Nintendo Switch: ecco cosa si intende per cartucce

Il nuovo sistema di gioco di Nintendo non userà supporti ottici, ma si rifarà alla medesima tecnologia usata da Nintendo con le sue console portatili.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Ottobre 2016, alle 10:24 nel canale VideogamesNintendoSwitch
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopartner
nintendo è partner della Macronix per le memorie flash... la macronix non produce le Mask ROM dal 2008La nintendo la comprano i fanboy, e i casual.
Ma anche no. Le Wii si possono modificare anche soltanto via software.
Si , se per quello si poteva anche mettere un hdd usb pieno di giochi piratati piu comodo dei dvd originali . ma di fatto l'utenza wii non le modifica.
Utenza fatta per la maggior parte da casual che i giochi li comprano . 2,3 l'anno ma.li comprano.
Sono utenze diverse da quelle console, diverse ancora da quelle pc.
Ma ti rendi conto della fesseria che stai dicendo?
Io e sono serio, voglio le custodie, la mia bella copia fisica dei giochi Nintendo!
Utenza fatta per la maggior parte da casual che i giochi li comprano . 2,3 l'anno ma.li comprano.
Sono utenze diverse da quelle console, diverse ancora da quelle pc.
Guarda che le Wii moddate sono dilagate, anche e soprattutto coi giocatori "casual".
Io e sono serio, voglio le custodie, la mia bella copia fisica dei giochi Nintendo!
Sono daccordo
No.
Ma forse perchè da utente pc neppure 15 anni fa mettevo i dvd per giocare preferendo patchare i giochi col nodvd, ritengo il sistema usato dalle console una scomoda fesseria. ( e non dico che non ci debbano essere i supporti, è il dover metterli dentro per giocare la fesseria quando una full install è sufficiente)
Ma a leggere i commenti sembra che siate tutti contenti, quindi benvenga cambiare, cartucce, dvd , BR, e caricamenti eterni, evidentemente fanno parte del gameplay delle console che noi pc non potremo mai avere.
Già oggi con ogni console, mobile o fissa, puoi decidere se comprare la copia fisica o digitale, la cosa che fa storcere il naso è che spesso la copia digitale va a costare di più e allora perde di senso
spero che tu ogni santo giorno abbia sempre avuto la necessità di cambiare 5 o 6 CD/DVD/BD di gioco finchè non ha preso piede il digital delivery, dato che altrimenti è come se ti stia lamentando di avere una buca 1*1cm fuori dalla porta di casa e ogni mattina "ti tocca evitarla con estrema fatica e fastidio nonchè scomodità".
veramente mi tocco se ci sono, contando che
- ormai dove ci sono i supporti su disco il gioco viene installato 100% su HDD, e il disco fa solo il check all'avvio
- vorrei conoscere chi durante una sessione di gioco di 1, 2 o + ore cambia anche solo 2 dischi di gioco, piuttosto che iniziare e finire con lo stesso titolo la partita
- vorrei invece statisticamente sapere quanta gente inizia e finisce un gioco senza manco espellere il disco una volta, o magari chi non cambia il disco da una console per molti giorni, scommetto molte più persone di quanto si possa pensare
- prima di avere steam avevamo 300 CD/DVD sulla scrivania per cambiare continuamente gioco tra una e l'altra partita? NO, ne avevamo se va bene 3 o 4 a portata di mano e si cambiava disco a dir tanto una volta al giorno, quando si iniziava la quotidiana sessione di gaming, se non si proseguiva il gioco del giorno prima o magari se ne aveva uno nuovo da provare.
non mi pare fosse un operazione così scomoda, faticosa e debilitante.
gioco su pc da 25 anni e sai cosa era scomodo e noioso?
installare i giochi da floppy quando dovevi metterne e levarne 15 o 20 a seconda del titolo.
o ancora prima quando dovevi cambiare 3 o 4 floppy solo per caricare in memoria e avviare il gioco.
e questo dovevi farlo OGNI GIORNO per poterlo avviare, sempre lo stesso gioco.
ecco io mi lamentavo all'epoca di tutto questo.
poi è arrivato il cd.
lo infilavi dentro al lettore e ce lo lasciavi anche 3 mesi finchè non ti eri stracciato le palle del gioco.
la vera e innegabile comodità del digital delivery, per coloro a cui importa ovviamente, è poter avere 400 giochi in libreria Steam senza dover avere 400 confezioni fisiche da qualche parte.
su quello ci possiamo lamentare finchè vogliamo perchè il vantaggio di non aver mensole/scaffali occupati dalle scatole dei giochi è innegabile per chi non vuole venderli usati ma non ha molto spazio da dedicare al collezionismo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".