Nintendo Wii U da dentro: ecco finalmente le specifiche

Nintendo Wii U da dentro: ecco finalmente le specifiche

Anandtech ha disassemblato la nuova console di Nintendo, in commercio negli Stati Uniti da domenica. Qualche sorpresa sulle specifiche tecniche.

di pubblicata il , alle 08:58 nel canale Videogames
NintendoWii U
 
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dott.Wisem20 Novembre 2012, 13:01 #31
Originariamente inviato da: NighTGhosT
MAGARI fossero 15.......sono 12,5 GB/sec contro i 22,5 di PS3 e X360.

Ed e' quello il bus a cui mi riferivo.....purtroppo da questo week end sembra TUTTO confermato, dato che attraverso le opere di teardowns si sono ottenuti i seriali dei componenti, e quindi han potuto controllare le specifiche e le architetture.
Ma nulla si sa sull'edRAM, ed io sospetto che sia proprio quella il punto forte della nuova Wii.
Insert coin20 Novembre 2012, 13:26 #32
Originariamente inviato da: Alenott
Che non sia più potente delle nuovo console next-gen di sony e microsot ci può stare ed è sicuro anzi, ma di xbobx 360 e ps3? Si vociferava di una hd5670 customizzata ed ora è una hd4000?


Va a finire che sarà emulata pure questa, se non ci fosse la Nintendo non avrebbe senso parlare di emulazione di console di ultima generazione....
NighTGhosT20 Novembre 2012, 13:41 #33
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Ma nulla si sa sull'edRAM, ed io sospetto che sia proprio quella il punto forte della nuova Wii.


32 Megabyte di edRAM? Saranno miracolosi.....peccato che il tempo in cui credevo ai miracoli sia passato gia' da mo'.
Doraneko20 Novembre 2012, 13:42 #34
Originariamente inviato da: Furtherbrawn
Certo che questi lettori ottici fanno proprio ridere, si portano via la metà dello spazio delle console


Perchè è un lettore ottico "scatolato", se prendi quelli di console tipo Gamecube o Dreamcast invece erano aperti, cioè era solo la testina appoggiata sul resto dell'hardware.
Se sono adeguatamente progettate, entrambe le soluzioni vanno bene.
Murakami20 Novembre 2012, 13:54 #35
La banda passante della ram è troppo poca: ci sarà sicuramente un errore.
Doraneko20 Novembre 2012, 14:10 #36
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
il powerPC multicore sarà un triple o quad se proprio si sono sprecati.
la gpu è del 2008..
la RAM da 2GB può sembrare poca ma se consideriamo che è un sistema di 4+ anni fa (...) forse di più non gli serve.


I normali PC hanno iniziato ad avere 4GB di ram già nel 2006-2007, perciò IMHO Nintendo poteva metterli anche lei, visto che siamo a fine 2012 e sta console dovrà tirare avanti fino al 2016 (almeno!)

Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
in ogni caso c'e anche un quantitativo non chiaro di eDRAM


La presenza di eDRAM non è che faccia schifo, anzi, ma un quantitativo "giusto" di ram video e di sistema per una console è comunque più importante, in linea di massima.
Per farti un esempio, la PS2 aveva anch'essa un certo quantitativo di eDRAM (4MB) per la GPU e altri 32MB di velocissima RDRAM che doveva servire sia come memoria di sistema sia come memoria video in certe situazioni.
Morale della favola: molti sviluppatori si lamentarono che dei 4MB di eDRAM se ne facevano ben poco e che ciò che avrebbero preferito era più ram di sistema e un quantitativo di ram video adeguata.

Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
in conclusione bho le specifiche sono alquanto mediocri ma probabilmente obbligatorie visto che insieme al Wii U ti vendono anche un tablet..


Concordo!
In questo caso Nintendo non ha fatto altro che ripresentarci il concetto di "cheap innovation" che aveva introdotto con la prima Wii.
Vedremo più avanti se ha fatto la scelta giusta...
calabar20 Novembre 2012, 15:54 #37
Con in mano le specifiche della nuova XboX per sviluppatori, che monta 8GB di ram (il che significa probabilmente 4GB per la versione che verrà venduta), i 2GB di ram per questa consolle sembrano fin troppi.

