Nintendo 3DS: come è possibile la visione stereoscopica senza occhialini?

Dopo l'annuncio a sorpresa di ieri, molti siti del settore hanno cominciato a raccogliere informazioni sulla tecnologia della nuova console portatile di Nintendo.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Marzo 2010, alle 10:23 nel canale VideogamesNintendo3DS
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon si tratta di innovare (cosa che N fa benissimo) qui ha pescato l'unica tecnologia che era abbastanza economica e in grado di funzionare sul DS e la ha usata....il problema è che l'angolo di visione orizzontale nullo è un problema proprio fisico , non implementativo.
Corredare può corredare anche con la macchina del caffè, ma sulla parallex barrier l'evoluzione è finita e il limite è quello ed è dato proprio dalla tecnologia in se.
se metti due strati e il "3D" è dato dalla visione amplificata della distanza tra i due strati (e sono striscioline sovrapposte a qualche mm) se ti inclini non vedi più la parte dietro.
E' matematica praticamente come certezza^^
ovviamente è vero e sembra pure a me una tecnologia poco sfruttabile in generale. ma nulla toglie comunque di modificarla anche nel funzionamento, potrebbero pure esserci delle soluzioni ai problemi geometrici...
prima vedere poi commentare con una lapide...
prima vedere poi commentare con una lapide...
gia ma mi pare strano che Nintendo (che non è nel campo dei display o degli schermi) si jmetta a modificare una tecnologia di cui forse non ha nemmeno i diritte se non di utilizzo (infatti non è trapelata nessuna voce di acquisto da parte della grande N dei diritti di sfruttamento e modifica per tale tecnologia.
Ad ogni modo analizzandone il funzionamento non c'è soluzione tecnica al limite dell'angolo orizzontale
se si hanno delle "striscioline" anteriormente a un display montato dietro e si guarda da una posizione diversa da quella frontale perfetta, è matematico che parti dello schermo posteriore non si vedano.
Ad ogni modo analizzandone il funzionamento non c'è soluzione tecnica al limite dell'angolo orizzontale
se si hanno delle "striscioline" anteriormente a un display montato dietro e si guarda da una posizione diversa da quella frontale perfetta, è matematico che parti dello schermo posteriore non si vedano.
si ma lasciando il design così probabilmente non c'è miglioria che tenga, ma non mi sento di dire che sia impossibilie migliorare il concetto di base per renderlo migliore ed effettivamente utilizzabile...
comunque sarebbe meglio puntassero su questo:
http://www.youtube.com/watch?v=89OoXyuxTLM
fai il tamagotchi con quello e ne vendi 50 milioni in 2 anni... assicurato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".