
Ora, mi spiegate dov'è che è più complesso usare vecchie applicazioni su Windows 8, rispetto a Windows 7?
Non solo, il giorno che faranno Steam Metro, con la sua Live Tile, potrò avere direttamente informazioni su di essa, ad esempio... se aprirei Steam solo per controllare che offerta ci sia, o se un amico ha risposto a un messaggio, se la Live Tile è fatta bene mi potrebbe far vedere subito l'offerta del giorno o l'eventuale messaggio dell'amico, senza quindi obbligarmi ad avviare Steam, con tutto quello che ne consegue.
Insomma... per me, e ripeto per me, il sistema è decisamente più funzionale del vecchio in ogni situazione. Poi chiaro che ad usare bene Metro con mouse e tastiera bisogna abituarsi ed imparare tutti i trucchetti (come l'uso sapiente degli angoli dello schermo col mouse, cosa che si fa da un po' su Mac OS X) e gli shortcuts da tastiera, ma soprattutto ragionare in maniera differente: non esiste più un hard disk con locazioni ben precisi in cui tengo file, documenti, applicazioni, esiste un ambiente che contiene informazioni, per trovarle uso la ricerca o avvio l'applicazione relativa, non mi interessa più dove siano... tanto in futuro sfrutterò il cloud storage e le avrò sempre con me, ovunque.
Certo, perchè Win8 è un sistema di passaggio. Ma una volta terminata questa fase, allora i nodi verranno al pettine.
Ripeto, chi si pronuncia come scritto nella news lo fa in ottica futura, e a mio parere ha perfettamente ragione a temere una chiusura.
E, ti ripeto ancora, non cerchiamo di giustificare la chiusura con la sicurezza, se si lavora bene si possono avere entrambe. La motivazione dietro la chiusura è assolutamente commerciale, ed è nata dopo che Apple ha insegnato quanto si può guadagnare da uno store proprietario.
Non cercare di buttarla sull'elasticità mentale, è offensivo. E questo fa scadere i tuoi commenti.
Guarda, io uso win8 sia su desktop che su tablet, e posso dirti che con METRO non mi trovo male, anzi. Ma METRO ha bisogno ancora di migliorare, soprattutto in ambito touch (usa un tablet come il w500 che uso io e te ne accorgerai... paradossalmente, seppure con i suoi limiti, era meglio la DP).
Io sono uno che cerca di provare prima di farsi un'idea, e non mi piace farmi dei pregiudizi dal nulla. Non credovo molto in Win8, l'ho provato e per molti versi mi è piaciuto, ma questo non significa affatto che non sia migliorabile sotto molti aspetti.
Chi se ne lamenta spesso lo fa per partito preso (ormai è più di moda schierarsi da una parte che provare per bene a farsi la propria idea), ma altre volte ha dannatamente ragione.
Perdonami, ma questa è stata espressa come una mia considerazione, e dal mio punto di vista è più che reale.
Quando mi trovo di fronte alle più evidenti arrampicate sugli specchi per affermare che un sistema è perfetto in ogni suo aspetto, ogni scelta è quella giusta, e si perde ogni capacità critica, per me si sta vivendo nella propria convinzione personale a fuori dalla realtà. Stesso vale ovviamente anche in senso contrario.
Con questo non dico che tutto ciò che affermi sia assurdo, anzi, su determinati argomenti concordo (per esempio sull'argomento del tuo post #174 non siamo tanto distanti). Ma trovo ci debbano essere dei limiti agli eccessi.
Rimane comunque un attacco personale senza alcun elemento di discussione. Contesta quel che dice, ma non attaccarlo sulla persona, soprattutto dandogli del "malato".
Continuo a ripeterlo... se avvio un'applicazione Windows 7, mi ritrovo in maniera automatica e veloce, un ambiente identico in tutto e per tutto, con in più alcuni accorgimenti (come i Ribbon su Explorer) che mi rendono l'esperienza migliore.
Questi son comunque pareri personali...
Ripeto, chi si pronuncia come scritto nella news lo fa in ottica futura, e a mio parere ha perfettamente ragione a temere una chiusura.
