Nintendo SNES come il rum: migliora (le prestazioni) con l'invecchiamento

Nintendo SNES come il rum: migliora (le prestazioni) con l'invecchiamento

Una ricerca del consulente per la sicurezza di TSABot, Alan Cecil, evidenzia che il Super Nintendo Entertainment System migliora le sue prestazioni nel tempo

di pubblicata il , alle 18:13 nel canale Videogames
Nintendo
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8418 Marzo 2025, 10:30 #11
Originariamente inviato da: bdave77
Secondo me l'articolo è scritto con il e forse con IA.
L'impatto dovrebbe essere sui giochi eseguiti dalla console.


perchè non mi torna questo passaggio:

ragione per cui hanno dovuto modificare tale valore per far sì che tutti i giochi venissero eseguiti correttamente


se in origine andava a 32000 e solo oggi va a 32040, evidentemente l'anomalia è quella di oggi.

altrimenti vorrebbe dire che i giochi non erano mai stati eseguiti correttamente
!fazz18 Marzo 2025, 11:19 #12
beh deriva termica del circuito risonante c'è un motivo se nei sistemi dove serve un clock stabile non si usano i quarzi, neanche quelli compensati a basso ppm figuriamoci una rete rc che sbarella già di suo
biometallo18 Marzo 2025, 11:39 #13
Originariamente inviato da: blackshard
Mi sembra più nell'ordine della frequenza di campionamento, di certo non è la frequenza operativa...


Credo che tu abbia ragione stando a wikipedia queste sono le caratteristiche del chip audio dello snes

https://en.wikipedia.org/wiki/Super_Nintendo_Entertainment_System#Audio"]The S-SMP audio subsystem consisted of a 16-bit digital signal processor (DSP) to sequence the mix samples, an 8-bit SPC700 CPU to drive the DSP and 64 KB of dedicated PSRAM.[75] It was designed by Ken Kutaragi and produced by Sony[76] and is completely independent from the rest of the system. It is clocked at a nominal 24.576 MHz in both NTSC and PAL systems. It is capable of stereo sound, composed from eight voices generated using 16-bit audio samples compressed using BRR and capable of applying effects such as echo.[77] On early revisions of the motherboard the S-SMP audio system was spread across four chips: the DSP, the CPU, and two RAM modules. On later revisions, the sound hardware consolidated to a single chip
[/URL]
mentre i 32khz "variabili" di cui si parla sono il sambple rate

14 results have come in. DSP sample rates range from 31,976 Hz to 32349 Hz. @dwangoac.tas.bot would like data from 100 consoles. Help him get there. Incomplete data that is valid is still good data. Post just one number if it is all you can do. More details do help. He thanks you either way.

https://bsky.app/profile/did

che poi anche nella pagina dove gli utenti possono contribuire segnalando i dati della propria console si scrive che:

https://nextcloud.tas.bot/index.php...7HFfYbPRw4A7dHN

[B]SNES consoles include an Audio Processing Unit (APU) with its own 24.576 MHz ceramic resonator which the TASBot community has found often runs too fast,[U] potentially causing notes to be higher in pitch[/U]. We don't yet have an indication this would affect long speedruns but need to collect and analyze more data. We're asking everyone with a Super Nintendo or Super Famicom and a flash cart to run the smpspeed.sfc ROM created by lidnariq and report the results below.
Please download lidnariq's smpspeed.sfc test ROM from here for a fixed header version and run it on a real SNES using any flash cart (FXPAK PRO carts need auto region patch disabled; Super Everdrive carts need the ROM size set to 1m). Don't have time to take a picture or wait 15 minutes for your console to warm up or get cold? No problem, just fill in what you can; incomplete but valid data is better than no data. You can join the TASBot Discord server for more and thanks for helping out![/B]

E mi permetto di far notare che si parla di un potenziale aumento di tono delle note non di caricamenti più veloci.


Originariamente inviato da: bdave77
La seconda.

Nì, pare che il problema (sempre se poi sia davvero un problema) si possa verificare anche quando la console si scalda, tanto che nella pagina che di cui ho messo il link dove si stanno raccogliendo i vari dati degli utenti si chiede che la velocità venga misurata entro 5 minuti dall'accensione della console...
FAM18 Marzo 2025, 12:22 #14
Chiedo ufficialmente alla redazione chi è l’incompetente che ha scritto questo articolo demenziale che non ha assolutamente alcun senso logico.
Gli emulatori hanno il compito di replicare nella maniera più fedele possibile l’hardware originale, se gli esemplari originali col tempo si degradano di certo gli emulatori non li vanno a inseguire nella loro deviazione dalle specifiche originali.
L’unica spiegazione logica per cui questa cosa potrebbe dare problemi nel mondo reale sono dispositivi di cheat da usare sull’hardware originale, tipo per falsare gli speedrun.
Però queste cose bisogna un minimo saperle per pretendere di fare giornalismo sulla materia…
Ciliegina sulla torta le misure scritte alla cazzo di cane senza verificare il carattere corretto di separazione decimale, sembrate quei deficienti dell’IT della mia azienda (italiana) Che per dimostrare che le loro competenze di informatica si fermano a Windows 98 sono stati capaci di sparare su tutti gli utenti di dominio le impostazioni internazionali en-US (E io sono lo scemo che ha passato tutta la mattinata a sistemare i file di Excel fatti dai colleghi dove le date di cose già fatte erano finite a novembre 2025…).
blackshard18 Marzo 2025, 13:36 #15
Originariamente inviato da: TheZeb
Sony SPC700 è un coprocessore audio


Ne sono ben consapevole, è anche scritto nell'articolo. Ribadisco che 32000Hz non può essere la frequenza operativa perché sarebbe ridicolmente lento per qualunque lavoro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^