Del resto le consolle attuali, dalle quali questa dovrebbe non dovrebbe distanziarsi poi tanto in termini di prestazioni, hanno 1/4 di questo quantitativo di memoria (e la wii è messa pure peggio).
Da questo punto di vista, sembrano fin troppi.

Ricordiamo comunque che la ram montata su queste consolle, anche in virtù del fatto che deve essere usata anche dalla scheda video, è raramente ram "normale". La Xbox 360 monta GDDR3, la Wii fa un po' un misto, e anche lei ha GDDR3.
Quindi quando si parla di ram, bisogna fare i conti con qualcosa di più costoso dell'attuale DDR3 per PC.

Unico problema sembra essere la banda passante, ma mangari si tratta di un errore, o c'è qualche altro fattore che non si sta considerando (per esempio con una ram unificata accessibile direttamente da CPU e GPU la necessità di banda passante diventa molto inferiore).
Alenott20 Novembre 2012, 17:23 #38
Leggendo in giro comunque anche con queste specifiche hardware si parla di potenza doppia rispetto alle xbox 360 e 2.5 in più rispetto alla ps3. Concordate?
Murakami20 Novembre 2012, 17:33 #39
Originariamente inviato da: Alenott
Leggendo in giro comunque anche con queste specifiche hardware si parla di potenza doppia rispetto alle xbox 360 e 2.5 in più rispetto alla ps3. Concordate?

Se la banda passante è quella, sarà una potenza che non può esprimersi
Dott.Wisem20 Novembre 2012, 20:37 #40
Originariamente inviato da: NighTGhosT
32 Megabyte di edRAM? Saranno miracolosi.....peccato che il tempo in cui credevo ai miracoli sia passato gia' da mo'.
Avere 32MB di edRAM veloce e programmabile, significa poter fare tutto il lavoro di post-processing "in loco", senza scomodare la ram GDDR3, rendendo non più indispensabile avere bandwidth incredibilmente elevate per la comunicazione GPU <-> RAM, quantomeno rimanendo a 1280x720. L'XBOX 360, tanto per dire, ha solo 10MB di edRAM, e si sono ottenuti ottimi risultati (anche se molti sviluppatori si sono lamentati perché ne avrebbero voluti di più.

Personalmente io credo che, con quel tipo di bandwidth, la Wii U possa offrire una qualità texture analoga, ma mai superiore, a quella di XBOX 360 / PS3. I 2GB di ram saranno comodi più che altro per bufferizzare quanto più possibile e ridurre, così, i tempi di caricamento. A livello di CPU la console è un po' un mistero. E' vero che è un tri-core, ma quanto sono potenti questi core? Secondo uno sviluppatore giapponese del gioco Warriors Orochi 3 Hyper per Wii U (link), la console avrebbe qualche problemuccio di potenza proprio lato CPU, in quanto in scene particolarmente affollate di personaggi su schermo, la console avrebbe iniziato ad arrancare, rispetto a scenari analoghi su 360/PS3. A livello GPU, invece, pur non scendendo nei particolari, molti sviluppatori sembrano concordi nell'affermare che la console sia molto versatile e discretamente potente.

Ma se questa nuova console offrirà una qualità estetica similare alle attuali console, sarà giustificabile un esborso di circa 300euro, per avere quello che i concorrenti già ti danno per meno di 200euro? Ovvero, sarà sufficiente la novità del controller con LCD, a giustificare un esborso di 100 e passa euro in più rispetto alle altre console? Io penso di no. Se poi uno già possiede una 360 o una PS3, che senso avrebbe spendere altre 300euro giusto per giocare all'ultimo Zelda, Metroid o Super Mario, e poi riporre la console in un cassetto?

Secondo me, a questo giro Nintendo sta rischiando parecchio. Gli è andata bene con la prima Wii (nonostante tecnicamente non fosse neanche superiore alla prima XBOX), poiché il controller era effettivamente una grossa novità. Ma adesso questa Wii U, per come la vedo io, o la proponi ad un prezzo davvero aggressivo, o saranno ben pochi a comprarsela.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^