Nintendo 3DS: 3D disattivabile e nuove misure anti-pirateria

In un keynote che si è tenuto a Tokyo, il presidente di Nintendo Satoru Iwata ha svelato alcune caratteristiche della nuova iterazione della console portatile.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Maggio 2010, alle 15:51 nel canale VideogamesNintendo3DS
Nintendo 3DS è pensato anche per i bambini e per non affaticare troppo la loro vista in occasione delle sessioni di gioco prolungate. Lo ha detto Satoru Iwata, presidente di Nintendo, in un keynote a Tokyo, confermando la funzionalità che prevede la disattivazione della visione stereoscopica nella nuova console portatile. Tutti i giochi per 3DS, quindi, potranno essere giocati sia in 3D che in 2D.
Iwata ha parlato anche di nuove misure anti-pirateria per 3DS. "Temiamo che molte persone inizino a pensare che pagare il software sia insensato", sono le parole di Iwata. "Se ciò diverrà realtà, l'industria dei videogiochi avrà una crisi".
Secondo una ricerca condotta da Nintendo, nel 2009 sono state scaricate 238 milioni di copie di giochi per Nintendo DS in maniera illegale, come abbiamo riferito qui. La pirateria in ambito DS dipende principalmente dai dispositivi R4 prodotti da Magicom, che consentono di aggirare il sistema di protezione anti-pirateria delle console e di eseguire i giochi che non sono autorizzati da Nintendo. Questi dispositivi sono considerati illegali in Giappone e in Italia, come ha sancito la sentenza del Tribunale di Milano (vedi qui).
Nintendo 3DS, come suggerisce lo stesso nome, consentirà di giocare in stereoscopia senza indossare gli occhialini. Questo è possibile grazie alla tecnologia "parallax barrier" prodotta da Sharp. Tra le altre caratteristiche della nuova console portatile troviamo display più grandi, uno stick analogico e la funzione di vibrazione. Verrà presentato ufficialmente all'E3 e, stando alle indiscrezioni, entrerà in commercio nel prossimo autunno. Altri dettagli si trovano qui.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa come funziona la disattivazione? Fa tutto in auto? perchè se è così mi girerebbero non poco le scatole.. come se mentre gioco a guildwars ad esempio, dopo 1 ora di gioco mi disattiva tutti i dettagli grafici, non ha molto senso
Il fatto è che a Nintendo va benissimo la pirateria, finché il suo hardware si deve ancora conquistare il mercato. Un po' come alla Microsoft ai tempi del DOS ed i primi Windows.
La notizia sul 3D mi lascia assai freddo, mi pareva quasi banale che facessero così.
Niente è meno evidente dell'evidenza!
Nintendo è stata AMMAZZATA dalla pirateria quando la PSX era in vendita. Vive sul software, non ha MAI tratto vantaggio dalla possibile pirateria.
Il DS ha ottenuto mercato quando è uscito Nintendogs, e di schede illegali ce ne erano pochissime (sempre se già esistevano).
Per la disattivazione, io spero che sia un pulsante tipo quello della luce nel GBA SP, così lo attivi e disattivi quando ti pare (disattivarlo anche per risparmiare batteria).
quando la PSX era in vendita Nintendo aveva solo il SuperNintendo, non piratabile. Un anno e mezzo dopo ci fu il Nintendo64, anch'esso non piratabile.
Onestamente non ricordo che nemmeno il Gamecube fosse piratato (ma forse sbaglio), ma sono convinto che DS e Wii detengano sicuramente il primato in fatto di software piratato per console Nintendo.
Sony ha tratto vantaggio dalla pirateria per diffondere il suo hardware in passato, tuttavia non è chiaro quanto la cosa abbia realmente schiacciato la concorrenza: Sega gestì malissimo il Saturn, e Nintendo optò per le limitatissime cartuccie nell'era del supporto ottico, dilapidando il patrimonio del brand che aveva conquistato nell'era 16-bit. Insomma, Sony non giocò pulito, ma S&N topparono comunque.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".