Nintendo 3DS: come è possibile la visione stereoscopica senza occhialini?

Dopo l'annuncio a sorpresa di ieri, molti siti del settore hanno cominciato a raccogliere informazioni sulla tecnologia della nuova console portatile di Nintendo.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Marzo 2010, alle 10:23 nel canale VideogamesNintendo3DS
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè desideri il capacitivo?
Ottimo per l'uso con le dita e per la qualità d'immagine, ma se non posso prendere appunti col pennino secondo me perdo una buona dose di funzionalità utili.
Con uno schermo capacitivo adeguatamente grande gli appunti puoi continuare a prenderli con il dito, e con uguale, se non migliore, funzionalità e precisione (ogni tanto il resistivo mi "scrive" dei rigoni in quanto la flessione della membrana data dal tocco viene erroneamente rilevata come uno strusciamento su più punti).
Il capacitivo è dichiaratamente meno preciso (e prendere gli appunti con dito lo trovo di uno scomodo assurdo) e più costoso.
Naturalmente è una questione di gusti ed esigenze, ma i vantaggi dello schermo capacitivo non varrebbero per me la perdita di funzionalità.
Quando ha lanciato il NES diceva ai negozianti che ricomprava le console invendute, per innovare ha fatto il fiasco del Virtual Boy... Pensa soprattutto a questo.
Una caratteristica delle barriere parallattiche è che devono essere estremamente precise, sono righe larghe circa un pixel che vengono sfasate di parti infinitesime di pixel. Ci vorrebbe un display a cristalli liquidi con una risoluzione di migliaia di DPI.
La spiego in altri termini: una barriera parallattica è estremamente semplice e pertanto economica. Senza complicarla al fantascientifico, per andare oltre i suoi limiti ci sono altre tecniche, come gli occhialini o le microlenti (che dubito vadano però bene per display così piccoli): il problema è che costano di più.
Con uno schermo capacitivo adeguatamente grande gli appunti puoi continuare a prenderli con il dito, e con uguale, se non migliore, funzionalità e precisione (ogni tanto il resistivo mi "scrive" dei rigoni in quanto la flessione della membrana data dal tocco viene erroneamente rilevata come uno strusciamento su più punti).
Il mio DS non ha mai avuto problemi a tracciare linee, ma ammetto che a qualcuno può essere capitato. Se hai problemi col pennino, fai come me: esistono i pennini telescopici.
inoltre tali schermi hanno seri problemi di luminosità
per un dispositivo portatile che spesso viene usato con angolazioni "come capita" che so sul bus o sul lettotenendola magari sopra la testa, o di nascosto sotto il banco di scuola LOL..e' un limite ENORME
inoltre tali schermi hanno seri problemi di luminosità
per un dispositivo portatile che spesso viene usato con angolazioni "come capita" che so sul bus o sul lettotenendola magari sopra la testa, o di nascosto sotto il banco di scuola LOL..e' un limite ENORME
infatti mi pare che cozza pesantemente con l'altro concept di mostrare ambienti in 3d che si muovono tramite lo spostamento del dispositivo. però le due cose potrebbero essere usate in contesti diversi e in maniera non sistematica e magari solo per pochi contenuti... magari fai un gioco dei pokemon e solo determinate animazioni sono in 3D, il resto no... secondo me per una console del genere può funzionare...
ma il primo concept è per DSI
il nuovo è per la nuova console.
il fatto è proprio che è una portatile..quindi non è uno schermo fisso come il nostro lcd di casa..ma una cosa da usare in movimento..quindi chermi che mostrano la stereoscopia solo da un preciso ancgolo di visuale sono inutili per una portatile
tale tecnologia addirittura s eavete due persone di fianco..quella che ha la console vede 3 d ..quella che osserva NO....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".