E, ti ripeto ancora, non cerchiamo di giustificare la chiusura con la sicurezza, se si lavora bene si possono avere entrambe. La motivazione dietro la chiusura è assolutamente commerciale, ed è nata dopo che Apple ha insegnato quanto si può guadagnare da uno store proprietario.
Ho sempre scritto che i sistemi chiusi son migliori a prescindere per me, quindi non è solo una questione di sicurezza... io voglio che tutto funzioni alla stessa maniera e che tutto si trovi facendo gli stessi passaggi.
Sul resto del discorso, quando Windows diventerà un sistema chiuso, ci saranno così tante alternative che nessuno lo sentirà come un problema, anzi...
Guarda, io uso win8 sia su desktop che su tablet, e posso dirti che con METRO non mi trovo male, anzi. Ma METRO ha bisogno ancora di migliorare, soprattutto in ambito touch (usa un tablet come il w500 che uso io e te ne accorgerai... paradossalmente, seppure con i suoi limiti, era meglio la DP).
Io sono uno che cerca di provare prima di farsi un'idea, e non mi piace farmi dei pregiudizi dal nulla. Non credovo molto in Win8, l'ho provato e per molti versi mi è piaciuto, ma questo non significa affatto che non sia migliorabile sotto molti aspetti.
Chi se ne lamenta spesso lo fa per partito preso (ormai è più di moda schierarsi da una parte che provare per bene a farsi la propria idea), ma altre volte ha dannatamente ragione.
Non ho scritto il contrario infatti... per me anche l'interfaccia classica Windows, che son quasi 20 anni che c'è, sarebbe da migliorare notevolmente. Di Mac OS X non ne parliamo poi, son 30 anni che fanno "finestre" e per me non hanno ancora capito come farle.
Questi son comunque pareri personali...
Deciditi se è identica o è diversa, perchè il cambiamento tout court non è per forza positivo e non è sempre una forza innovatrice in senso positivista.
So che è drammatica come scelta, perchè ti toccherà ammettere l'esistenza ragionata di chi non apprezza il nuovo sistema
Perchè dandogli del fuori dal mondo gli hai fatto un complimento?
Quando mi trovo di fronte alle più evidenti arrampicate sugli specchi per affermare che un sistema è perfetto in ogni suo aspetto, ogni scelta è quella giusta, e si perde ogni capacità critica, per me si sta vivendo nella propria convinzione personale a fuori dalla realtà. Stesso vale ovviamente anche in senso contrario.
Ma io non scrivo che Metro sia perfetta, ho scritto che è un'idea innovativa, e come tutte le innovazioni mi trova d'accordo (ho già scritto che odio le icone? Ma poi Steam, non ha giò un'interfaccia Metro al suo interno? :asd
Che4 sia migliorabile è palese, che non sia studiata con intelligenze per funzionare abbastanza bene su qualunque dispositivo con qualuqne sistema di controllo è falso... Windows 8 funziona con mouse, tastiera, multitouch, pad, kinect, controllo vocale, ecc... questo è palese... non c'è nessuna arrampicata sugli specchi.
Che qualcuno non ami le Live Tile o trovi la mancanza di menù, di start screen o di icone una difficoltà, ci sta, ma son problemi suoi, non di Metro.
Chi sviluppa un app/gioco per iOS, Android, Windows Phone deve pagare il 30% di tangenti a Apple, Google e Microsoft. Chi vuole pubblicare un gioco su Steam, deve pagare il 30% di tangente (sulle vendite) a Valve. Chi vuole pubblicare una canzone su iTunes, Amazon, Zune, deve pagare i 30% di tangente (sulle vendite) a Apple, Amazon, Microsoft. Chi vuole sviluppare un gioco con L'Unreal Development Kit gratuito, deve pagare una tangente del 30% sulle vendite a Epic... ecc... ecc... ecc...
Nel caso specifico, se vuoi pubblicare un applicazione Metro per Window s8 sul marketplace Microsoft, devi pagare una tangente (sull vendite) del 30% a Microsoft, altrimenti fai un programma non Metro e non paghi nulla (per ora).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".