Nvidia: la prossima generazione di console sarà l'ultima

Phil Eisler, General Manager di GeForce Grid Cloud Gaming per Nvidia, concorda con chi dice che la prossima generazione di console sarà l'ultima.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Settembre 2012, alle 09:05 nel canale VideogamesNVIDIAGeForce
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi tocca arrangiarmi con operatori wisp con prezzi da capogiro e bande ridicole e mi ritengo ancora fortunato che riesco a giocare decentemente online con latenze sui 60ms
Quì in Italia i tempi non sono affatto maturi per il gaming on cloud
Cosa che effettivamente non si è realizzata, e non si realizzerà mai!
Una cosa del genere è paradossale, l'architettura della CPU è simile, ma si deve tener conto del consumo della batteria, di un sistema di dissipazione inferiore, e di altre variabili... Di fatto hai architetture simili solo che nello smartphone viene fatta una castrazione.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Da notare che alla rete vengono dati ben 30ms
Molto poco probabile...
..aldilà della condizione penosa della rete italiana, c'è un'altra cosa......gli interessi dietro l'hw.Col cloud gaming basterebbe solo uno monitor.......non ci sarebbe bisogno cell'ultima vga in commercio dell'octa-core...come diceva qualcuno in commenti precedenti.....le vendite calerebbero molto in TANTi settori e dubito che i produttori permetterebbero una cosa del genere.
Non credo di essere azzardato quando dico che il cloud FORSE si affermerà almeno fra 50 anni e non prima..ma nessuno può prevedere il futuro.
Comunque non siamo gli unici al mondo ad avere linee mediocri, quindi è una cosa che riguarda anche altri paesi.
Così dovesse essere, sarà l'ultima console che compro: per me, possedere l'hardware capace di far girare il gioco fa parte del "gioco"...
Col cloud gaming basterebbe solo uno monitor.......non ci sarebbe bisogno cell'ultima vga in commercio dell'octa-core...come diceva qualcuno in commenti precedenti.....le vendite calerebbero molto in TANTi settori e dubito che i produttori permetterebbero una cosa del genere.
Non credo di essere azzardato quando dico che il cloud FORSE si affermerà almeno fra 50 anni e non prima..ma nessuno può prevedere il futuro.
Comunque non siamo gli unici al mondo ad avere linee mediocri, quindi è una cosa che riguarda anche altri paesi.
L'utente quindi deciderà se giocare per via abbonamento disponendo di tatni titoli o comperarne uno ogni tanto e giocare con le tradizionali console o PC
questo mi piace di nvidia che guarda sempre avanti come quando ha cominciato con il progetto tegra 6-7 anni fa sembrava inutile difatti ora e' su quasi tutti i tablet non apple
non sò se l'hai letto ma la fonte di questa notizia è nVidia.
Il limite del cloudgaming è che a breve sarà dispoibile anche troppa poteza su sistemi dal costo infimo perchè il cloudgaming sia un investimeto.
Io come "console" per esempio uso un portatile da 500 euro collegato con hdmi alla tv e gioco in full hd a qualsiasi gioco uscito e con dettagli ben superiori (la sk video è una 550m) alle console attuali.
Non mi risulta difficile immaginare che il portatile da 500 euro che esce fra qualche tempo avrà dettagli forse paragoabili alle console che uscirano, e andando più in là non mi risulta difficile immaginare smartphone collegati in hdmi alla tv e usati come console.
Anche perchè diciamocela tutta il settore videogame necessità di tutto tranne che di grafica ora come ora, per me i giochi si possono fermare a unreal engine 4, investissero su storia e giocabilità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".