PC Gaming Alliance: mercato dei videogiochi PC in crescita nel 2009

PC Gaming Alliance: mercato dei videogiochi PC in crescita nel 2009

PC Gaming Alliance, consorzio che si occupa di promuovere lo sviluppo e gli investimenti all'interno del mondo PC, rende noti i dati di vendita dell'industria dei videogiochi PC in tutto il mondo.

di pubblicata il , alle 16:09 nel canale Videogames
 
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mau.c13 Marzo 2010, 00:45 #31
e non potrà che crescere mano a mano che questa generazione di console sarà sempre meno adeguata agli standard qualitativi che l'utenza hardcore richiede....

una domanda stupida: ma in cina le console vengono vendute per caso?
Clombs13 Marzo 2010, 01:05 #32
ma perchè ci deve essere per forza una lotta tra console e pc? a casa mia convivono ps3(prima c'erano ps2, ps1 e super nintendo), e il mio pc(q9400+9800gt) e non mi sembra che si picchino
sniperspa13 Marzo 2010, 01:20 #33
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Peccato che quelli erano i tempi del 56k dove i giochi ancora si compravano al negozio e i pochi che si trovavano piratati erano rippati (o te li facevi spedire dal piratone del sud, ammesso avesse ciò che cercarvi, e rischiandotela con il fermo delle poste). Tant'è che se un gioco ti piaceva, se volevi gustartelo, dovevi comunque comprarlo originale.
Ma sicuramente è come dici te è la morte del gaming su pc è dovuta ai bimbi che ne parlano sui forum, e non a emule e torrent usati a gogo già dai bimbi di 12 anni fino a babbi di 60 anni (che il pc non lo sanno usare... ma sanno scaricare con emule) grazie a tariffe flat a 20 euro al mese e hard disk da 2000 GB a 120 euro con cui ci si scarica l'impossibile.


Bah dipende da quanto indietro si va ma anche parecchi anni fa c'era modo di avere giochi piratati in maniera molto semplice...diciamo pure dai primi masterizzatori cd 2-4x

Solo che ora i videogames sono molto più un fenomeno di massa e appunto procurarsi un gioco piratato ci vuole proprio poco (meno che comprarselo)

Nonostante tutta questa pirateria cmq i guadagni sono aumentati di molto,non per niente una volta non c'erano videogames con centinaia di programmatori che ci lavoravano come ora e nonostante tutto i giochi erano molto meglio,con trama e coinvolgimento sicuramente maggiori di quelli attuali....ora spendi 60€ per un gioco che se ti dura 3 giorni è tanto.

non so se le varie software house maggiori tornerebbero volentieri indietro a quando la pirateria era un fenomeno più di nicchia...perchè erano più di nicchia ank i videogiochi effettivamente...
mau.c13 Marzo 2010, 01:23 #34
Originariamente inviato da: Clombs
ma perchè ci deve essere per forza una lotta tra console e pc? a casa mia convivono ps3(prima c'erano ps2, ps1 e super nintendo), e il mio pc(q9400+9800gt) e non mi sembra che si picchino


non ci sarebbe se i giochi uscissero multipiattaforma senza essere dei porting scrausi da console... e se per pc non uscissero dopo un anno per poi sentirsi dire dai produttori che la versione PC vende poco
sintopatataelettronica13 Marzo 2010, 04:12 #35
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Peccato che quelli erano i tempi del 56k dove i giochi ancora si compravano al negozio e i pochi che si trovavano piratati erano rippati (o te li facevi spedire dal piratone del sud, ammesso avesse ciò che cercarvi, e rischiandotela con il fermo delle poste). Tant'è che se un gioco ti piaceva, se volevi gustartelo, dovevi comunque comprarlo originale.
Ma sicuramente è come dici te è la morte del gaming su pc è dovuta ai bimbi che ne parlano sui forum, e non a emule e torrent usati a gogo già dai bimbi di 12 anni fino a babbi di 60 anni (che il pc non lo sanno usare... ma sanno scaricare con emule) grazie a tariffe flat a 20 euro al mese e hard disk da 2000 GB a 120 euro con cui ci si scarica l'impossibile.


