Nvidia: la prossima generazione di console sarà l'ultima

Phil Eisler, General Manager di GeForce Grid Cloud Gaming per Nvidia, concorda con chi dice che la prossima generazione di console sarà l'ultima.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Settembre 2012, alle 09:05 nel canale VideogamesNVIDIAGeForce
"C'è qualcuno che dice che la prossima generazione di console sarà l'ultima, e io in ultima analisi concordo", ha detto Phil Eisler, General Manager di GeForce Grid Cloud Gaming per Nvidia, in un'intervista a VentureBeat. "La precedente è vecchia ormai di dieci anni in termini di tecnologia hardware. In questo periodo di tempo, il cloud gaming è migliorato sensibilmente. Stiamo investendo molto in questo tipo di tecnologia perché ci rendiamo conto che ci sono ancora alcuni problemi, ma sono tutti risolvibili. Stiamo facendo progressi per ciascuno di questi problemi".
"La larghezza di banda è in costante aumento e il costo dei server diminuisce, la latenza è sempre minore. L'esperienza di gioco sarà sempre migliore di anno in anno, al punto che questo strumento sarà quello più usato dalla gente per giocare", ribadisce Eisler.
Il principale limite dei servizi di cloud gaming come OnLive riguarda la latenza, ovvero il ritardo nella risposta in un gioco dipendente dalle comunicazioni col server. Ma secondo Eisler il gioco su cloud è destinato a raggiungere tempi di latenza inferiori rispetto a quelli delle console di oggi, dovuti al ritardo dell'input.
"Se oggi si gioca su Xbox con un televisore standard si hanno tra 150 e 200 millesimi di secondo di latenza. La gente si è ormai abituata a giocare con questi ritardi", continua Eisler. "Ci si preoccupa dellatenza ma, tutto sommato, è il problema minore. I monitor con cui lavoriamo oggi sono sotto i 10 millesimi di secondo di latenza. Riteniamo che, lavorando insieme ai produttori di televisori, si possa essere in grado di ridurre queste latenze. In breve tempo saremo in grado di offrire un'esperienza di gioco di tipo cloud-rendered con una latenza inferiore rispetto a ciò che oggi possono offrire console e televisori".
Geforce Grid è una tecnologia presentata da Nvidia nello scorso mese di maggio, che presenta un mix di componente hardware e software come abbiamo spiegato qui. Se pensate, invece, a precedenti dichiarazioni sul fatto che la next-gen segnerà la fine delle console probabilmente avete in mente queste dichiarazioni di David Jaffe.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola latenza che aveva super mario al bar non ha mai causato alcun trauma di gioco non vedo come 100ms possano fare la differenza quindi credo sia tutto marketing ancora una volta, non c'è più niente da inventare e questo causa disagi ai produttori...il limite per me è nel cosa inventare ormai
Marketing tanto bel merketing, prima che il mondo possa spostarsi nel cloud per giocare passaranno molte altre console sotto i ponti.
Ma se secondo i maya non arriveremo al 2013
Per me e' pura utopia. Forse non hai ben presente la situazione della rete comunicazioni italiana.....ovvero pessima.
Chi abita nei centri urbani prinicpali e l'immediata provincia, va ancora abbastanza bene.......ma da chi abita appena un po' piu' fuori.....cominciano i problemi e piu' ci si sposta piu' problemi si hanno.
Temo attualmente che non ci sia NESSUNO disposto a investire quella marea e mezzo di soldi che necessitano per aggiornare le linee su TUTTO il territorio nazionale.......e di certo i soldi non ce li dara' Nvidia.
ERGO.....se passano davvero al Cloud gaming, allora dimezzeranno o ridurranno a 1/3 gli introiti dato che A ESSER BUONI solo 1/3 degli attuali utenti riusciranno a sfruttarlo.
la latenza che aveva super mario al bar non ha mai causato alcun trauma di gioco non vedo come 100ms possano fare la differenza quindi credo sia tutto marketing ancora una volta, non c'è più niente da inventare e questo causa disagi ai produttori...il limite per me è nel cosa inventare ormai
concordo pienamente. a quanto pare questa generazione ha esaurito le idee, forse e' il caso di fare spazio alla nuova.
Io mi ritengo fortunato che ho una 20 mega ( reali 14) perchè sto in città...ma quelli in periferia stanno messi male.
Ho fibra ottica in spagna e siamo a 15ms nei migliori dei casi, e per il 2020 non credo tutti avranno questa velocitá figuriamoci meno...
""Ma secondo Eisler il gioco su cloud è destinato a raggiungere tempi di latenza inferiori rispetto a quelli delle console di oggi, dovuti al ritardo dell'input.""
ecco questa cosa la puó pensare solo Eisler, gli altri dovrebbero capire che é una boiata...
come pensano di essere piú rapidi di periferiche di input, con loro non si giocherá con un pad ? il loro imput é di tipo mentale.. ??
il sistema could ha le stesse latenze di una console, piú le latenze di internet.. questo Eisler fá solo pubblicitá é disinformazione
in piú se non hai internet non giochí (casa vacanze, casa amici, problemi con telecom,, jeje )
se un familiare scarica dalla rete ti lagga
se il router si resetta non giochi.
p.s. con 100mb, fibra ottica e 10ms l'esperienza could per me non é sufficiente, é tutto impercettibilmente rallentato, ci sono lag... in multiplayer é orrido peró equo.. tutti bestemmiano che vá a tutti lento.. se hai un pc molto vecchio e non hai alternative..ok ! m dire che é meglio di una console é qualcosa di davvero molto fantasioso e la storia degli input una delle piú comiche mai lette..
crei una batteria di server centinaia e centinaia poi renderizzi il gioco in remoto e lo dai al cliente come streaming, quindi non ti serve nessuna cpu o gpu sul pc di casa basta visualizzare le immagini generate in remoto.
Questo funzionasia in teoria che in pratica ma pero per sfruttarlo a dovere devi avere una linea perfetta e di fatto non compri il gioco tu ma lo usi pagando un abbonamento verso il servizio remoto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".