Nintendo 3DS: 3D disattivabile e nuove misure anti-pirateria

In un keynote che si è tenuto a Tokyo, il presidente di Nintendo Satoru Iwata ha svelato alcune caratteristiche della nuova iterazione della console portatile.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Maggio 2010, alle 15:51 nel canale VideogamesNintendo3DS
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSulla carta promette benissimo, schermi piu' grandi (si sa già la risoluzione?) e piattaforma Tegra 2 ( ci dovrebbe essere un enorme passo avanti nella grafica).
Esiste un efficace mercato dell'usato che consente di rivendere i giochi terminati e comprare a prezzo ridotto il nuovo. Amici e compagni scolastici dei miei figli ne fanno largo uso (legalmente).
Finché i produttori se ne guarderanno bene dal dare garanzie di sostituzione o copia di backup per prodotti da 40 a 70 euro (da DS a Wii), giocando anche sull'usura precoce delle console (vogliamo parlare del tasso di guasti del touch screen DS?), non avranno tanta comprensione da parte mia, che pure non ho mai crackato la Wii.
piratabile tramite escamotages e periferiche fuori portata della massa. Ogni singola macchina è piratabile se è per questo, ciò non significa che venga piratata in massa, come è stata la PSX.
Il vero errore di Nintendo è stato lo sfanculamento di Yamauchi delle terze parti, e il ritardo mostruoso del 64DD (che la storia insegna, le espansioni per console vendono comunque poco).
Il punto del discorso è un altro: la pirateria su DS si è diffusa MOLTO DOPO che il DS è diventato il best seller che è ora. Quindi il discorso che Nintendo ha incentivato la pirateria per vendere le console non sta né in cielo né in terra.
Nintendo è stata AMMAZZATA dalla pirateria quando la PSX era in vendita. Vive sul software, non ha MAI tratto vantaggio dalla possibile pirateria.
Sicuramente la PSX era molto più facilmente piratabile, o più che altro era una pratica assurdamente diffusa. Eppure ha prosperato un casino, come mai?
L'N64 è uscito sconfitto per ben altri motivi della pirateria, su. Il primo è sempre il solito mancato supporto di Nintendo ai software di terze parti.
In ogni caso le vendite software Nintendo sono comunque alte, altissime, più alte di quelle di PSP e PS3, pur essendo piratabilissime. Può darsi che non abbia da guadagnarci con la pirateria (lo farebbe se non s'incaponisse a dare così poco supporto agli altri sviluppatori), ma non puoi ridurre tutto al fatto che Nintendo vive di solo software quando è l'unico produttore dei tre che riesce effettivamente a guadagnare col suo hardware.
Non c'è alcun bisogno di prendersela così tanto.
D'accordo ho la mia bella PS3 e sono pur contento di sborsare soldi ma perchè so che è longevo, che tecnicamente è fatto ad arte ecc... Un gioco portatile non dovrebbe costare così tanto! Infatti di DS a casa neanche l'ombra
Quella del Nintendo 3DS NON è stereoscopia.
Uno stereogramma prevede che i due occhi ricevano due immagini diverse, da cui il cervello umano elabora la profondità della scena (come avviene in natura).
La tecnologia che si usa sul DS3 è quella dell'head tracking: la telecamera rileva la posizione dell'osservatore e adatta la prospettiva della scena visualizzata di conseguenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".