Nvidia: la prossima generazione di console sarà l'ultima

Nvidia: la prossima generazione di console sarà l'ultima

Phil Eisler, General Manager di GeForce Grid Cloud Gaming per Nvidia, concorda con chi dice che la prossima generazione di console sarà l'ultima.

di pubblicata il , alle 09:05 nel canale Videogames
NVIDIAGeForce
 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraussantin24 Settembre 2012, 15:36 #51
brava giovan...emm NVIDIA brava.....

e cosa ci mettiamo alla televisione per collegarci a sti cavolo di cluod?

3 possibilità o i televisori dotati di gamepad e scheda di rete o un pc , o una scatolotta vuota di hw ma che cmq sara venduta a caro prezzo .

che cambia , apparte che si dovra pagare sicuramente 2 abbonamenti per giocare???( uno internet e uno del gioco)
radisc24 Settembre 2012, 15:54 #52
Senza contare che passando tutti i produttori di console definivamente al cloud gaming si annullerebbe si la pirateria, ma anche il mercato dell'usato....

Le console diventerebbero una piattaforma sul genere di Steam, ma molto meno affidabile perché strettamente dipendenti dalla qualità del proprio servizio internet...
mirkonorroz24 Settembre 2012, 16:05 #53
C'e' chi fabbrica beni di lusso e li vende a chi puo' comprarli.
Anche in Italia ci sara' qualcuno per cui varra' la pena offrire il servizio, non certo io, ma qualcuno c'e' sempre. Gli altri si arrangeranno. Prima c'e' il money-divide e solo dopo c'e' il digital-divide. Il tutto detto dal solito piu' o meno settemiliardesimo di umanita', che sarei io.
maumau13824 Settembre 2012, 16:19 #54
Oste, com'è il vino?
Ottimo!
Luke201126 Settembre 2012, 02:43 #55

Più che sicuro

In Italia entro 8 anni (che ormai sembra essere la vita media di una console) l'NGN (next generation network, rete in fibra ottica) avrà raggiunto tutte le massime città, a quel punto il cloud gaming sarà possibile anche in un Paese come il nostro che, lo devo ricordare a chi lo prende come paradigma per confutare questo articolo, è tipo al 47° posto nel mondo a causa del suo digital divide (accesso alla Rete). Ci superano perfino i paesi dell'ex blocco sovietico come l'Ungheria, penso di aver detto tutto. Altre persone, ancora più ingenuamente, parlano del tempo che occorrerà al "mondo" per passare al cloud gaming, come se fosse necessario che la fibra arrivi anche nell'ultimo dei villaggi africani prima che chi decide stabilsca sia il momento di lanciare questi servizi. Beata ignoranza. Una volta che Stati Uniti, Giappone, Europa e Corea del Sud raggiungeranno le latenze richieste la partita sarà chiusa.
Luke201126 Settembre 2012, 02:48 #56

I problemi inesistenti

Leggo anche: "e se poi scarico il gioco mi lagga"? Per la cronaca ormai esiste il così detto QoS, quality of service, sistemi che stabiliscono quali pacchetti hanno la precedenza. "E se poi esaurisco tutta la banda perchè ho quattro streams in full hd che vanno contemp...." ok, ragazzi, se mio nonno avesse quattro ruote sarebbe un carretto. Cerchiamo di ricordarci che Nvidia sta parlando del mondo nel 2020. Non so se avete idea di quante cose cambiano in 8 anni. Ricordatevi la legge di Moore.
fraussantin26 Settembre 2012, 02:52 #57
Originariamente inviato da: Luke2011
In Italia entro 8 anni (che ormai sembra essere la vita media di una console) l'NGN (next generation network, rete in fibra ottica)[B][COLOR="DarkRed"] avrà raggiunto tutte le massime città[/COLOR][/B], a quel punto il cloud gaming sarà possibile anche in un Paese come il nostro che, lo devo ricordare a chi lo prende come paradigma per confutare questo articolo, è tipo al 47° posto nel mondo a causa del suo digital divide (accesso alla Rete). Ci superano perfino i paesi dell'ex blocco sovietico come l'Ungheria, penso di aver detto tutto. Altre persone, ancora più ingenuamente, parlano del tempo che occorrerà al "mondo" per passare al cloud gaming, come se fosse necessario che la fibra arrivi anche nell'ultimo dei villaggi africani prima che chi decide stabilsca sia il momento di lanciare questi servizi. Beata ignoranza. [COLOR="Blue"]Una volta che Stati Uniti, Giappone, Europa e Corea del Sud raggiungeranno le latenze richieste la partita sarà chiusa[/COLOR].


