Nintendo 3DS: come è possibile la visione stereoscopica senza occhialini?

Dopo l'annuncio a sorpresa di ieri, molti siti del settore hanno cominciato a raccogliere informazioni sulla tecnologia della nuova console portatile di Nintendo.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Marzo 2010, alle 10:23 nel canale VideogamesNintendo3DS
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma il primo concept è per DSI
il nuovo è per la nuova console.
il fatto è proprio che è una portatile..quindi non è uno schermo fisso come il nostro lcd di casa..ma una cosa da usare in movimento..quindi chermi che mostrano la stereoscopia solo da un preciso ancgolo di visuale sono inutili per una portatile
tale tecnologia addirittura s eavete due persone di fianco..quella che ha la console vede 3 d ..quella che osserva NO....
Ad ogni modo vedremo le prime prove sul campo all'E3, quindi meglio aspettare prima di dare giudizi. Non ce la vedo Nintendo a fallire così un obiettivo di usabilità.
Ad ogni modo vedremo le prime prove sul campo all'E3, quindi meglio aspettare prima di dare giudizi. Non ce la vedo Nintendo a fallire così un obiettivo di usabilità.
non è questione di fallire.
Se la tecnologia che usano è quello la problematica c'è punto.
E' un difetto non aggirabile attualmente.
Il riferimento è la testa del player vero, ma con l'uso che fai delle portatili ti muovi la sposti un po' ecc ecc.
Vedresti il 3 D a momenti alterni...a me sembra una cavolata cosmica
bho per come la vedo io, da un punto di vista strettamente logico, potrebbe essere l'effetto ottico con le lenti polarizzate a non dover essere chiamato 3D... le due cose hi equivalgono a mio parere anche se le lenti polarizzate sono una tecnologia che in qualche modo sono arrivate prima, come quelle bicolori.
altrimenti non avremmo dovuto chiamare "3D" nemmeno i giochi come doom e tutti i seguenti giochi basati su "motori 3D"... c'è un po' di confusione in effetti. ma da un certo punto di vista l'head tracking può portare un 3D molto più "puro concettualmente" (questa è una mia riflessione) rispetto alle altre tecnologie (anche se l'immagine è bidimensionale a schermo)
E' un difetto non aggirabile attualmente.
Il riferimento è la testa del player vero, ma con l'uso che fai delle portatili ti muovi la sposti un po' ecc ecc.
Vedresti il 3 D a momenti alterni...a me sembra una cavolata cosmica
Ti ricordo che è già uscito un titolo su DSiWare che sfrutta gli stessi principi.
Se la tecnologia che usano è quello la problematica c'è punto.
E' un difetto non aggirabile attualmente.
Il riferimento è la testa del player vero, ma con l'uso che fai delle portatili ti muovi la sposti un po' ecc ecc.
Vedresti il 3 D a momenti alterni...a me sembra una cavolata cosmica
dipende da come è utilizzato, se il 3D non è perfetto è meglio non basare il gameplay su di esso... ma mostrare i pokemon in 3D mentre sono selezionati o altre cose del genere solo per creare l'effetto "ooooh", come altre feature di questi dispositivi, allora può funzionare IMHO.
Ti ricordo che è già uscito un titolo su DSiWare che sfrutta gli stessi principi.
NON SONO RISOLVIBILI
tutti i produttori di televisori 3D hannoa bbandonato questa tecnologia perchè è si più semplice e non richiede occhialini, ma è arrivata al suo limite.
l'angolo di visone orizzontale è nullo....o sei perpendicolare allos chermo o non vedi l'effetto 3D
Il titoloDSiware sfrutta un artificio che dia uns enso di profondità maggiore, non si parla di stereoscopia..è ben diversa la cosa.
il Dsi sfrutta l'head tracking, mentre con qeusta tecnologia se muovi la testa perdi la resa 3D
Innanzitutto datti una calmata, ché fa sempre bene...
Seconda cosa, niente vieta a Nintendo di corredare quella tecnologia con altro di sua iniziativa, e perché no, invenzione.
All'E3 mancano 3 mesi, io aspetterei prima di rischiare figurette.
Non si tratta di innovare (cosa che N fa benissimo) qui ha pescato l'unica tecnologia che era abbastanza economica e in grado di funzionare sul DS e la ha usata....il problema è che l'angolo di visione orizzontale nullo è un problema proprio fisico , non implementativo.
Corredare può corredare anche con la macchina del caffè, ma sulla parallex barrier l'evoluzione è finita e il limite è quello ed è dato proprio dalla tecnologia in se.
se metti due strati e il "3D" è dato dalla visione amplificata della distanza tra i due strati (e sono striscioline sovrapposte a qualche mm) se ti inclini non vedi più la parte dietro.
E' matematica praticamente come certezza^^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".