Oculus VR studia come prevenire mal di testa e nausea con il Rift

La società che sta alla base dell'interessante Oculus Rift sembra essere al lavoro sulla manifestazione di simulation sickness nei videogiocatori
di Nino Grasso pubblicata il 28 Agosto 2013, alle 09:31 nel canale VideogamesOculus Rift
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa wiki :
[I]Nerd è un termine della lingua inglese con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per attività particolari, quali giochi di ruolo, film fantasy e innovazioni tecnologiche, ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla socializzazione.[/I]
beato te!
Comunque non ci vedo nulla di strano in un sistema nuovo di intrattenimento, vi sono stati tante innovazioni questa che ha di così diverso?
Comunque non ci vedo nulla di strano in un sistema nuovo di intrattenimento, vi sono stati tante innovazioni questa che ha di così diverso?
che è troppo invasiva ed esagerata.
Da wiki :
[I]Nerd è un termine della lingua inglese con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per attività particolari, quali giochi di ruolo, film fantasy e innovazioni tecnologiche, ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla socializzazione.[/I]
Ma non è un portale d'informazione tecnologica hwup?
Da wiki :
[I]Nerd è un termine della lingua inglese con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per attività particolari, quali giochi di ruolo, film fantasy e innovazioni tecnologiche, ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla socializzazione.[/I]
io ci metterei anche fare cosplay al luccacomics
dici che è invasiva più dei quasi 7.000.000.000 di dispositivi mobili che ci sono nel mondo?
"Mangiato pesante? Qualcosa vi e' rimasto sullo stomaco? Nessun problema! Coi nostri Rift, risolverete senza nessun ausilio medicinale!"
Mah, non condivido affatto.
Neanche io lo userei se ho amici o parenti con me più che altro per buona educazione, io non lo trovo troppo diverso dal mettersi un paio di cuffie e quando sono solo a videogiocare ne farei decisamente abuso di un attrezzo simile.
il punto è che come detto prima non ci sono studi in merito.
Credo tu stia reagendo eccessivamente, parli della labirintite come una malattia degenerativa ed invalidante a livello permanente, cosa che nella stragrande maggioranza di casi che non involvono lesioni non è.
La sensazione di vertigine della labirintite è data dalla "sfasatura" tra il movimento reale e quello percepito dal sistema vestibolare a causa di un'infiammazione dei canali.
Nel caso dell'Oculus invece il cervello si aspetta di ricevere un valore X mentre dall'orecchio non gli arriva nessun movimento, quindi nausea e vertigini.
Non avviene nessun'alterazione a livello fisico come può accadere con gli occhi e la continua messa a fuoco, basta aspettare qualche minuto/ora a seconda della propria sensibilità al problema e passa tutto.
Senza contare che il cervello ha la straordinaria capacità di riempire i buchi ed ignorare gli errori, difatti dopo la prima fase di stordimento il cervello smette di leggere i dati inviati dall'orecchio finché questi sono errati.
Amen...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".