[COLOR="DarkRed"]
1 in italia non ci sono solo grandi citta , ma anche una svariata quantita di paesielli dove tra 8 anni al massimo ( io spero per me) arrivera una 2 mega.

[/COLOR]
[COLOR="Blue"]
2 vg stanno entrando anche nei mercati di russia - europoa est - cina- grecia- ecc ecc.

imho prima o poi si arriverà al cluod per tutto , ma non tra 8 anni .[/COLOR]
NighTGhosT26 Settembre 2012, 08:46 #58
Originariamente inviato da: Luke2011
In Italia entro 8 anni (che ormai sembra essere la vita media di una console) l'NGN (next generation network, rete in fibra ottica) avrà raggiunto tutte le massime città, a quel punto il cloud gaming sarà possibile anche in un Paese come il nostro che, lo devo ricordare a chi lo prende come paradigma per confutare questo articolo, è tipo al 47° posto nel mondo a causa del suo digital divide (accesso alla Rete). Ci superano perfino i paesi dell'ex blocco sovietico come l'Ungheria, penso di aver detto tutto. Altre persone, ancora più ingenuamente, parlano del tempo che occorrerà al "mondo" per passare al cloud gaming, come se fosse necessario che la fibra arrivi anche nell'ultimo dei villaggi africani prima che chi decide stabilsca sia il momento di lanciare questi servizi. Beata ignoranza. Una volta che Stati Uniti, Giappone, Europa e Corea del Sud raggiungeranno le latenze richieste la partita sarà chiusa.


Hai ragione nel dire che una volta che i maggiori continenti SVILUPPATI ne saranno in grado, il servizio verra' lanciato.....ma prima che l'EUROPA (territorio menzionato anche da te...) arrivi a quel punto, mi spiace ma altro che 8 anni..... .....probabilmente viviamo su due mondi differenti....perche' SUL MIO MONDO la situazione e' ridicola da tanto che e' pessima in alcuni paesi. E per rifare le linee, se sai cosa tutto questo comporti, 8 anni per tutto questo territorio non bastano. Non ci vogliono dei genii eh.


Originariamente inviato da: fraussantin
[COLOR="DarkRed"]
1 in italia non ci sono solo grandi citta , ma anche una svariata quantita di paesielli dove tra 8 anni al massimo ( io spero per me) arrivera una 2 mega.

[/COLOR]
[COLOR="Blue"]
2 vg stanno entrando anche nei mercati di russia - europoa est - cina- grecia- ecc ecc.

imho prima o poi si arriverà al cluod per tutto , ma non tra 8 anni .[/COLOR]



Questo invece e' molto piu' sensato.

Ripeto.......se vogliono lanciare il cloud gaming prematuramente.....possono farlo.........MA SOLO COME ALTERNATIVA.......altrimenti la perdita sui guadagni sarebbe una botta che non tutte le software houses potrebbero permettersi..........ci sarebbe una STRAGE di SH minori.

AL MASSIMO, fra 8 anni ci saranno I PRIMI sistemi cloud gaming che AFFIANCHERANNO i buon "vecchi" hardwares con supporti ottici/memory o come diavolo distribuiranno il software FISICAMENTE in futuro.
Thenoise26 Settembre 2012, 10:32 #59
alla fine hanno ragione per chi non sa o forse non ha provato il servizio onlive è una vera figata e va come se tu stai eseguendo il gioco direttamente su computer nessuna differenza da provare www.onlive.com
ronzino26 Settembre 2012, 10:32 #60
ma il tizio di nvidia è molto scaltro con le parole

LUI NON DICE che la latenza di internet è riducibile e che voglio investire in quello. Lui dice che le TV hanno 200 ms di latenza, e che lavoreranno con i produttori di tv per abbassarla.

l'equazione è

latenza internet + latenza tv = latenza finale

nvidia invece dice "io ti vendo il tv nvidia approved ove l'equazione è"

latenza internet + 0*latenza tv = latenza finale minore della precedente




e sulla scatola della console ti scriveranno, SUPER VELOCE E SENZA LATENZA SU INTERNET, RICHIESTO TV NVIDIA CERTIFIED

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^