Maddai, che semplificazione esagerata!

Io non sono un ragazzino e non me lo ricordo proprio un periodo storico senza o con poca pirateria.

Anzi, mi pare che le cose migliorino di anno in anno.. servizi come Steam (che pure io utilizzo quando conviene; perchè, offerte a parte, non è che pratichi dei prezzi proprio popolari) mi pare non stiano fallendo o facendo la fame, NONOSTANTE i prezzi, ribadisco!

La gente compra in digital delivery se i prezzi sono umani, anche titoli datati (vedi il successo di GoG)..

Come Itunes per la musica.. che cresce a ritmi vertiginosi ogni anno.. e NONOSTANTE CIO' i distributori passano un giorno sì e l'altro pure a lamentarsi che i prezzi dei cd/dvd sono alti per colpa della pirateria.. (che, per quanto riguarda la musica, c'è sempre stata, dalle cassette copiate tra amici fino ai cd e ora agli mp3)..

Secondo me è che DEVONO lamentarsi, così trovano una giustificazione alle fandonie sulla necessità di DRM sempre più invasivi e lesivi degli interessi dei clienti paganti (e quindi giustificazioni per i prezzi ALTI)

Che, peraltro, li difendono e son contenti di subire limiti sempre più assurdi all'usufrutto di prodotti regolarmente comprati.

Il mondo è CONFUSO!!!!

sintopatataelettronica13 Marzo 2010, 05:48 #36
Insomma.. questa notizia è la conferma indiretta che quelli della ubisoft sono dei buffoni
rmarango13 Marzo 2010, 09:23 #37
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Insomma.. questa notizia è la conferma indiretta che quelli della ubisoft sono dei buffoni


Purtroppo non sono ancora delle onlus... :

http://www.hwupgrade.it/forum/showp...mp;postcount=31
ion213 Marzo 2010, 10:08 #38
Originariamente inviato da: rmarango
Purtroppo non sono ancora delle onlus... :


Credo che alla Ubisoft debbano preoccuparsi dei numeri, il mercato dei Vg è cresciuto e loro sono diminuiti, il resto sono ca**ate, o volevi dire che alla Ubisoft urlano w le consoles abbasso i pc?
Korn13 Marzo 2010, 13:48 #39
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Considerando che le vendite di PC sono state di 300 milioni nel 2009, e una cifra inferiore negli anni precedenti...

Facendo grossomodo una media a 250 milioni all'anno, e contando 4 anni (un limite onesto per chi gioca), significa che abbiamo un giro di mercato pari a circa 1 miliardo di possibili utenti.

Che ci sia stato un giro di affari dei giochi pari a 13 miliardi di dollari, non è nulla di che (contando pure gli MMORPG per cui ci si svena di centinaia di dollari l'anno). Significa che in un anno si è venduto software pari a 13$ ogni PC (e sono pure felici, eh! perchè è meglio dell'anno scorso).

Cazzo!

:-)

il tuo ragionamento non ha logica, può esser valido solo per il mondo console, i pc vengono acquistati non solo per gioco che anzi è un eccezione, insomma 11 miliardi di dollari è un bel giro di affari...
g.luca86x13 Marzo 2010, 14:01 #40
Originariamente inviato da: Korn
il tuo ragionamento non ha logica, può esser valido solo per il mondo console, i pc vengono acquistati non solo per gioco che anzi è un eccezione, insomma 11 miliardi di dollari è un bel giro di affari...


già! quoto in toto! Certo se poi in tutti gli uffici governativi, aziende e botteghe del mondo comprano i pc per giocare siamo di fronte ad una crisi economica di proporzioni catastrofiche, altro che questa... nessuno lavora e tutti che giocano, come nei peggiori film sul controllo mentale degli alieni!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^